Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Corea del Sud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corea del Sud. Mostra tutti i post

lunedì 2 settembre 2013

Back to business, ecco le notizie più importanti delle scorse settimane!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Finite le vacanze estive? Eccoci di nuovo sulla rampa di lancio per un nuovo anno di spazio. Ripercorriamo gli eventi più significativi avvenuti in queste ultime settimane


10 Agosto
Segnalo questa bellissima immagine della Stazione di Ricerca Concordia in Antartide

(Credit ESA, Hi-Res)

dopo tre mesi di notte ecco tornare la luce del Sole.


12 Agosto
Alle 14:25 ora Italiana la sonda NASA Juno diretta verso il gigante gassoso Giove ha raggiunto e superato metà del suo viaggio. L'odometro di bordo ha registrato che la sonda ha percorso 9,464 AU (Astronomical Unit, in Italiano Unità Astronomica, è la distanza media tra la Terra ed il Sole pari a 149.597.870,700 Km), equivalente a circa 1.415.794.248,3 Km.
Juno arriverà a destinazione il 5 Luglio 2016.

mercoledì 30 gennaio 2013

Successo nel lancio del razzo vettore KSLV-1 per la Corea del Sud


NEWS SPAZIO :- Importante lancio spaziale questa mattina per la Corea del Sud. Dopo mesi di ritardi alle ore 08:00 (ita) è partito dal Naro Space Center il razzo vettore KSLV-1 (Korea Space Launch Vehicle-1).

Per la Corea del Sud si è trattato del primo lancio spaziale orbitale con successo avvenuto con un proprio lanciatore  e sul proprio territorio.

lunedì 28 giugno 2010

Secondo lancio spaziale del 2010 per il lanciatore europeo Ariane 5

(Immagine, credit ESA)

NEWS SPAZIO :- Dopo due rinvii ha avuto finalmente luogo il lancio di Ariane 5 ECA (il più potente della famiglia) dallo spazioporto europeo di Kourou in Guiana Francese. Il lancio è avvenuto sabato scorso alle 23:41 ora italiana.

Si è trattata di una missione commerciale per il razzo vettore europeo che nella configurazione a "doppio payload" ha messo in orbita due satelliti distinti.

Il primo è ARABSAT-5A (4.839 Kg), il primo satellite di quinta generazione per Arabsat, uno dei più grandi fornitori di servizi satellitari per il mondo arabo ha il compito di fornire un ampia gamma di servizi comunicazione per l'Africa sub-sahariana, la regione del Nord Africa e Medio Oriente ed oltre.

Arabsat-5A è stato costruito congiuntamente da EADS Astrium e da Thales Alenia Space. Astrium ha fornito l'Eurostar E3000 satellite bus (su cui il satellite è basato) ed è responsabile per il suo assemblaggio e test. La strumentazione di comunicazione (26 transponder C-Band e 24 transponder Ku-Band) sono stati forniti da Thales Alenia Space. Il satellite ha una vita operativa nominale di 15 anni.

Il secondo satellite lanciato con l'Ariane 5 ECA è stato COMS-1 (2.461 Kg), il primo satellite meteorologico Sud Coreano. COMS è un satellite multi-missione per l'Agenzia Spaziale Sud Coreana KARI (Korea Aerospace and Research Institute).

COMS ha al suo interno payload per effettuare studi di meteorologia, osservazione oceanica e comunicazioni. Per quanto riguarda la componente meteorologica della sua missione COMS effettuerà osservazioni continue di fenomeni atmosferici dalla sua orbita geostazionaria per mezzo del suo Meteorology Imager. Esso monitorerà anche eventi localizzati quali uragani, monsoni e tempeste di sabbia.
I suoi compiti di oceanografia saranno svolti da un multi-band ocean color imager le cui osservazioni saranno utilizzate in particolare dall'industria della pesca per tracciare i cambiamenti nell'ecosistema marino.
Le funzioni di telecomunicazione di COMS utilizzeranno un modulo sperimentale in Ka-Band sviluppato dal South Korean Electronics and Telecommunications Research Institute (ETRI) per testare e validare servizi di telecomunicazione multimediale ad ampia banda.

Qui sotto ecco il video del lancio



COMS è stato sviluppato congiuntamente da KARI e da EADS Astrium.

venerdì 29 gennaio 2010

Collaborazione spaziale tra India e Corea del Sud

NEWS SPAZIO :- Il presidente Sud Coreano Lee Myung-bak, nella sua visita di quattro giorni a New Delhi, ha presenziato insieme al Primo Ministro indiano Dr Manmohan Singh alla firma di quattro accordi per rafforzare la cooperazione tra le due nazioni in vari programmi scientifici e tecnologici.

Oltre a questi i due leader hanno riconosciuto l'importanza di rafforzare la cooperazione nell'utilizzo pacifico dello spazio. Il KARI (Korea Aerospace Research Institute) e l'ISRO (Indian Space Research Organization) hanno siglato un Memorandum of Understanding in tal senso.

L'india è considerata una delle prime tre nazioni leader in campo spaziale in Asia.

Fonte dati, Thaindian News.

venerdì 6 novembre 2009

La Corea del Sud lancerà un satellite meteorologico e per telecomunicazioni nel 2010

NEWS SPAZIO :- Il sito web dell'agenzia di stampa cinese Xinhua ha pubblicato un articolo dedicato ad un nuovo satellite Sud Coreano. L'articolo cita una dichiarazione del Ministero dell'Istruzione, della Scienza e della Tecnologia, in base alla quale nel marzo 2010 la Cora del Sud lancerà il primo satellite meteorologico e per telecomunicazioni.

Dopo il fallimento del lancio del primo satellite nazionale Naro-1 sembra quindi che la Corea del Sud voglia riprovarci. In base al ministero il satellite è stato costruito congiuntamente dal Korea Aerospace Research Institute (KARI) e dalla società francese Astrium.

Equipaggiato con una fotocamera
multi-spettro e con altri sensori il satellite sarà immesso in orbita geostazionaria, da cui sarà in grado di raccogliere dati meteorologici (tra cui temperature oceaniche, movimenti di polvere, formazione di nuvole). Il satellite Sud Coreano, la cui vita operativa è stimata in sette anni, fornirà anche servizi di telecomunicazione.

Il satellite è stato assemblato in Corea del Sud ed entro un mese sarà inviato in Francia, a Tolosa, per i test finali prima del lancio, lancio che avrà luogo dallo spazioporto europeo di Kourou in Guiana Francese.

Il costo totale del progetto è di circa 304,6 milioni di dollari.

domenica 30 agosto 2009

I°m back, news in pillole!

NEWS SPAZIO :- Eccomi di nuovo on-line dopo le vacanze estive! Jet leg permettendo rimettiamoci in pari e vediamo cosa è successo in queste ultime due settimane.

Ieri sabato 29 agosto alle 22:00 ora italiana è stato perso il contatto radio con la sonda Chandrayaan-1
, la prima missione indiana in orbita intorno alla Luna. Si teme una conclusione prematura della missione, anche se l'agenzia spaziale Indiana comunica che gli obiettivi raggiunti fino ad ora sono circa il 95% di quelli previsti. Il mese scorso si era verificato un altro problema alla sonda. Per tutte le notizie della missione Chandrayaan-1 andate alla sezione dedicata del blog.

Iniziata con successo la missione Space Shuttle Discovery STS-128 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio è avvenuto dal NASA Kennedy Space Center a Cape Canaveral alle ore 05:59 CEST (ora italiana) di ieri sabato 29 agosto dopo due rimandi, uno causato dalle brutto tempo e l'altro da un problema ad un sensore di una valvola per il propellente. Discovery arriverà alla Stazione Spaziale Internazionale nella giornata di oggi domenica 30 agosto 2009.

La sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) in orbita intorno a Marte continua ad avere problemi. Inaspettatamente lo scorso 26 agosto ha fatto reboot del computer principale (un evento già avvenuto in passato, date un'occhiata alla sezione dedicata del blog). MRO è in Safe-Mode e gli ingeneri di missione hanno incrementato la banda di comunicazione con la sonda.

Secondo l'agenzia di stampa russa Ria Novosti Mark Bauman, vice direttore dei programmi
spaziali abitati NASA in Russia, ha annunciato ad una convention tenutasi a Mosca dal 23 al 27 agosto scorso che esiste la possibiità di una missione spaziale con astronauti congiunta US-Russia verso Marte. La missione sarà gestita da NASA e Roskosmos, ma aperta anche ad altre agenzie spaziali internazionali (mi viene in mente l'ESA ad esempio).

Secondo il sito web della BBC l'Agenzia Spaziale Europea avrebbe richiesto alla Russia di incrementare la produzione delle capsule Soyuz in modo da aumentare i voli di astronauti europei verso la Stazione Spaziale Internazionale.

A venti secondi dall'accensione è stato interrotto il primo test del primo stadio del razzo Ares 1, per un'anomalia ad un' auxiliary power unit. Il tutto è rimandato a non prima del 1 settembre prossimo.

Il 22 agosto scorso si è verificato un eccessivo consumo di combustibile (140 Kg) nella sonda NASA LCROSS a causa di un problema alla sonda che ha generato un erroneo messaggio il quale ha indotto LCROSS ad attivare il sistema di controllo di assetto di backup, cosa che ha consumato ben 140 Kg di combustibile. I tecnici di missione hanno corretto prontamente l'errore e ritengono che il combustibile rimasto sia ancora al di sopra dei livelli minimi per il compimento della missione. Per saperne di più sulla missione andata alla sezione LCROSS del blog.

Il 25 agosto è fallito il lancio di Naro-1, il primo satellite spaziale Sud Coreano. Il Ministero dell'Istruzione, della Scienza e della Tecnologia ha dichiarato che il primo ed il secondo stadio di KSLV-1 (Korea Space Launch Vehicle-1) si sono separati come previsto dopo il lancio, ma uno dei rivestimenti protettivi del satellite non si è sganciato correttamente. L'eccesso di peso ha impedito al secondo stadio la corretta inserzione in orbita. Il satellite è presumibilmente andato distrutto nel rientro con l'atmosfera terrestre.

Il prossimo mese di aprile 2010 vedrà l'inizio dei lanci del razzo russo Soyuz-ST dallo spazioporto europeo di Kourou in Guiana francese.

Il 24 agosto l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e l'Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) hanno firmato una Lettera d'Intenti (LOI, Letter of Intent) per una mutua collaborazione nel Satellite Disaster Monitoring.

La NASA sta utilizzando un nuovo modello di rover simile al MER Spirit nei suoi tentativi di elaborare una strategia per liberare Spirit dalla sua prigione marziana nella zona ovest di Home Plate.

il 21 agosto un razzo europeo Ariane 5 ECA ha lanciato in orbita due satelliti per telecomunicazioni, uno per l'operatore giapponese SKY Perfect JSAT Corporation e l'altro per l'operatore australiano Optus. JSAT-12 fornisce servizi di comunicazione per il Giappone, la regione asiatica del pacifico, l'Oceania e le Hawaii. Optus-D3, fornisce servizi TV (live e broadcasting), internet e servizi di telecomunicazione per Australia e Nuova Zelanda.

Il 19 agosto, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l'Agenzia Spaziale della Federazione Russa (Roscosmos) hanno firmato un'intesa per cooperare in due progetti di esplorazione di Marte.
L'ESA utilizzerà un razzo russo Proton come parte del suo progetto Exomars per inviare una sonda robotica sulla superficie marziana. Inoltre l'ESA acquisterà componenti russi per i sistemi di alimentazione del rover. La Russia da parte sua utilizzerà le strutture di comunicazione terrestri ESA per la missione Phobos-Grunt per l'invio di una sonda sulla luna di Marte Phobos.

Il 18 agosto la sonda NASA MER Opportunity ha compiuto 2000 giorni marziani (Sol) sul pianeta rosso.

Secondo quanto pubblicato il 18 agosto nel sito web dell'agenzia di stampa Interfax Vitaly Lopota, presidente della Russian rocket and space corporation Energiya, avrebbe dichiarato che se i partner del programma Stazione Spaziale Internazionale si rifiuteranno di estendere le operazioni della Stazione al 2020, il segmento russo della ISS potrebbe sganciarsi dalla Stazione e diventare il nucleo principale di una nuova Stazione Spaziale Russa.

Scienziati NASA hanno scoperto per la prima volta la presenza di Glicina, un amminoacido fondamentale per la costruzione della vita all'interno di un campione della cometa Wild 2, campione riportato a Terra dalla navicella NASA Stardust nel 2006.

E' del 13 agosto la notizia che la NASA ha completato l'assemblaggio del razzo Ares I-X, il cui volo di test è schedulato per il 31 ottobre.

Sia il governo del Qatar che quello del Bahrain sarebbero interessati ad acquistare partecipazioni della società Virgin Galactic.

Un ultimo pensiero sul futuro del programma Constellation, o meglio sul futuro dell'esplorazione spaziale umana. Sono molte le domande che ci poniamo un po' tutti. A seguito degli scenari individuati dalla commissione Augustine sono tanti gli articoli apparsi sul web, i timori espressi, le paure più o meno mostrate. Va da sé che occorre aspettare le decisioni dell'amministrazione americana. Se prevarrà il buon senso continueremo ad avere nei nostri obiettivi sia la Luna che Marte.
La parola magica a mio avviso è ancora una volta "Collaborazione", sia tra agenzie governative che tra pubblico e privato.

martedì 11 agosto 2009

Rimandato al 19 Agosto 2009 il lancio del primo satellite Sud Coreano °Naro-1°

NEWS SPAZIO :- E' stato spostato al 19 agosto prossimo il lancio del primo satellite Sud Coreano, precedentemente pianificato per oggi 11 agosto 2009.

Come ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione Scienza e Tecnologia la partenza di Naro-1 è stata rimandata dopo attente consultazioni tra i tecnici locali ed i tecnici russi, responsabili del primo stadio del razzo vettore.

Non è escluso che le condizioni climatiche possano avere un ruolo importante nel far rimandare la missione di qualche altro giorno.
Ad ogni modo pare che dietro a questo ritardo vi sia la scoperta di un problema tecnico ad una pompa (support booster pump) al motore del razzo del primo stadio.

Seoul ha dichiarato che dopo questa prima missione, la Corea del Sud effettuerà un altro lancio spaziale programmato per il prossimo aprile 2010.

lunedì 3 agosto 2009

Naro-1, il primo satellite della Corea del Sud, lancio l°11 agosto 2009

NEWS SPAZIO :- Ne avevamo già parlato in questo precedente post

http://newsspazio.blogspot.com/2009/06/la-corea-del-sud-ed-il-suo-primo-centro.html

la Corea del Sud si appresta a lanciare nello spazio il suo primo satellite, in base a quanto dichiarato dal Ministro dell'Istruzione della Scienza e della Tecnologia Sud Coreano.

Il lancio di Naro-1, o Korea Space Launch Vehicle-1 (KSLV-1) era programmato per il 30 luglio scorso al Naro Space Center, il primo centro spaziale Sud Coreano, rimandato in seguito ad una richiesta della Russia per avere maggior tempo a disposizione per terminare i test pre-lancio.

Naro-1 è stato sviluppato congiuntamente dalle due nazioni. Il Khrunichev State Space Science and Production Center russo ha sviluppato il primo stadio del lanciatore alimentato a propellente liquido. Il secondo stadio, a propellente solido, è invece Sud Coreano, sviluppato dal Korea Aerospace Research Institute (Kari).


Naro-1 porterà in orbita un piccolo satellite di nome "Science and Technology Satellite-2" del peso di 100 Kg, la cui vita operativa sarà di due anni.

Fonte dati, The Korean Herald.

giovedì 11 giugno 2009

La Corea del Sud ed il suo primo Centro Spaziale

NEWS SPAZIO :- Come pubblicato sul sito del JoongAng Daily anche la Corea del Sud vuole entrare nel club delle nazioni in grado di lanciare propri satelliti. Il governo ha infatti dichiarato che sono state completate le attività di realizzazione del primo centro spaziale, componente fondamentale per lo sviluppo ed il lancio di satelliti in orbita. I lavori erano iniziati nel dicembre 2000.

Un centro di controllo missione, strutture di lancio e di monitoraggio, osservatorio metereologico, sistemi radar e sistemi di tracking ottici fanno parte del Naro Space Center, situato sulla costa a 485 Km a sud di Seoul, che con i suoi 5 milioni di metri quadrati è costato 312,4 miliardi di won (248.6 milioni USD).

Il prossimo 30 luglio 2009 è in programma il primo lancio spaziale del l Korea Space Launch Vehicle-1 (KSLV-1), detto anche Naro-1, il quale porterà in orbita un piccolo satellite scientifico.

KSLV-1 è un lanciatore a due stadi, costruito in cooperazione con la Russia. E' in grado di generare una spinta di 170 tonnellate ed è progettato per posizionare in orbita payload fino a 100 Kg.

Dopo KSLV-1 la Corea del Sud inizierà la costruzione di KSLV-2, un lanciatore più potente che potrebbe essere pronto per il 2018, a cui seguiranno gli sforzi per inviare una sonda in orbita lunare nel 2020 ed un Lunar Lander in grado di atterrare sulla superficie lunare cinque anni dopo.