Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

giovedì 24 ottobre 2019

Raggiunta la "Supremazia Quantistica" da Google e NASA

(Credit NASA Ames)

NEWS SPAZIO :- Questo è un post un po' particolare, parliamo infatti di un argomento molto di frontiera. La notizia è quella del raggiungimento di un importante step tecnologico, da parte di Google in partnership con la NASA e l'Oak Ridge National Laboratory.

L'argomento è il calcolo quantistico, perché è stata dimostrata l'abilità di calcolare in pochi secondi con un computer quantistico ciò che richiederebbe migliaia di anni anche ai supercomputer più grandi e avanzati, raggiungendo un traguardo noto come supremazia quantistica (Quantum Supremacy).

Eugene Tu (NASA center director, Ames Research Center, California Silicon Valley): "L'informatica quantistica è ancora agli inizi, ma questo traguardo trasformativo ci fa procedere in avanti. Le nostre missioni nei decenni a venire sulla Luna, su Marte e oltre sono tutte alimentate da innovazioni come questa".

venerdì 22 febbraio 2019

Nusantara Satu, lanciata questa notte una nuova missione del Falcon 9, rientro del booster come da programma, video!

(Credit SpaceX)

NEWS SPAZIO :- Questa notte alle ore 2:45 (ita) SpaceX ha lanciato la missione NUSANTARA SATU. Un Falcon 9 è partito dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) della Cape Canaveral Air Force Station (Florida) con a bordo il satellite Indonesiano Nusantara Satu ed alcuni payload interessanti.

Dopo la separazione dal 2° stadio, il booster del Falcon 9 è rientrato a Terra, atterrando sulla piattaforma drone ASDS (Autonomous Spaceport Drone Ship) "Of Course I Still Love You" che lo attendeva a largo nell'Oceano Atlantico.

Vediamo lo stream video del lancio.

giovedì 25 gennaio 2018

Google Lunar XPRIZE, fine della competizione, il supporto ai team continua?

(Credit Google Lunar XPRIZE)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare del Google Lunar XPRIZE, la competizione indetta da XPRIZE Foundation e sponsorizzata da Google per lanciare i privati sulla Luna. Tornate a leggere questo post per respirare nuovamente lo spirito della cosa


Sono 5 i team finalisti in corsa per la Luna, annunciati nel Gennaio dell'anno scorso


Il vincitore sarebbe stato quello che per primo fosse riuscito a (1) far atterrare un rover sulla Luna, (2) fargli percorrere almeno 500 metri e (3) trasmettere a Terra immagini e video ad alta definizione.
In palio vi erano un totale di 30 milioni di dollari per il 1° classificato, 5 milioni per il 2°.

La deadline per riuscire nell'impresa era stata fissata inizialmente al 31 Dicembre 2017 e poi spostata al 31 Marzo 2018.

Ed ecco oggi il comunicato ufficiale dell'organizzazione pubblicato nel loro sito.

venerdì 27 ottobre 2017

Access Mars, pronti ad andare su Marte adesso? Spettacolare ambiente VR per tutti, by NASA JPL!


NEWS SPAZIO :-Ecco una cosa che a me piace molto. Non so se potrò mai arrivare su Marte (smile) ma la notizia di oggi porterà tutti noi un po' più vicini al Pianeta Rosso.

Lo storico centro NASA JPL di Pasadena ha prodotto un software, OnSight, che fa da supporto agli scienziati NASA per pianificare gli spostamenti su Marte del rover Curiosity. E' un ambiente immersivo che consente ai vari tema scientifici di indossare un elmetto di Realtà Virtuale ed esplorare il suolo del Pianeta Rosso. Ha reso lo studio della geologia Marziana parecchio intuitivo, del tipo gira la testa e cammina.

Adesso, sempre JPL in collaborazione con Google ha prodotto un software dal nome Access Mars (derivato da OnSight) a disposizione di tutti noi, gratuitamente, per andare su Marte, almeno in Realtà Virtuale!

mercoledì 26 luglio 2017

Sulla Stazione Spaziale Internazionale con Google Street View, un'esperienza emozionante!

(Credit Google)

NEWS SPAZIO :- Manca davvero poco alla partenza della missione VITA del nostro astronauta Paolo Nespoli, al suo terzo volo sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Troverete un post dedicato da cui seguire in diretta il lancio.

Nel frattempo vi propongo un'altra bella iniziativa realizzata da Google insieme agli astronauti della Stazione.

Sto parlando della nuova Google Street View dedicata alla Stazione Spaziale Internazionale, finalmente possiamo gironzolare come ci pare lassù, a colpi di mouse - o di trackpad o ruotare lo smartphone, o fare tap... insomma avete capito!

mercoledì 25 gennaio 2017

Google Lunar XPRIZE, annunciati i 5 team finalisti che andranno sulla Luna!


NEWS SPAZIO :- Nella giornata di ieri XPRIZE e Google hanno annunciato che sono 5 le squadre che hanno superato la fase finale della competizione Google Lunar XPRIZE, cioè che hanno un contratto di lancio verificato.

E che quindi passeranno alla fase operativa della missione, un lancio sulla Luna.

Sto parlando della competizione organizzata da X Prize Foundation e sponsorizzata da Google, che mette in palio un totale di 30 milioni di dollari per chi per la prima volta riuscirà a (1) far atterrare un rover sulla Luna, (2) fargli percorrere almeno 500 metri e (3) trasmettere a Terra immagini e video ad alta definizione.

Il 1° team che completerà con successo la missione riceverà 30 milioni di dollari, il 2° riceverà 5 milioni. Vi sono poi altri premi per un totale di 5 milioni.
Ne avevamo parlato in questo post di qualche settimana fa


Quindi, quest'anno avremo ben 5 team di privati che tenteranno di raggiungere il nostro satellite. Conosciamoli meglio.

venerdì 6 febbraio 2015

Nuovo importante aggiornamento per il robot umanoide Atlas di Boston Dynamics

(Credit Boston Dynamics, DARPA)

NEWS SPAZIO :- Poco più di un anno fa avevamo fatto un tuffo nella Robotica Avanzata, una disciplina affascinante che vede il convergere di molte aree scientifiche e non solo.
Avevamo visto alcuni video davvero interessanti e ne avevamo parlato in questo URL

Oggi voglio parlare di un importante aggiornamento che l'azienda Boston Dynamics (acquisita da Google) ha implementato sul loro gioiello antropomorfo, il robot Atlas.

mercoledì 20 agosto 2014

ISEE-3 Reboot, una sonda spaziale per tutti!

(Credit ISEE-3 Reboot)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare del progetto ISEE-3 Reboot, dove un gruppo di volontari è riuscito a riprendere il controllo di una vecchia sonda NASA ormai in disuso in orbita intorno al Sole. La sonda è ISEE-3 ed i dettagli di questa meravigliosa impresa li trovate qui


Purtroppo sembra proprio che la sonda sia rimasta senza azoto sufficiente per pressurizzare i propellenti nei serbatoi. L'accensione dei razzi necessaria per immettere il veicolo spaziale in una nuova traiettoria non ha quindi potuto avere luogo.
L'idea era quella di spedire la sonda in orbita nel punto Lagrangiano L1 del sistema Terra-Sole e da lì utilizzarla così come per la sua missione originale e condividere liberamente i suoi dati.
Senza propulsione del motore principale però non è stato possibile alterare la traiettoria della sonda.

Ma questo non significa la fine del progetto, assolutamente no. Alcuni strumenti di bordo sono ancora funzionanti ed il 10 Agosto ISEE-3 è passata "vicino" alla Luna, un flyby programmato da molto tempo, prima di continuare a ruotare intorno al Sole con un periodo di 355 giorni, allontanandosi gradualmente da noi.

E le novità sono anch'esse importanti e vanno ad aggiungersi al grande successo raggiungo fino ad ora.

lunedì 16 dicembre 2013

Google acquisisce Boston Dynamics, un futuro sempre più Robotico!

(Il robot Atlas, Credit Boston Dynamics)

NEWS SPAZIO :- Continuiamo a parlare di un tema a me molto caro, la Robotica, o per essere più precisi la Robotica Avanzata, cioè quella disciplina della robotica che si pone l'obiettivo di realizzare dispositivi automatici che mostrano comportamenti "evoluti" in grado di svolgere compiti aventi un certo grado di difficoltà, per i quali serve una certa dose di "intelligenza".

Per raggiungere questo grande e complesso obiettivo è necessario aggiungere alle discipline più tipicamente ingegneristiche - storicamente associate con i robot - anche quelle aree informatiche più evolute, prime tra tutte l'Intelligenza Artificiale, l'apprendimento automatico, il problem solving, che integrate insieme porteranno a far emergere comportamenti "intelligenti" nelle future generazioni di robot.

Abbiamo recentemente visto la presentazione di due notevoli progetti NASA, le gambe di Robonaut 2 ed il nuovo robot umanoide Robonaut 5 Valchiria.

A ridosso di poche ore ecco un'altra novità, il gigante Google ha comprato l'azienda Boston Dynamics, una delle più attive società di progettazione di robot e che realizza robot per il Pentagono.

martedì 25 gennaio 2011

Il nostro cellulare Android? Un satellite tra le mani!

(Immagine, credit SSTL)

NEWS SPAZIO :- Ecco un'interessantissima notizia proveniente dall'Inghilterra. Ricercatori della University of Surrey e la società Surrey Satellite Technology Limited (SSTL) appartenente alla più grande EADS Astrium NV hanno realizzato STRaND-1 (Surrey Training, Research and Nanosatellite Demonstrator), un prototipo di satellite realizzato con componenti direttamente disponibili sul mercato, alla base dei quali vi è uno smartphone con Sistema Operativo Android.


giovedì 23 luglio 2009

Esploriamo la Luna, by NASA e Google!


NEWS SPAZIO :- E dopo Marte non poteva mancare la Luna. Per celebrare il 40° anniversario dell'allunaggio dell'Apollo 11, Google in collaborazione con il NASA Ames Research e con l'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), ha rilasciato una nuova feature di Google Earth: "Moon in Google Earth", cioè l'esplorazione della Luna.

Ecco il video che descrive tale modalità:





Con Google Earth adesso è possibile esplorare la superficie lunare, visitare i siti di atterraggio delle varie missioni Apollo con il commento degli astronauti e vedere i modelli in 3D dei vari "lander" presenti al suolo.

Sono disponibili foto a 360°, immagini ad alta risoluzione e rari filmati sulle missioni Apollo.

Insomma, da non perdere!

venerdì 26 giugno 2009

Giovanissima squadra tedesca al Google Lunar X PRIZE

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- Ecco una notizia molto stimolante proveniente dalla Google Lunar X Prize, la competizione internazionale che prevede un premio totale di 30 milioni di dollari per "chiunque" riesca a far atterrare sulla Luna un veicolo spaziale completamente privato, un rover che percorra almeno 500 metri e che trasmetta a Terra immagini, dati e video. Fino al 31 dicembre 2012 il primo premio sarà di 20M dollari (5 al secondo e 5 in altri premi). Dopo tale data il primo premio scenderà a 15M dollari, questa volta fino al 31 dicembre 2014, dopodiché la competizione verrà chiusa a meno di eventuali estensioni da parte di Google e della X PRIZE Foundation.

L'aspetto assolutamente stupefacente di tutto ciò è proprio il carattere "privato" della competizione, fuori dalle agenzie spaziali governative. Scienziati, imprenditori, tutti possono partecipare.

La notizia di questi giorni, come da comunicato della X PRIZE è che alle 19 squadre già in concorso provenienti da 42 paesi se ne è aggiunta una nuova.

La nuova squadra è tedesca dal nome Part-Time-Scientists ed formata da sette giovanissimi elementi che non arrivano "ai trenta". Oltre ad essere la prima squadra tedesca è la prima squadra composta da non-space professionals, cioè da persone che non lavorano direttamente in ambito spaziale.

Vi propongo le parole team leader, Robert Boehme: "Vogliamo dimostrare al mondo che il lavoro duro di poche dedicate persone è equivalente a quello di 100 scienziati spaziali. Crediamo che il futuro dell'umanità sia tra le stelle. E per far accadere ciò dobbiamo portare l'essere umano fuori dall'orbita bassa ancora. Non occorre appartenere ad un'agenzia spaziale per volare nello spazio. Grazie alla fondazione X PRIZE, compagnie private hanno costruito veicoli che possono viaggiare al limite della nostra atmosfera. Andare sulla Luna, sia pure con un robot, è il prossimo logico passo per l'esplorazione spaziale privata".

Ancora: "Sono davvero molto orgoglioso che noi siamo davvero individui privati che stanno tentando di raggiungere questo obiettivo. Nel gruppo dei Part-Time-Scientists vi sono due fisici, due professionisti IT, due sviluppatori software ed uno specialista di Hardware. Spero proprio che molte persone si uniranno a noi nel tempo...".

I Part-Time-Scientists sono un'organizzazione non-profit finanziata da donazioni. Ecco il loro sito web
http://www.part-time-scientists.com

Devo dire che mi piace la loro grinta e l'entusiasmo. I migliori auguri da News Spazio.

Un'ultima cosa. A voi non è venuta voglia di partecipare?

domenica 15 marzo 2009

Marte ieri ed oggi! Google Mars Update

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- NASA e Google hanno annunciato un aggiornamento alla modalità "Mars mode" di Google Earth (iniziativa che avevamo già presentato qui).

Adesso sono disponibili (sempre - ovviamente - in maniera del tutto gratuita) tutte le informazioni relative anche alle conoscenze di Marte acquisite nel passato. Potremo partire dai primi dati e capire come la conoscenza si è evoluta fino ad oggi.

E' possibile volare in 3D sulla superficie di Marte ed avere visibili layer di informazioni, immagini, dati.

Tre nuove funzioni: gli utenti possono viaggiare indietro nel tempo e vedere Marte con gli occhi dei primi scienziati-pionieri, esplorando le mappe storiche degli astronomi Giovanni Schiaparelli, Percival Lowell ed altri (layer 'Historical Maps').

E poi via, verso i dati odierni, uno stream di dati sempre aggiornato con le ultime immagini delle sonde attualmente su Marte Mars Odyssey, MRO (layer 'Live from Mars'). Possiamo "salire a bordo" di queste sonde e vedere ciò che queste osservano e dove andranno ad osservare di lì a poco.

Ci sono anche nuovi tour guidati di Marte, contributo prezioso per sapere tutto sulla storia e sulla sua scienza.

Sono stati aggiunte anche immagini aggiornate di provenienza NASA ed ESA, aggiornate le funzioni di ricerca e tanto altro. Insomma, per come è descritto sembra sia stato fatto un grande lavoro di diffusione della conoscenza "marziana". Siete d'accordo?

mercoledì 4 febbraio 2009

Esplorazione °virtuale° di Marte, by NASA e Google!

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- Lunedì scorso NASA e Google hanno annunciato il rilascio di una nuova modalità "Mars Mode" in Google Earth che consentirà agli utenti di visualizzare sul proprio computer immagni ad alta risoluzione e 3D del pianeta Marte.
Oltre ad offrire a tutti un'esperienza ricca ed immersiva dei dati scientifici di Marte, la nuova modalità sarà anche di aiuto ai ricercatori, fornendo una piattaforma per la condivisione delle informazioni.

"Mars Mode" consente agli utenti di volare virtualmente attraverso gli enormi canyon e scalare le immense montagne del Pianeta Rosso. Sarà possibile esplorare Marte anche attraverso gli "occhi" dei Mars Rovers e delle altre missioni spaziali orbitali.

Un'altra particolarissima funzionalità è la possibilità di aggiungere propri contenuti 3D sulla mappa di Marte e condividerli con gli altri utenti.

Tutto questo grazie ad uno Space Act Agreement firmato nel novembre 2006 tra NASA e Google.

Solo una cosa: cosa aspettiamo? Marte (virtuale) ci aspetta!