Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta india. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta india. Mostra tutti i post

sabato 26 agosto 2023

Chandrayaan-3, le prime bellissime immagini del rover Pragyan sulla superficie lunare, immagini e video by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Polo sud lunare, missione Chandrayaan-3, piccolo aggiornamento. L'agenzia spaziale indiana ISRO ha rilasciato nuovi video sull'avvio delle attività al suolo della missione di esplorazione lunare a seguito del successo nell'allunaggio del lander Vikram lo scorso 23 agosto


In particolare, è molto significativo il video che ci mostra il rover Pragyan che scende dalla rampa del lander e che compie i suoi primi passi sulla superficie lunare. Vediamolo insieme.
   

mercoledì 23 agosto 2023

Chandrayaan-3, conferma dell'allunaggio soft nella regione del polo sud Lunare


NEWS SPAZIO :- Grandissima soddisfazione nella comunità spaziale internazionale per lo splendido traguardo raggiunto dall'India con la missione Chandrayaan-3, che oggi alle 14:33 ora italiana è allunata nella regione del polo sud della nostra Luna.
Un atterraggio soft che porta l'India ad essere il quarto stato dopo l'ex Unione Sovietica, gli Stati uniti e la Cina ad aver raggiunto la superficie lunare. Ed il primo ad aver allunato nella regione del polo sud lunare.

E' il presidente dell'agenzia spaziale indiana ISRO che ha dato la notizia: "Abbiamo effettuato un atterraggio morbido sulla Luna! L'India è sulla Luna!".
   

domenica 20 agosto 2023

Chandrayaan-3, il prossimo 23 agosto la diretta video dell'allunaggio della missione indiana, stream by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Continuiamo a parlare della Luna perché tra pochi giorni la missione indiana Chandrayaan-3 culminerà con il tentativo di allunaggio soft in una regione del polo sud del nostro satellite.

Lanciata lo scorso 14 luglio, Chandrayaan-3 è arrivata in orbita intorno alla Luna il 5 Agosto, come programmato. Al seguente link potete rivedere il lancio e conoscere tutti i dettagli della missione


La manovra di inserzione orbitale ha immesso la sonda in una prima orbita di 164 x 18074 km di altitudine. Da lì sono state effettuate poi una serie di manovre di riduzione e circolarizzazione dell'orbita stessa, come vedete dalla seguente grafica


La notizia è che tutto procede 'nominal' e da questo post potremo assistere alla diretta video dell'Agenzia Spaziale Indiana ISRO per l'allunaggio del lander. Questo avverrà mercoledì 23 agosto.

lunedì 17 luglio 2023

Chandrayaan-3, è iniziata con un bellissimo lancio la missione Indiana di esplorazione Lunare, rivediamo il lancio con lo stream video by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Una delle notizie più importanti di questi giorni è il lancio della missione Indiana Chandrayaan-3, con destinazione Luna. Si tratta della terza missione dell'agenzia spaziale indiana ISRO dedicata all'esplorazione del nostro satellite naturale.

Negli scorsi anni le abbiamo seguite tutte da questo blog, se andate a vedere la sezione dedicata a questo link potete rinfrescarvi la memoria


Un lanciatore LVM3 (Launch Vehicle Mark 3) è partito venerdì 14 luglio alle 11:05 ora Italiana dallo Satish Dhawan Space Centre a Sriharikota.

Conosciamo meglio la missione.
   

martedì 1 ottobre 2019

La sonda NASA LRO fotografa dall'orbita Lunare il sito di allunaggio di Vikram, il lander della missione Indiana Chandrayaan-2


NEWS SPAZIO :- Stiamo seguendo con vivo interesse Chandrayaan-2, la 2° missione Indiana di esplorazione della Luna


Raggiunta con successo l'orbita del nostro satellite naturale a fine Agosto, come sappiamo l'allunaggio del lander Vikram non ha avuto successo


La notizia oggi è che la sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ha fotografato dall'orbita Lunare il sito di allunaggio del lander Indiano. Vediamo alcune immagini.

martedì 10 settembre 2019

Chandrayaan-2, ancora nessuna comunicazione con il lander Vikram sulla superficie Lunare

(Credit ISRO)

NEWS SPAZIO :- Ne avevo dato notizia come aggiornamento all'ultimo post. Come pubblicato dall'Agenzia di Stampa Indiana ANI (Asian News International), il capo dell'Agenzia Spaziale Indiana ISRO (Indian Space Research Organisation) Kailasavadivo Sivan ha dichiarato che è stato individuato il lander Vikram della missione Chandrayaan-2 da una impronta termica registrata dall'orbiter di Chandrayaan-2. Tuttavia ancora nessuna comunicazione con il veicolo spaziale


Come pubblicato in precedenza


il collegamento con il veicolo era stato perso durante le fasi finali della discesa precedente al suo allunaggio vicino al polo Sud Lunare, a 2,1 km dal suolo.

Avevamo osservato dai dati di telemetria ricevuti che il lander aveva deviato dalla traiettoria programmata durante la discesa.

Aggiungiamo oggi qualche altro aggiornamento sulla missione.

sabato 7 settembre 2019

Chandrayaan-2, persi i contatti con il lander Vikram durante la fase finale dell'atterraggio sulla superficie Lunare

(Credit ISRO)

AGGIORNAMENTO 08/09/2019
Come pubblicato dall'Agenzia di Stampa Indiana ANI (Asian News International), il capo dell'Agenzia Spaziale Indiana ISRO (Indian Space Research Organisation) Kailasavadivo Sivan ha dichiarato che è stato individuato il lander Vikram della missione Chandrayaan-2 da una impronta termica registrata dall'orbiter di Chandrayaan-2. Tuttavia ancora nessuna comunicazione con il veicolo spaziale. Maggiori notizie qui.

NEWS SPAZIO :- Restiamo sulla Luna perché ieri era il giorno dell'allunaggio della sonda Chandrayaan-2, la 2° missione Indiana di esplorazione Lunare. Arrivata in orbita intorno al nostro satellite lo scorso 20 Agosto


L'ultimo post di aggiornamento della missione


confermava che tutto stava procedendo come da programma: il 2 Settembre il veicolo lander Vikram si è separato dall'orbiter per iniziare le attività autonome. Nei due successivi giorni sono state effettuate due manovre di frenata per uscire dall'orbita ed inserirsi nel sentiero di discesa.

L'allunaggio era previsto per Sabato 7 Settembre, con l'inizio della manovra di discesa propulsiva tra le 01:00 e le 02:00 ora Indiana (IST), corrispondenti a 21:30-22:30 del giorno precedente qui in Italia.

Le notizie che giungono però non sono buone. Inaspettatamente, a circa 2 km di altitudine si sono persi i contatti con il lander.

mercoledì 4 settembre 2019

Chandrayaan-2, effettuate con successo le manovre di deorbiting del lander Vikram, il prossimo 7 Settembre l'allunaggio!

(Credit ISRO)

NEWS SPAZIO :- Andiamo sulla Luna e raggiungiamo la sonda Indiana Chandrayaan-2 impegnata nelle operazioni che culmineranno con l'atterraggio del lander Vikram il prossimo 7 Settembre.

Si tratta della 2° missione Indiana di esplorazione del nostro satellite. E' partita il 22 Luglio scorso dal Satish Dhawan Space Center a Sriharikota a bordo di un razzo GLSV Mk3


ed è entrata in orbita intorno alla Luna il 20 Agosto


Da un paio di giorni, come da programma, sono iniziate le attività di discesa del lander Vikram, che lo porteranno ad allunare vicino al polo Sud Lunare, a 71° di latitudine sud, a circa 350 km dal bordo del Bacino Polo Sud Aitken (un enorme cratere meteorico di 2500 km di diametro che si trova nella faccia nascosta, il più grande cratere da impatto della Luna ed uno tra i più grandi del sistema solare).
Ne abbiamo parlato qui


Vediamo quindi un aggiornamento della missione.

domenica 25 agosto 2019

Chandrayaan-2, la missione Indiana è arrivata in orbita intorno alla Luna!


NEWS SPAZIO:- Lo scorso Martedì 20 Agosto la missione Indiana Chandrayaan-2 è arrivata in orbita intorno alla Luna.

La sonda era partita il 22 Luglio, lanciata a bordo di un razzo GLSV Mk3 dal Satish Dhawan Space Center, Sriharikota. I dettagli li trovate qui


Alle 5:32 ora Italiana è iniziata la manovra di frenata con l'accensione del motore principale per 29 minuti. Ciò per ridurre la velocità della sonda al fine di essere catturata dalla gravità Lunare.

sabato 3 agosto 2019

Chandrayaan-2, è iniziata la 2° missione Indiana di esplorazione Lunare, video by ISRO!


NEWS SPAZIO :- E' importante dare notizia di un bel lancio spaziale Indiano. Lo scorso 22 Luglio è partita la missione Chandrayaan-2, la seconda missione Indiana di esplorazione Lunare.

Raccoglie l'eredità della splendida missione Chandrayaan-1 del 2008


A bordo di un razzo GLSV Mk3 dell'ISRO (Indian Space Research Organization) - l'agenzia spaziale Indiana - Chandrayaan-2 è partita alle 11:13 ora Italiana dal Satish Dhawan Space Center, Sriharikota.

Abbiamo già parlato di questa missione negli anni scorsi


E adesso ci siamo, la missione è iniziata! Conosciamola meglio.

lunedì 3 settembre 2018

Back-on-track, rimettiamoci subito in pari con le principali notizie dallo spazio!

(Credit NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Eccomi nuovamente online, dopo ferie ed una settimana di lavoro fuori dall'Italia. Rimettiamoci subito in pari con i principali avvenimenti che hanno avuto luogo in queste 3 settimane di pausa. Alcune notizie le approfondirò ulteriormente in futuri post dedicati.

Venerdì 10 Agosto

Il programma NASA MUREP (Minority University Research and Education Program) MAA (MAA) ha selezionato sette MSI (Minority Serving Institutions, particolari istituzioni educative del sistema scolastico Americano) per accordi di cooperazione per un totale di circa 2,3 milioni di dollari allo scopo di stimolare gli studenti ad interessarsi alle materie scientifiche, STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Le istituzioni scolastiche selezionate sono: Albany State University (Georgia), California State University (Fresno), Elizabeth City State University (North Carolina), Navajo Technical College (Crownpoint, New Mexico), Tennessee State University (Nashville), Texas State University (San Marcos), The University of Texas (El Paso).

Domenica 12 Agosto

A bordo di un lanciatore ULA Delta IV Heavy è partita la missione NASA della sonda Parker Sound Probe. Il lancio ha avuto luogo dallo Space Launch Complex-37 della Cape Canaveral Air Force Station in Florida alle  11:33 ora Italiana.
Obiettivo della missione è studiare il nostro Sole, per arrivare a migliorare gli attuali modelli di previsione degli eventi Solari che potrebbero rappresentare un pericolo per gli astronauti ed i satelliti in orbita, danneggiare la comunicazioni radio, e nei casi più gravi anche le reti elettriche.
Nei prossimi 2 mesi Parker Solar Probe si avvicinerà a Venere per una manovra di fionda gravitazionale che la porterà al suo primo passaggio "ravvicinato" con il Sole (intorno a Novembre) dove arriverà a 24 milioni di km dalla nostra stella, all'interno della sua atmosfera più esterna, nota anche come corona. La sonda si troverà dove mai niente realizzato dall'uomo era mai giunto.
Ci aspettano 7 anni di una missione stupefacente, la prima "visita" dell'umanità sulla nostra stella. Ne parleremo con molto dettaglio nei prossimi mesi.

mercoledì 25 maggio 2016

RLV-TD, il primo test flight per il dimostratore tecnologico di spazioplano indiano


NEWS SPAZIO :- Senza molta pubblicità da parte della stessa agenzia Spaziale Indiana (ISRO, Indian Space Research Organisation) ha avuto luogo Lunedì 23 un primo test flight molto interessante.

Alle 3:30 di mattina ora Italiana (h. 7:00 IST, India Standard Time) è stato lanciato Dal Satish Dhawan Space Center nella costa est Indiana un razzo vettore HS9 a combustibile solido con in cima il primo "Reusable Launch Vehicle Technology Demonstrator", o RLV-TD, un modello in scala di spazioplano. E' la prima di una serie di missioni che ha come obiettivo da qui a 15 anni la realizzazione di un veicolo spaziale orbitale completamente riusabile a due stadi (TSTO, Two Stage To Orbit).

giovedì 3 settembre 2015

Back online, ecco le principali notizie!

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Eccoci nuovamente sulla rampa di lancio dopo la pausa estiva. Vediamo insieme cosa è successo durante questi giorni, tanto per rimetterci in pari.


12 Agosto

SpaceX ha svolto un test sull'avionica di bordo della nuova capsula Dragon V2 (SpaceX avionics test bed) effettuando una simulazione di una missione umana sulla Stazione Spaziale Internazionale.
E' stato testato il "cervello" del veicolo spaziale, verificando il funzionamento di harwdare e software di bordo e loro interazioni.

Procedono le attività di sviluppo per i prossimi lanciatori dell'Agenzia Spaziale Europea Ariane 6 e Vega C. L'ESA ha infatti firmato i contratti con Airbus Safran Launchers (ASL), con l'Agenzia Spaziale Francese CNES e con ELV. Si precede che il 1° volo di Ariane 6 venga effettuato nel 2020, mentre Vega C dovrebbe essere operativo per il 2018.


venerdì 19 dicembre 2014

Successo nella prima missione di test del nuovo razzo vettore Indiano GSLV Mark III e del simulatore CARE della capsula per equipaggi umani, il video del lancio


NEWS SPAZIO :- Parliamo dell'India. Si è svolto ieri un volo di test molto importante per il programma spaziale Indiano. Dal Launch Pad 2 del Satish Dhawan Space Center SHAR (Sriharikota) è partito in quello che è stato il suo primo volo un razzo GSLV Mark III, il più potente mai realizzato dall'India.

Il lancio ha avuto luogo alle ore 5:00 (ita) e l'intera missione è durata circa 20 minuti, conclusasi con l'ammaraggio del veicolo dimostrativo CARE (Crew Module Re-Entry and Landing), un simulatore di una capsula per future missioni con astronauti.

martedì 21 ottobre 2014

Il flyby della cometa "C/2013 A1" con Marte, le astronavi Terrestri tutte in buona salute!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- La cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" è stata la protagonista della serata di Domenica con il suo passaggio ravvicinato (flyby) con il pianeta Marte.

"Siding Spring" si è avvicinata fino a 139.500 km dalla superficie del Pianeta Rosso nella sua corsa intorno al Sole ed è stata studiata da praticamente tutti gli oggetti alieni che si trovano nel sistema Marziano. Sto parlando delle sonde orbitali Terrestri e dei rover che si trovano sulla superficie del pianeta.

Avevo descritto l'evento in questo precedente articolo dove troverete tutti i dettagli contestuali


martedì 7 ottobre 2014

USA ed India, firmati due nuovi accordi di collaborazione spaziale per l'osservazione della Terra e l'esplorazione di Marte

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- USA ed India collaborano da molto tempo in ambito spaziale. NASA ed ISRO hanno infatti un agreement che risale al 2008. Tale cooperazione comprende varie attività tra cui i due payload NASA - il Mini-Synthetic Aperture Radar (Mini-SAR) ed il Moon Mineralogy Mapper - a bordo della missione della sonda Indiana Chandrayaan-1 in orbita intorno alla Luna nel 2008.

La scorsa settimana a Toronto durante lo svolgimento dello IAC 2014 l'amministratore capo della NASA Charles Bolden ed il capo dell'agenzia spaziale Indiana ISRO K. Radhakrishnan hanno firmato due nuovi accordi di collaborazione reciproca, uno per lanciare un satellite NASA-ISRO per l'osservazione della Terra e l'altro per definire un cammino comune per future missioni di esplorazione di Marte.

John Grunsfeld (NASA Associate Administrator for Science): "La NASA e gli scienziati Indiani hanno una lunga storia di collaborazione nelle scienze spaziali. Questi due nuovi accordi tra NASA ed ISRO sulle scienze della Terra e sull'esplorazione di Marte rafforzeranno significativamente i nostri legami e, come risultato, la scienza che riusciremo a produrre".

sabato 27 settembre 2014

Mangalyaan, pubblicate le prime foto di Marte, by ISRO!


NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Indiana ISRO ha pubblicato sul suo sito web le prime immagini della superficie di Marte riprese dalla sonda Mangalyaan giunta il 24 Settembre scorso in orbita intorno al Pianeta Rosso.

Le foto sono state scattate dalla MCC (Mars Color Camera) a bordo della sonda. Trovate una descrizione della missione e degli strumenti al seguente URL


Da ricordare che Mangalyaan come dimostratore tecnologico per la prima missione Indiana su Marte ha già compiuto un risultato eccezionale, dimostrando l'acquisita competenza dell'India a gestire tutte le fasi di una missione interplanetaria.

mercoledì 24 settembre 2014

Mangalyaan, la prima sonda indiana in orbita intorno a Marte, video by ISRO!

(Credit ISRO)

NEWS SPAZIO :- La scorsa notte per la prima volta in assoluto l'India ha raggiunto il pianeta Marte. La sonda Mangalyaan (MOM, Mars Orbiter Mission) dopo 10 mesi di viaggio si è immessa correttamente in orbita intorno al Pianeta Rosso.

ISRO (Indian Space Research Organisation) è diventata quindi la quarta agenzia spaziale ad aver inviato un proprio veicolo spaziale intorno a Marte.

martedì 23 settembre 2014

Mangalyaan, questa notte l'arrivo della sonda Indiana in orbita intorno a Marte, seguiamo la diretta video, by ISRO!

(Credit ISRO)

NEWS SPAZIO :- Questa notte un'altra sonda Terreste arriverà in prossimità del pianeta Marte e vi si immetterà in orbita.
Sto parlando di Mangalyaan (o anche MOM, Mars Orbiter Mission), la prima missione dell'India a raggiungere il Pianeta Rosso.

Questa notte avverrà la manovra di inserimento orbitale che consiste nel frenare la corsa della sonda tanto da farsi catturare dalla forza di gravità del pianeta.

Guardiamo la diretta video insieme.

martedì 2 settembre 2014

Mangalyaan, si avvicina l'arrivo su Marte anche per la sonda Indiana, il 24 Settembre la manovra di inserimento orbitale

(Credit ISRO)

NEWS SPAZIO :- E non dimentichiamoci dell'altra sonda Terrestre che stiamo seguendo nel suo viaggio verso Marte. Si tratta della missione MOM (Mars Orbiter Mission) o Mangalyaan, la prima in assoluto per l'India.

La manovra di inserimento in orbita intorno al Pianeta Rosso (MOI Maneuver, Mars Orbit Insertion Maneuver) avrà luogo il 24 Settembre (appena due giorni dopo l'arrivo della sonda NASA MAVEN).