Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta LRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LRO. Mostra tutti i post

lunedì 1 agosto 2022

LRO, individuate possibili grotte sotterranee sulla Luna con temperatura pressoché costante a +17°C!


NEWS SPAZIO :- Torniamo sulla Luna, o meglio in orbita Lunare dove ritroviamo una cara amica, la sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter), perché c'è un'interessante scoperta assolutamente degna di nota.

Utilizzando i dati registrati da LRO e modelli computazionali, una ricerca NASA ha scoperto all'interno di fosse presenti sul suolo lunare la presenza di zone ombreggiate caratterizzate dall'avere permanentemente una temperatura di circa 17°C.

Considerato che la Luna non ha un'atmosfera propria e che la temperatura in superficie va da +127°C durante il giorno a -173°C durante la notte, avere individuato una zona termicamente stabile, sembra essere davvero molto importante per la futura esplorazione Lunare, no? Vediamo di saperne di più.
   

lunedì 14 gennaio 2019

Eccezionale super Luna in 4K, stupende riprese alla più alta risoluzione di sempre, by NASA!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Piccolo post per condividere questo video pubblicato nei mesi scorsi dalla NASA in cui mi sono imbattuto qualche giorno fa. Un filmato a super risoluzione che ha come protagonista il nostro satellite naturale, la Luna.

E' un video eccezionale che ci mostra un modello digitale in 3D della Luna costruito con i dati di elevazione e le fotografie riprese dalla sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter).

Il filmato è stato creato per accompagnare una performance durante le celebrazioni del 60° anniversario dell'ente spaziale Americano.

giovedì 12 aprile 2018

LRO, meraviglioso video tour della Luna alla spettacolare risoluzione di 4K, by NASA!

(Credit, NASA Goddard Space Flight Center/David Ladd)

NEWS SPAZIO :- Ho appena comprato un nuovo monitor per il computer di casa, un 27" Full HD. Per testarne un po' le caratteristiche vado a caccia di video, e me ne è capitato uno molto spettacolare.

E' stato appena pubblicato dal Centro NASA Goddard Space Flight Center. E' un tour virtuale della Luna alla spettacolare risoluzione di 4K, grazie di dati che ci ha inviato la sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) in orbita intorno al nostro satellite dal 2009.

Ve lo dico subito, il video è fantastico.

mercoledì 19 marzo 2014

LNPM, la più grande mappa del polo nord Lunare, by NASA LRO!

(Credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Ecco un'altra meraviglia che sono sicuro farà restare tutti a bocca aperta. E' stata pubblicata una nuova mappa della regione del polo Nord della Luna, con la più alta risoluzione di sempre.

E' la LROC Northern Polar Mosaic (LNPM), un mosaico che raccoglie 10.581 immagini riprese dalle fotocamere LROC a bordo della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter).

mercoledì 5 febbraio 2014

Nuova vita per la missione Lunare della sonda NASA LADEE

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- LADEE (Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer) è l'ultima sonda robotica NASA inviata in orbita intorno alla Luna per studiarne l'atmosfera, le condizioni vicino alla superficie e le influenze ambientali sulla polvere Lunare (una descrizione della missione la trovate qui).

Lanciata nel Settembre scorso, LADEE ha raggiunto l'orbita Lunare a metà Ottobre. Ad inizio di Gennaio la sonda aveva già percorso 1000 orbite intorno alla Luna.
La fase scientifica della missione era pianificata per durare 3 mesi.

La bella notizia oggi è che NASA ha approvato un'estensione di 4 settimane alle attività della sonda.

martedì 7 gennaio 2014

Chang'e-3 fotografata sulla superficie Lunare dalla sonda NASA LRO, bellissime immagini by NASA!

(Credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso 24 Dicembre la sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) in orbita intorno alla Luna è riuscita a fotografare il sito di allunaggio della sonda Cinese Chang'e-3, atterrata nel Mare Imbrium il 14 Dicembre.

Le spettacolari fotografie che vedete in questo post ne sono una bellissima testimonianza.

mercoledì 5 giugno 2013

Spettacolare video della mappa dell'acqua nei poli della Luna, by NASA LRO!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Sin dagli anni '60 gli scienziati hanno ipotizzato che ghiaccio d'acqua possa essere presente nei freddissimi crateri sempre in ombra nei poli della nostra Luna.

Questo spettacolare video realizzato con i dati registrati in questi anni dalla sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ci mostra dove siamo arrivati con le attuali tecnologie di esplorazione.

mercoledì 28 novembre 2012

Cosa farà la Luna nel 2013? Guardiamolo in questo bellissimo video by NASA!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Lo Scientific Visualization Studio (SVS) del NASA Goddard Space Flight Center (Greenbelt, Maryland) ha recentemente pubblicato questa bellissima animazione delle fasi lunari durante il prossimo anno.

Il filmato mostra la fase geocentrica, la librazione, l'angolo di posizione degli assi Lunari ed il diametro apparente della Luna per tutto l'anno 2013, con fotogrammi che rappresentano intervalli di un'ora

L'accuratezza nei dettagli e le spettacolari ombre sulla superficie del nostro satellite sono state possibili grazie alla risoluzione delle misure topografiche realizzate dallo strumento LOLA (Lunar Orbiter Laser Altimeter) a bordo della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter).

martedì 29 maggio 2012

Come appare un°eclisse solare vista dalla Luna? Le spettacolari fotografie della sonda NASA LRO!


NEWS SPAZIO :- Un'eclisse solare avviene quando la Luna passa direttamente tra la Terra ed il Sole, oscurando quest'ultimo per chi si trova sulla superficie Terrestre. In un'eclisse totale la Luna nasconde completamente il disco solare. Ma l'orbita della Luna intorno alla Terra non è circolare, quindi la sua distanza dalla superficie Terrestre varia.

Lo scorso 20-21 Maggio si è verificata un'eclisse detta anulare (o ring of fire), in cui la Luna che si trova alla massima distanza dalla Terra non riesce ad oscurare l'intero il disco solare. Il risultato è un suggestivo anello luminoso intorno alla Luna. Questo guardando dalla Terra verso il Sole.

Ma come appare il tutto guardando dal punto di vista della Luna? La sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ci dà una spettacolare risposta.

giovedì 26 aprile 2012

Nuove immagini e video ad altissima risoluzione del sito di allunaggio di Apollo 16, by LRO!

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Restiamo in orbita intorno alla Luna, sempre a bordo della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter).

Ecco un'altra cosa meravigliosa, una nuova serie di fotografie ad altissima risoluzione del sito di allunaggio di Apollo 16 che si vanno ad aggiungere alla collezione che nel corso di questi ultimi tre anni ho raccolto al seguente URL


Da appena 50 Km di altitudine LRO cattura immagini con una risoluzione nei dettagli mai ottenuta prima.
Si distingue nettamente Orion, il modulo di atterraggio di Apollo 16, quello che chiamavamo LEM, Lunar Exploration Module, il quale allunò il 21 Aprile 1972, 40 anni fa.

9° Planetary Data System Release dei dati della missione NASA LRO, un°immensa quantità di immagini disponibili via Internet


NEWS SPAZIO :- La missione della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ha segnato il ritorno dell'America sulla Luna dopo molti anni
Lanciata il 19 Giugno 2009 insieme alla missione LCROSS dal Cape Canaveral Air Force Station in Florida, la sonda LRO è attualmente in orbita lunare, orbita estremamente 'bassa', appena 50 Km dalla superficie.

Questo ed i suoi avanzati strumenti di bordo l'hanno fatta diventare ben presto un punto di riferimento unico per le scienze lunari.

Qui trovate tutte le notizie di questa incredibile missione

La recente notizia è che la NASA ha pubblicato la 9° trance di dati registrati dalla missione di LRO, una mole impressionante di informazioni sulla nostra Luna disponibili per tutti via Internet.

martedì 24 aprile 2012

La Terra che sorge dalla Luna, splendida ricostruzione video della prima storica foto di Apollo 8, by NASA LRO!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- La foto che vedete qui in alto è storica. Si tratta della prima immagine della Terra ripresa da esseri umani in orbita intorno alla Luna.

Siamo nel 1968, all'interno del modulo di comando di Apollo 8, in orbita intorno al nostro satellite naturale in compagnia del Comandante Frank Borman e ad i membri dell'equipaggio William A. Anders e James A. Lovell, Jr. E' il 24 Dicembre ed Apollo 8 è alla sua quarta orbita intorno alla Luna, un'orbita quasi circolare a circa 110 Km dalla superficie.

Improvvisamente ecco l'incredibile spettacolo del nostro Pianeta che sorge.

venerdì 16 marzo 2012

Un nuovo fantastico video tour della Luna, by NASA!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ecco un altro bellissimo filmato che ci porta a quasi 400.000 KM da qui fare un meraviglioso tour della Luna con dettagli senza precedenti.

Il video è stato pubblicato anch'esso dal Centro NASA Goddard Space Flight Center, così come il precedente che abbiamo visto qui sull'evoluzione del nostro satellite naturale.

giovedì 15 marzo 2012

Una splendida animazione video dell°evoluzione della nostra Luna, by NASA!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Miliardi di anni di evoluzione del nostro satellite naturale. Ecco il contentuto di un spettacolare nuovo filmato pubblicato dalla NASA.

La nostra esperienza della Luna ci racconta di un corpo celeste immutato che ci offre sempre la stessa faccia. Crateri e valli ci appaiono immobili come un fotogramma.

venerdì 9 marzo 2012

Da soli 24 Km di altitudine il Mare della Tranquillità, il sito di allunaggio di Apollo 11, by LRO!

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Continua da parte del team di missione della sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) la pubblicazione delle nuove fotografie registrate da LRO durante due periodi di abbassamento dell'orbita risalenti all'anno scorso.

Questa volta le spettacolari immagini ci mostrano il sito di allunaggio di Apollo 11 da un'altitudine minima di appena 24 Km, con una risoluzione mai vista.

giovedì 8 marzo 2012

Sito di allunaggio di Apollo 12, anche lui ad altissima risoluzione mai raggiunta prima in foto e video by LRO!

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Restiamo sulla Luna per un'altra spettacolare esplorazione. Accompagnati ancora dalla sonda Americana LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) visitiamo questa volta il sito di allunaggio di Apollo 12.

Così come per il precedente post in cui esploravamo l'Apollo 15 Landing Site con una precisione mai raggiunta prima diamo un'occhiata con occhi nuovi all'Oceanus Procellarum.

Anche queste bellissime fotografie sono state realizzate dalla minima altitudine raggiunta da LRO l'anno scorso in due occasioni, tra l'8 Agosto ed il 6 Settembre e tra il 31 Ottobre ed il 27 Novembre.
Durante questi due periodi di tempo l'orbita della sonda è stata abbassata fino a 25 Km dal suolo.

Il risultato sono le meravigliose immagini che avete in questo post, con una risoluzione spaziale fino a 25 cm/pixel, una precisione mai raggiunta prima.

mercoledì 7 marzo 2012

Altissima risoluzione, mai ottenuta prima, per le fantastiche immagini del sito di allunaggio della missione Apollo 15, by LRO!

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Un'altra bella impresa della sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) nelle spettacolari immagini ad altissima risoluzione del sito di allunaggio di Apollo 15, risoluzione ancora maggiore rispetto alle prime che avevo pubblicato nel 2009 e che trovate raccolte a questo URL


Adesso si aggiunge quest'ultima ripresa di LRO effettuata da un'altitudine di 25 Km (rispetto alla sua 'normale' quota orbitale di 50 Km) e quindi con un dettaglio mai raggiunto prima.

venerdì 10 febbraio 2012

Quattro salti sulla Luna, è proprio il caso di dire!


NEWS SPAZIO :- Vi propongo questa immagine di un grosso sasso del diametro di 9 metri che apparentemente rotola seguendo una pendenza rocciosa (regolite) sulla Luna, all'interno del picco centrale del cratere Shillet. Il fotografo è la sonda orbitale NASA Lunar Reconnissance Orbiter (LRO) con la sua Wide Angle Camera (WAC) di bordo.

Ad una prima occhiata può sembrare che il movimento del pezzo di roccia sia un evento molto recente. Nonostante le apparenze però il sasso non si muove da un bel pezzo. Una più attenta analisi ci mostra infatti la presenza di alcuni crateri che si distinguono "sopra" il sentiero tracciato dal sasso, e ciò sta ad indicare proprio che l'evento non è recente.

mercoledì 26 ottobre 2011

Il bellissimo video in 3D del sito di allunaggio di Apollo 11

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Voglio segnalare un documento video molto interessante. Partendo dalle immagini ad alta risoluzione registrate dalla sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) sono state realizzate immagini 3D, dette anche anaglifi, confezionate poi in questo video davvero spettacolare.

E' necessario procurarsi un paio di occhialini red-cyan che si possono trovare dappertutto (anche su eBay).

giovedì 8 settembre 2011

Il polo Nord Lunare in questa spettacolare immagine ad altissima risoluzione della sonda NASA LRO

(Immagine, credit NASA/GSFC/Arizona State University)

NEWS SPAZIO :- Guardate questa bellissima immagine. E' costituita da un mosaico di 983 fotografie ad alta risoluzione relative al polo Nord della nostra Luna.

Esse sono state riprese dalla sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) nell'arco di un mese dalla sua orbita polare Lunare.

Uno degli principali obiettivi della fotocamera di bordo LROC (LRO Camera) è proprio quello di identificare le regioni Lunari che sono permanentemente in ombra e quelle che invece sono quasi permanentemente illuminate.