Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta hubble. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hubble. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2022

Kepler-138, a 218 anni luce da noi due esopianeti probabilmente "acquatici"

(Credit NASA, ESA, and Leah Hustak, STScI)

NEWS SPAZIO :- Un team di ricerca ha trovato forti indizi dell'esistenza di due esopianeti che sono "mondi acquatici", dove l'acqua cioè costituisce una grande frazione dell'intero pianeta.

Questi mondi lontani si trovano nel sistema planetario noto come Kepler-138 che si trova a 218 anni luce di distanza da noi, nella costellazione della Lira. E sarebbero differenti da ogni pianeta del nostro sistema solare.
Questi pianeti sono in orbita intorno ad una stella nana rossa.

Il team di ricerca è guidato da Caroline Piaulet del Trottier Institute for Research on Exoplanets dell'Università di Montreal, ed ha pubblicato uno studio dettagliato di questo sistema planetario sulla rivista Nature Astronomy


giovedì 9 gennaio 2020

Hubble, la lontanissima e gigantesca galassia UGC 2885 "La Galassia di Rubin"

(Credit  NASA, ESA e B. Holwerda University of Louisville, CC BY 4.0)

NEWS SPAZIO :- L'anno appena iniziato è anche il 30° anniversario della stupefacente missione del telescopio spaziale Hubble (NASA, ESA). Il suo ultimo compito è aver ha prodotto le spettacolari immagini di una gigantesca galassia a spirale, UGC 2885.

E' 2,5 volte più larga della nostra Via Lattea e contiene 10 volte più stelle. Potrebbe essere la più grande galassia conosciuta nell'universo locale.

Nonostante le sue dimensioni gigantesche però, i ricercatori la definiscono un "gigante gentile", perché sembra che sia piuttosto in quiete, in silenzio da miliardi di anni, probabilmente attirando a sé idrogeno dallo spazio intergalattico.
Ciò alimenta una modesta attività di generazione di nuove stelle, ad un ritmo che è circa la metà rispetto a quanto avviene nella nostra galassia. Ed anche il buco nero supermassiccio che is trova al suo centro è un gigante addormentato.


venerdì 13 settembre 2019

K2-18b, scoperta la 1° Super-Terra con vapore acqueo nella sua atmosfera in orbita intorno ad una stella lontana

(Credit ESA/Hubble, M. Kornmesser)

NEWS SPAZIO :- Ecco un'altra prima volta, una prima volta importante tra le molte a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni. La notizia viene dal telescopio spaziale Hubble perché un gruppo di astronomi del Astronomers Center for Space Exochemistry Data della University College di Londra analizzando i dati di alcune sue osservazioni ha individuato la firma - cioè la presenza - del vapore acqueo nell'atmosfera di un pianeta lontano, al di là del nostro sistema solare.

Il suo nome è K2-18b ed è un esopianeta che ruota intorno ad una piccola stella rossa che si trova a circa 110 anni luce di distanza da noi, nella costellazione del Leone.
La cosa importante è che il pianeta orbita in quella che si chiama zona abitabile della stella, cioè ad una distanza da essa tale da permettere la presenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie.

venerdì 2 novembre 2018

Hubble, risolti con successo i problemi al giroscopio, riprese le osservazioni scientifiche!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Eccomi di nuovo online e la prima notizia che voglio dare è una buona notizia, il telescopio spaziale Hubble è anche lui nuovamente online, ed ha ripreso le osservazioni scientifiche.

Ricorderete certamente i suoi problemi ad un giroscopio, ne avevamo parlato qui


Hubble era entrato nello stato di Safe Mode lo scorso 5 Ottobre a causa di un guasto ad un giroscopio.

Ebbene, Venerdì 26 Ottobre è rientrato nello stato di normale operatività ed il giorno successivo alle ore 2:10 AM EDT ha ricominciato a collezionare dati scientifici.

Questa osservazione ha riguardato la lontana galassia DSF2237B-1-IR , ripresa agli infrarossi con la WFC-3 (Wide Field Camera 3).

martedì 16 ottobre 2018

Hubble, al lavoro per riparare un giroscopio malfunzionante

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Diamo un'occhiata all'orbita Terrestre, in particolare al telescopio spaziale Hubble, che lo scorso 5 Ottobre è entrato nello stato di Safe Mode a causa di un guasto ad un giroscopio.
La NASA è al lavoro per ripristinarne il corretto funzionamento e per riprendere le operazioni scientifiche.

Hubble è una superstar, le sue osservazioni scientifiche hanno rivoluzionato le nostre conoscenze e meravigliato i nostri occhi. Originariamente progettato per durare 15 anni, Hubble è operativo da ben 28. L'ultima missione di servizio STS-125 dello Space Shuttle Atlantis del 2009


ha dato nuova vita al telescopio spaziale più famoso al monto, estendendone la vita operativa fino a 5 anni. Ebbene, ne sono passati più di 9.

Vediamo in dettaglio cosa è accaduto in questi giorni.

lunedì 24 luglio 2017

Hubble cattura spettacolari immagini di Marte e della piccola Luna Phobos, video in timelapse!


NEWS SPAZIO :- Durante una campagna di osservazione di Marte condotta dal telescopio spaziale Hubble il team scientifico ha ricevuto un inaspettato regalo.

Sì perché da dietro il Pianeta Rosso ha fatto capolino la piccola luna Phobos, la vedete nel video in questo post, poco più di un punto luminoso.

Le osservazioni sono del 12 Maggio 2016, da una distanza di 80 milioni di km. Ventidue minuti durante i quali Hubble ha ripreso 13 scatti della piccola luna, montati poi un video in timelapse.

venerdì 12 maggio 2017

La Nebulosa del Granchio in nuove bellissime immagini a differenti lunghezze d'onda, video by NASA!

(Credit NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF and G. Dubner, University of Buenos Aires)

NEWS SPAZIO :- La nebulosa del Granchio è quanto rimane dell'esplosione di una supernova, osservata addirittura dagli astronomi Cinesi nell'anno 1054.

Essa si trova a 6500 anni luce da noi. Nel suo centro si trova una stella di neutroni super densa in rotazione con periodo di 33 millisecondi che eietta fasci di onde radio e luce, una pulsar.

La forma intricata e particolare della nebulosa è il risultato dell'interazione tra il vento super-veloce di particelle provenienti dal centro eiettate dalla pulsar ed il materiale originariamente emesso dall'esplosione della supernova.
Ne abbiamo già parlato varie vole ed abbiamo già visto alcune immagini spettacolari, se fate una ricerca dal blog trovate questo


La notizia oggi è che un team di astronomi ha analizzato nuove osservazioni ed ha prodotto una nuova mappatura della nebulosa del Granchio altamente dettagliata, combinando i dati di molte sorgenti differenti.

venerdì 14 aprile 2017

Gli oceani oltre la nostra Terra, luoghi privilegiati per lo sviluppo della vita, by Cassini ed Hubble!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Uno Science Briefing molto stimolante, è quello che si è svolto ieri e che ha raccolto da varie sedi NASA i protagonisti di due ricerche facenti capo a due grandi missioni di esplorazione che conosciamo bene, la sonda interplanetaria Cassini (NASA, ESA, ASI) ed il telescopio spaziale Hubble (NASA, ESA).

Sono stati presentati nuovi dettagli interessanti sugli oceani al di là della nostra Terra, in particolare sulla luna di Saturno Encelado e sulla luna di Giove Europa. Dettagli che ci danno una maggiore conoscenza del sistema solare in cui  ci troviamo, un luogo meno ignoto e per certi versi molto più simile a noi.

Sì perché il team della missione Cassini ha annunciato che sembra esistere su Encelado una particolare forma di energia chimica di cui potrebbe nutrirsi la vita, e gli scienziati di Hubble hanno individuato nuove prove sulla presenza di pennacchi che fuoriescono da Europa.

giovedì 23 febbraio 2017

TRAPPIST-1, la spettacolare scoperta di un nuovo sistema solare con sette pianeti "simili" alla nostra Terra

(Credit NASA/JPL-Caltech/R. Hurt, T. Pyle IPAC)

NEWS SPAZIO :- E' la notizia del giorno, ne parlano proprio tutti, anche i media tradizionali sono lanciatissimi. La rete poi è piena di articoli sulla scoperta diffusa ieri dalla NASA in una conferenza stampa indetta nella loro sede centrale di Washington proprio per annunciare che è stato individuato un sistema solare non troppo lontano da noi, ad appena 40 anni luce, composto da 7 pianeti di "dimensioni" simili alla Terra.

Inoltre 3 di questi esopianeti orbitano all'interno della "zona abitabile" della stella, che come ho già scritto varie volte in altrettanti post precedenti è quella regione di spazio intorno ad un astro la cui distanza (dalla stella stessa) è tale che un pianeta che vi orbita al suo interno presenta le condizioni ambientali "giuste" per sostenere la presenza di acqua liquida in superficie.
E come noi sappiamo l'acqua liquida è un componente necessario, indispensabile per far sì che possa svilupparsi la vita. E' quindi condizione necessaria (ci deve essere per forza) ma non sufficiente, da sola non basta per affermare che un mondo ha vita.

Si tratta di una scoperta eccezionale dal punto di vista scientifico, anzi riformulo, eccezionale dal-punto-di-vista-scientifico, che terrà impegnati - ed eccitati! - gli astronomi per parecchi anni a venire.

Differenti siti hanno proposto la notizia in differenti modi. Non può mancare anche il mio contributo e come è nel mio stile approfondisco in questo post la notizia mettendo in evidenza gli aspetti davvero importanti.
Non vi sarà sfuggito il virgolettato nel titolo, ebbene let's go deep!

mercoledì 11 gennaio 2017

Hubble ha individuato l'ombra di un esopianeta lontanissimo?


NEWS SPAZIO :- Ecco un'altra grande prova per il telescopio spaziale Hubble, uno strumento unico ed eccezionale che ha rivoluzionato la nostra conoscenza dei misteri dell'infinito.

Siamo nel sistema stellare TW Hydra, a 192 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Hydra. La stella ha circa 8 milioni di anni ed un po' meno massiccia del nostro Sole.

Un team di astronomi guidati da John Debes (Space Telescope Science Institute di Baltimora, Maryland) ha analizzato 18 anni di osservazioni compiute da Hubble su questa regione di spazio e nei dati ha individuato un'ombra strana.

giovedì 29 settembre 2016

Probabili getti di vapore acqueo dalla superficie della luna di Giove Europa, by Hubble!

(Credit NASA/ESA/W. Sparks, STScI/USGS Astrogeology Science Center)

NEWS SPAZIO :- Europa è la luna di Giove che forse più di tutte ha catturato l'attenzione di noi Terrestri. Non sbaglio se  dico che dopo Marte è il luogo del nostro sistema solare che sta guadagnando sempre più attenzione da parte di scienziati e non solo.

Nel Giugno dello scorso anno avevo riportato la notizia che "NASA Europa Mission", il progetto di missione dell'Ente Spaziale Americano di esplorazione della luna di Giove, stava procedendo con successo attraverso le varie fasi della sua progettazione. Eccola


La notizia di oggi è stata appena pubblicata dalla NASA e riguarda proprio Europa. Una serie di osservazioni condotte dal Telescopio Spaziale Hubble hanno registrato la presenza di getti di vapore che fuoriescono dalla superficie della luna ghiacciata.

E' una scoperta molto importante, che certamente farà da guida ai futuri programmi di esplorazione. Vediamo perché.

venerdì 8 luglio 2016

Nebulosa del Granchio, l'ultima incredibile immagine ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble

(Credit NASA and ESA, Acknowledgment: J. Hester (ASU) and M. Weisskopf, NASA/MSFC)

NEWS SPAZIO :- Si trova a 6500 anni luce da noi, nella costellazione del Toro. E' la nebulosa del Granchio, che avevamo già incontrato in un post di qualche anno fa, in cui presentavo una suggestiva immagine a raggi x


La foto che abbiamo in cima a questo post invece è dovuta al telescopio spaziale Hubble. Quello che vediamo è il cuore pulsante della nebulosa in espansione. Direi che è così bello da sembrare un quadro.

venerdì 1 aprile 2016

Hubble al centro della nostra Galassia, eccezionali immagini ad infrarossi


NEWS SPAZIO :- Un incredibile tuffo nel centro della nostra Galassia. Ecco l'ultima immagine mozzafiato del telescopio spaziale Hubble che ha scrutato in quello che viene chiamato il nuclear star cluster, il più grande e denso ammasso stellare nel cuore della Via Lattea.

La foto che vedete in alto ci mostra più di mezzo milione di stelle che fanno parte di questo immenso cluster stellare. Fanno eccezione le poche stelle blu che sono "in primo piano" rispetto al centro galattico.

Questo immenso ammasso stellare circonda il super-massiccio buco nero che si trova al centro della Via Lattea, la cui massa è circa 4 milioni di volte la massa del nostro Sole.

Una sua versione a più alta risoluzione (30,27 MB) la trovate qui.

venerdì 30 ottobre 2015

La galassia M94 in tutta la sua straordinaria bellezza, by Hubble!

(Credit ESA/NASA)

NEWS SPAZIO :- Ecco un'immagine davvero meravigliosa, tanto da togliere il fiato.

E' la galassia Messier 94 (M94) ripresa dal Telescopio spaziale Hubble in tutta la sua spettacolare bellezza.

M94 è una galassia a spirale e si trova nella costellazione dei Cani da Caccia. E' stata scoperta nel 1781 da Pierre Méchain e catalogata da Charles Messier due giorni dopo.

E la cosa affascinante è che è molto lontana da noi, circa 16 milioni di anni luce.

mercoledì 9 settembre 2015

Gigapixel of Andromeda, la più grande e meravigliosa immagine composita del telescopio spaziale Hubble

(Credit NASA, ESA, J. Dalcanton, B.F. Williams e L.C. Johnson dell'University of Washington, il PHAT team, e R. Gendler)

NEWS SPAZIO :- E' solamente un pezzo della galassia di Andromeda (M31) distante da noi 2 milioni di anni luce. Un pezzo di "appena" 61.000 anni luce di ampiezza. E' un mosaico spettacolare di immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble.

La sua potenza lo porta a risolvere le singole stelle. E' come fotografare una spiaggia e riuscire a vedere i singoli granelli di sabbia.

E' il più grande mosaico di immagini di Hubble mai assemblato prima. Le stelle presenti sono più di 100 milioni.

venerdì 9 gennaio 2015

La più grande immagine del Telescopio Spaziale Hubble, un particolare spettacolare della galassia di Andromeda

(Credit NASA, ESA, J. Dalcanton, B.F. Williams, and L.C. Johnson University of Washington, the PHAT team, and R. Gendler)

NEWS SPAZIO :- E' il mosaico più grande mai prodotto con le immagini riprese dal Telescopio Spaziale Hubble. Presentato al al 225th Meeting dell'Astronomical Society in Seattle (Washington) questo splendido panorama ci mostra un'ampia porzione della galassia M31, Andromeda.

Nonostante si trovi a 2,5 milioni di anni luce da noi - una distanza tremenda - Hubble riesce a distinguerne le singole stelle, più di 100 milioni in quest'immagine.
E' un po' come fotografare una spiaggia e riuscire a risolvere tutti i granelli di sabbia.

mercoledì 22 ottobre 2014

New Horizons, Hubble identifica tre KBO potenzialmente raggiungibili dalla sonda dopo il flyby con Plutone

(Credit NASA, ESA, G. Bacon STScI)

NEWS SPAZIO :- A Giugno avevo introdotto la missione della sonda NASA New Horizons, che dal 2006 sta viaggiando per un appuntamento con Plutone.
La sonda effettuerà un flyby, un passaggio ravvicinato, e si troverà nel punto di massimo avvicinamento con il piccolo pianeta il prossimo 14 Luglio 2015 alle 13:49:59 ora Italiana.
Ecco i dettagli


New Horizons ne studierà l'atmosfera, di cosa è composta e come si comporta, come questa reagisce al vento solare, come è fatta la superficie del corpo celeste, ecc.ecc.

Dopodiché la sonda continuerà la sua corsa e ci eravamo lasciati con in corso la ricerca del suo successivo obiettivo. La notizia oggi è che il telescopio spaziale Hubble ha individuato tre potenziali target da studiare per la missione New Horizons.

giovedì 19 giugno 2014

New Horizons, alla ricerca di una nuova missione dopo l'incontro con Plutone, un aiuto da Hubble!

(Credit pluto.jhuapl.edu)

NEWS SPAZIO :- Immaginiamo di essere su di un'astronave e di poter guardare il nostro Sistema Solare dall'esterno. La fantasia non ha limiti, quindi possiamo anche ipotizzare che la nostra nave spaziale sia dotata anche un dispositivo che la fa viaggiare nel tempo. Torniamo quindi indietro fino all'anno 2006, osserviamo il Sistema Solare dall'alto e poi via, avanti veloce con lo scorrere degli anni.

Vedremmo un piccolo oggetto metallico, una sonda, partire dal terzo pianeta e correre via, sempre più veloce verso l'esterno del sistema planetario.

Ormai ci sto prendendo gusto a fare queste intro un po' da film, ed anche in questo caso tutto è assolutamente vero. Sto parlando della sonda NASA New Horizons, lanciata dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida a bordo di un vettore Atlas V il 19 Gennaio 2006 e diretta verso il "piccolo" Plutone, che raggiungerà l'anno prossimo, nel 2015.

venerdì 16 novembre 2012

MACS0647 JD, scoperta la galassia più distante di sempre nel nostro Universo, by Hubble!

(Immagine, credit NASA, ESA, and M. Postman and D. Coe STScI and CLASH Team)

NEWS SPAZIO :- E' quella manciata di puntolini rossi all'interno del riquadro in alto a sinistra che vedete nella foto qui in altro. E' l'oggetto più lontano nello spazio e nel tempo che sia mai stato scoperto fino ad oggi. Appena 420 milioni di anni dopo il Big Bang.

Si tratta di una giovanissima galassia a cui è stato dato il nome di MACS0647-JD.

Solamente pochi pixel colorati per la spettacolarità di queste meravigliose immagini riprese il 5 Ottobre ed il 29 Novembre 2011 dal Telescopio Spaziale Hubble, con le sue WFC3 (Wide Field Camera 3) ed ACS (Advanced Camera for Surveys).

martedì 3 aprile 2012

NGC 2683, la splendida Galassia UFO, by Hubble!



NEWS SPAZIO :- Una galassia a spirale come tante, tuttavia per la sua particolare orientazione rispetto al nostro punto di osservazione questo ammasso stellare dalla sigla NGC 2683 è detta anche Galassia UFO.

Ripresa nelle bande del visibile ed infrarosso dalla Advanced Camera for Surveys (ACS) a bordo del Telescopio Spaziale Hubble questa galassia offre a noi Terrestri una visione "di lato".