Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Mars Reconnaissance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mars Reconnaissance. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2022

"Transverse Aeolian Ridges", stupenda immagine al centro del cratere Gamboa, su Marte! By NASA Mars Reconnaissance Orbiter!

(Credit, NASA/JPL-Caltech/Università dell'Arizona)

NEWS SPAZIO :- Per molto tempo abbiamo seguito la missione della sonda NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter), in orbita intorno al Pianeta Rosso. Le sue immagini della superficie, sono di grande aiuto per conoscere meglio la sua geologia e la sua meteorologia. Si tratta di immagini "scientifiche", ma hanno anche un enorme fascino artistico, ovviamente secondo me.

Processare tali immagini in falsi colori mette in risalto particolari caratteristiche oggetto di studio. Nella splendida immagine che avete in cima al post vengono mostrate varietà di features legate al vento sul Pianeta Rosso, vicino al centro del cratere da impatto Gamboa.

Dune di sabbia più grandi formano creste sinuose e cupole.
   

venerdì 19 febbraio 2021

Mars 2020, il rover Perseverance è atterrato su Marte! A caccia di tracce di vita nel passato del Pianeta Rosso, video by NASA!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- E di cosa possiamo parlare oggi se non di Perseverance? Avete assistito ieri alla diretta NASA dell'arrivo della missione Mars 2020 su Marte?

Qui su News Spazio la seguiamo da molto prima del suo lancio, ecco 


Cominciamo subito. La splendida immagine che avete in cima al post è un fotogramma ad alta risoluzione, parte di un video ripreso da una fotocamera montata sullo stadio di discesa. Inquadrato è il rover Perseverance nelle ultime fasi della discesa su Marte, mentre lo stadio di discesa lo stava calando verso il suolo.

Ma procediamo con ordine, e vediamo qualche bellissima immagine dell'evento che ci ha catturato ieri sera.
 

sabato 13 luglio 2019

Curiosity, una spettacolare immagine dall'orbita di Marte ripresa dalla sonda NASA MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- E' una foto che mi piace molto. E' uno spettacolare paesaggio Marziano con qualcosa di molto particolare, qualcosa di alieno, qualcosa di molto familiare.

La fotografia è stata ripresa il 31 Maggio di quest'anno, dall'orbita del Pianeta Rosso, dalla fotocamera telescopica HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) della sonda NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter).

Nella foto si vede chiaramente il rover MSL (Mars Science Laboratory), che conosciamo anche con il nome di Curiosity, al lavoro in una zona denominata "woodland Bay".

martedì 19 giugno 2018

MER Opportunity, nel bel mezzo della tempesta di polvere perfetta, una delle più grandi su Marte!

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- E' una delle tempeste di polvere più grandi mai osservate su Marte quella che da un paio di settimane imperversa sul Pianeta Rosso.

Ci riguarda direttamente perché ha causato la sospensione delle attività scientifiche del rover NASA Opportunity. Ma è anche una grande occasione per studiare ed imparare dalla povere turbinante, con l'aiuto degli altri quattro veicoli spaziali NASA che si trovano nel sistema Marziano.

Tre di questi orbitano intorno al Pianeta Rosso, ognuno equipaggiato con speciali fotocamere e strumenti scientifici per analizzare l'atmosfera. Al suolo, il Mars Science Laboratory Curiosity ha iniziato a vedere un aumento di polvere nella sua posizione all'interno del grande cratere Gale. Ed ognuno di loro offre una prospettiva di osservazione unica per meglio comprendere la dinamica di questo fenomeno, cosa fondamentale per le future missioni di esplorazione, robotiche ed umane.

lunedì 16 ottobre 2017

Bacino Eridania, un nuovo ambiente favorevole alla vita nell'antichità di Marte

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- La foto qui in alto ci mostra un particolare del bacino Eridania nell'emisfero Sud di Marte.

Uno studio internazionale pubblicato recentemente sulla rivista Nature Communications ha avuto come oggetto molte osservazioni effettuate dalla sonda orbitale NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) proprio in questa regione Marziana.

Sono state scoperte prove di antichi depositi idrotermali che potrebbero offrire indicazioni significative sull'origine della vita nel nostro Pianeta.

Secondo gli studiosi questi antichi depositi si sono formati da acqua, riscaldata da processi vulcanici attivi in una parte della crosta del pianeta, che è andata ad occupare il fondo di un grande mare, moltissimo tempo fa.

giovedì 6 aprile 2017

Uno stranissimo cratere da impatto marziano quasi irriconoscibile? By HiRISE MRO!


NEWS SPAZIO :- Torniamo su Marte per osservare un'immagine molto particolare ripresa dalla sonda orbitale NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) che come abbiamo potuto leggere in un post precedente (eccolo) ha da poco superato le 50.000 orbite intorno al Pianeta Rosso.

Più di 11 anni di attività ed ancora in splendida forma. L'osservazione di oggi riguarda una particolare regione nell'emisfero meridionale del pianeta. Ci troviamo infatti a latitudine -80,546° e Longitudine 223,805° Est.

Si tratta di un cratere?

martedì 4 aprile 2017

MRO, superate le 50.000 orbite intorno a Marte in più di 11 anni di attività della sonda Mars Reconnaissance Orbiter

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- La sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) che i lettori di questo blog conoscono ormai molto bene ha raggiunto un traguardo di tutto rispetto. La scorsa settimana infatti ha superato 50.000 orbite intorno a Marte.

Lanciata il 12 Agosto 2005, è entrata in orbita intorno al Pianeta Rosso nel Marzo 2006 ed ha iniziato la fase scientifica della sua missione nel Novembre 2006, e da allora produce  osservazioni scientifiche di grande valore.

L'animazione che vedete qui in alto ci mostra un mosaico eccezionale, composto da riprese della Context Camera (CTX) a bordo di MRO e che iniziano proprio dal 2006.
Alla frequenza di 1 frame al mese vediamo la mappatura di più del 99,1% della superficie di Marte con la risoluzione di 6 metri/pixel. Nessun'altra fotocamera fino ad ora ha ripreso così tanto ed a tale risoluzione.

venerdì 3 febbraio 2017

Mars Express, la suggestiva calotta polare nord di Marte e le sue spirali di ghiaccio

(Credit ESA/DLR/FU Berlin; NASA MGS MOLA Science Team)

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato un nuovo spettacolare mosaico di immagini riprese dalla sonda Mars Express, in orbita intorno a Marte dal 2006, raffigurante la calotta polare nord del Pianeta Rosso con le sue caratteristiche depressioni scure a spirale.

Generato da 32 passaggi orbitali distinti registrati tra il 2004 ed il 2010, il mosaico riguarda un'area di circa 1 milione quadrato di chilometri.

La calotta polare nord è permanente nel paesaggio Marziano, ma nel periodo invernale le temperature sono così basse da far sì che circa il 30% dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera del pianeta precipiti al suolo aggiungendo così uno strato "stagionale" alla calotta spesso fino ad 1 metro.

sabato 7 gennaio 2017

Le meravigliose foto di Terra e Luna riprese dall'orbita di Marte, by HiRISE MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona, Hi-Res)

NEWS SPAZIO :- L'ho già scritto altre volte, essendo anche un appassionato di fotografia do molta importanza alle immagini, specialmente quelle che fanno sognare.

Non posso quindi non pubblicare questa eccezionale ripresa spaziale della Terra insieme alla nostra Luna.

E' una foto scattata da molto lontano, dall'orbita di Marte per la precisione, dove si trova la sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO). In particolare è la fotocamera telescopica dell'esperimento HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) che ha scattato due foto distinte che poi sono state unite per comporre questo meraviglioso mosaico.

venerdì 4 novembre 2016

ExoMars2016, nuove spettacolari immagini ad alta risoluzione ed a colori dell'impatto del lander Schiaparelli su Marte, by NASA MRO!


NEWS SPAZIO :- Sono state pubblicate ieri 3 Novembre nuove immagini ad alta risoluzione riprese dalla sonda NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) relative al luogo ove si è schiantato il lander EDM Schiaparelli della missione Europea ExoMars.

Si tratta della 1° di due missioni congiunte Europa-Russa di esplorazione di Marte. Il 19 Ottobre ExoMars2016 ha raggiunto il Pianeta Rosso. Mentre il veicolo principale, l'orbiter TGO (Trace Gas Orbiter) si immetteva correttamente in orbita, il piccolo Schiaparelli tentava un atterraggio sulla superficie. Tutti i dettagli li trovate nella sezione del blog dedicata alla missione, a questo URL


Le nuove immagini sono anch'esse state catturate dalla fotocamera telescopica dell'esperimento HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo di MRO.

Sono state riprese il 1° Novembre, e la particolarità è che il punto di impatto del lander Europeo è stato ripreso attraverso tre filtri che hanno così permesso di produrre immagini a colori, le quali evidenziano particolari molto interessanti. Le vedete in cima al post.

mercoledì 2 novembre 2016

ExoMars2016, le immagini ad alta risoluzione del sito in cui è precipitato il lander EDM Schiaparelli, by MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona)

NEWS SPAZIO :- Il 25 Ottobre scorso la sonda NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) in orbita intorno a Marte ha registrato con la sua fotocamera telescopica ad alta risoluzione HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) l'area della regione Meridiani Planum in cui lo scorso 19 Ottobre si è schiantato il lander - o meglio il test lander - Schiaparelli della missione Europea ExoMars. I dettagli li trovate qui


Le nuove immagini, splendide per la loro risoluzione, danno una conferma della drammaticità dell'evento, Schiaparelli è precipitato sulla superficie del Pianeta Rosso, nell'area prevista per il suo atterraggio.
Questi nuovi riscontri si aggiungono alle precedenti fotografie riprese dalla fotocamera CTX (Context Camera CTX) sempre a bordo dell'orbiter MRO che avevamo già visto in precedenza in questo post


CTX ci mostra un'area più grande, il contesto appunto, mentre HiRISE ci fornisce maggiori dettagli in un'area più piccola.

Rispetto ai 2 rilevamenti trovati da CTX, HiRISE ha individuato 3 "oggetti" di interesse.

sabato 22 ottobre 2016

ExoMars2016, individuato il lander Schiaparelli dall'orbita di Marte, spettacolari immagini by MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Parliamo del modulo lander EDM Schiaparelli della missione Europea ExoMars2016, di cui si sono persi i contatti poco prima del suo atterraggio sulla superficie di Marte il 20 Ottobre scorso. Vi rimando alla sezione ExoMars del blog per i dettagli


Mentre i dati di telemetria inviati da TGO sono in corso di analisi, la novità oggi è che mentre Schiaparelli era impegnato nella discesa, la sonda Americana MRO (Mars Reconnaissance Orbiter), dall'orbita Marziana ha fotografato la prevista area di atterraggio del lander ESA, con la sua fotocamera di bordo CTX (a bassa risoluzione).

Il risultato lo vedete nell'immagine .gif in alto, una zona della regione Meridiani Planum in cui sono presenti due nuovi segni che si ritiene possano essere collegati proprio al lander Schiaparelli.

venerdì 25 marzo 2016

Le nuove spettacolari foto della superficie di Marte riprese da HiRISE MRO, by NASA!


NEWS SPAZIO :- Ho trovato nuove bellissime immagini riprese dalla sonda orbitale NASA MRO (Mars Reconnaissance Orbiter), in orbita intorno al pianeta Marte.

Era da un po' di tempo che non pubblicavo i rilevamenti effettuati dall'esperimento della fotocamera telescopica HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda. E' ora di tornare sul Pianeta Rosso.

Vediamo qui tre delle ultime foto pubblicate dal team scientifico di missione.

venerdì 11 marzo 2016

MRO, 10 anni in orbita intorno a Marte, ad oggi 264 TERABIT di dati raccolti e più di 216.000 immagini ricevute

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ieri è stato un anniversario un po' speciale. Conosciamo tutti la sonda NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), è una grande amica di questo blog. Le sue immagini della superficie di Marte ci entusiasmano sempre.

Ebbene, era il 10 Marzo 2006 quando MRO entrò in orbita intorno al Pianeta Rosso accendendo i suoi sei propulsori principali per circa 27 minuti, per rallentare e per farsi catturare della gravità di Marte.

E' così che è iniziato un viaggio fantastico che ha cambiato per sempre la nostra conoscenza e percezione di questo pianeta che rappresenta la prossima tappa dell'esplorazione spaziale umana.

martedì 29 settembre 2015

Annuncio NASA: acqua liquida OGGI sulla superficie del pianeta Marte!

(Credit NASA/JPL/University of Arizona)

NEWS SPAZIO :- L'acqua scorre in forma liquida su Marte oggi! E' l'annuncio che ha fatto la NASA ieri in una conferenza stampa indetta proprio per comunicare l'importante scoperta sul suolo Marziano ad opera della sonda orbitale MRO (Mars Reconnaissance Orbiter).

Fino ad oggi era stata solamente ipotizzata, vi erano forti indizi, ma da oggi vi sono prove concrete, e non solamente in un unico sito, ma in molti differenti luoghi.

E' il risultato sensazionale di una nuova ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Nature Geoscience. Vediamo di cosa si tratta.

giovedì 3 settembre 2015

Back online, ecco le principali notizie!

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Eccoci nuovamente sulla rampa di lancio dopo la pausa estiva. Vediamo insieme cosa è successo durante questi giorni, tanto per rimetterci in pari.


12 Agosto

SpaceX ha svolto un test sull'avionica di bordo della nuova capsula Dragon V2 (SpaceX avionics test bed) effettuando una simulazione di una missione umana sulla Stazione Spaziale Internazionale.
E' stato testato il "cervello" del veicolo spaziale, verificando il funzionamento di harwdare e software di bordo e loro interazioni.

Procedono le attività di sviluppo per i prossimi lanciatori dell'Agenzia Spaziale Europea Ariane 6 e Vega C. L'ESA ha infatti firmato i contratti con Airbus Safran Launchers (ASL), con l'Agenzia Spaziale Francese CNES e con ELV. Si precede che il 1° volo di Ariane 6 venga effettuato nel 2020, mentre Vega C dovrebbe essere operativo per il 2018.


lunedì 27 aprile 2015

Curiosity e lo strano modo di scomparire delle tracce del suo atterraggio su Marte, by NASA!


NEWS SPAZIO :- Eravamo in tanti il 6 Agosto 2012 quando il Mars Science Laboratory Curiosity atterrò all'interno del cratere Gale di Marte.

Poco dopo riuscimmo ad individuare anche le tracce di quello spettacolare atterraggio, macchie scure provocate dai jet che avevano spostato i depositi di polvere più chiara in superficie.

Ebbene, ripetute osservazioni del sito di atterraggio di Curiosity hanno evidenziato che tali macchie si stanno comportando un po' stranamente.

giovedì 5 febbraio 2015

Spettacolare immagine del Mars Science Laboratory Curiosity ripresa dall'orbita di Marte, by MRO!


NEWS SPAZIO :- In questa splendida immagine il Mars Science Laboratory Curiosity è stato ripreso dall'orbita Marziana, dalla fotocamera telescopica dell'esperimento HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda orbitale MRO (Mars Reconnaissance Orbiter).

Vediamo il rover nell'area "Pahrump Hills", un affioramento della base del Mount Sharp, all'interno del cratere Gale.

lunedì 19 gennaio 2015

Dopo più di 10 anni di mistero trovato il lander Beagle-2 sulla superficie di Marte, by MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona/University of Leicester)

NEWS SPAZIO :- Conosciamo tutti la sonda Europea Mars Express attualmente in orbita intorno al pianeta Marte. E' stata lanciata il 2 giugno 2003 ed ha raggiunto il sistema Marziano immettendosi in orbita intorno al Pianeta Rosso il 25 Dicembre sempre del 2003.

Mars Express portava con sé un "passeggero", il Beagle 2 Mars Lander che venne sganciato dalla sonda il 19 Dicembre, qualche giorno prima dell'arrivo in orbita, in una traiettoria che lo avrebbe portato ad entrare in atmosfera il 25 Dicembre. Beagle 2 sarebbe dovuto poi atterrare sulla superficie Marziana per studiarne la geologia e l'eventuale presenza di vita.

Ma le cose non andarono così. Si perse ogni traccia del lander, nessuna comunicazione e dopo vari tentativi venne dichiarato perso il 6 Febbraio 2004. Pochi giorni dopo venne istituita una commissione per studiare le cause del fallimento di questa particolare missione.

Ma da allora nessuna notizia di Beagle 2. Fino ad oggi.

lunedì 10 novembre 2014

Cometa "Siding Spring", le analisi delle astronavi Terrestri dopo l'incontro ravvicinato con Marte


NEWS SPAZIO :- Ricordate la cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" ed il suo passaggio ravvicinato con Marte nella sera di Domenica 19 Ottobre? Eccola


Una flotta di astronavi Terrestri era pronta a studiare l'evento, una prima volta in assoluto.

Venerdì scorso si è svolta una conferenza stampa NASA in cui sono stati presentati un po' di dati sul flyby della cometa tra quelli ripresi da due sonde NASA, MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) e Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), e dalla sonda Europea Mars Express.