Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta giove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giove. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2023

JUICE, alla partenza la nuova grande missione Europea di esplorazione spaziale del sistema solare esterno, il sistema gioviano, diretta video del lancio by ESA!

(Credit ESA)

NEWS SPAZIO :- E' una nuova ed importante missione Europea ad essere la protagonista delle prossime ore. Verrà lanciata infatti domani 14 aprile la missione Jupiter Icy moons Explorer, o JUICE. Obiettivo, raggiungere il sistema di Giove e studiare per almeno tre anni le lune del gigante gassoso, Europa, Ganimede e Callisto alla ricerca di possibili habitat per la vita.

Il lancio avverrà alle 14:14 ora Italiana dallo spazioporto Europeo di Kourou (Gujana Francese). Il vettore di lancio è un Ariane 5. E dopo otto anni di viaggio la sonda arriverà a destinazione.

L'avevamo già presentata nel 2012, quando venne selezionata, in questo precedente post


leggetelo per farvi un'idea della missione. Qui oggi invece vediamo in diretta il lancio.

venerdì 14 luglio 2017

Juno, nuovo passaggio ravvicinato su Giove, le spettacolari immagini della Grande Macchia Rossa

(Credit NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Jason Major)

NEWS SPAZIO :- Completato lo scorso Lunedì 10 Luglio un nuovo passaggio ravvicinato su Giove da parte della sonda Juno, ad 1 anno dal suo arrivo in orbita. Anche questa volta le immagini sono strepitose.
Possiamo vedere la Grande Macchia Rossa, una delle più spettacolari caratteristiche di Giove, come mai prima d'ora.

Le foto sono state inviate a Terra Martedì e messe nel sito web della fotocamera di missione JunoCam mercoledì.

Per centinaia di anni gli scienziati hanno osservato questa gigantesca macchia rossa, così ampia da poter accogliere al suo interno tutto il nostro Pianeta, ponendosi domande e formulando teorie.
Oggi la possiamo osservare al massimo della precisione raggiunta ed insieme ai dati degli altri strumenti di bordo studiare e tentare di comprenderla meglio.

martedì 30 maggio 2017

Juno, pubblicati i primi risultati scientifici, un nuovo Giove molto più spettacolare!

(Credit NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Betsy Asher Hall/Gervasio Robles)

NEWS SPAZIO :- Sono stati da poco pubblicati i primi risultati scientifici della sonda NASA Juno, in orbita intorno al Giove dal 4 Luglio dell'anno scorso.

Lanciata il 5 Agosto 2011, la sonda ha raggiunto il grande gigante gassoso immettendosi in orbita polare  ellittica il cui periodo è di 53 giorni. Nel suo passaggio più vicino (perigiove) Juno passa dal polo nord al polo sud del pianeta in circa 2 ore a 4.200 km di altitudine dalla cima delle sue nubi.

Due pubblicazioni nella rivista Science e ben 44 articoli nella rivista Geophysical Research Letters riassumono quando gli scienziati hanno scoperto nei dati registrati dal primo flyby scientifico della sonda. Ne emerge un nuovo Giove, più complesso, turbolento e più spettacolare.

venerdì 14 aprile 2017

Gli oceani oltre la nostra Terra, luoghi privilegiati per lo sviluppo della vita, by Cassini ed Hubble!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Uno Science Briefing molto stimolante, è quello che si è svolto ieri e che ha raccolto da varie sedi NASA i protagonisti di due ricerche facenti capo a due grandi missioni di esplorazione che conosciamo bene, la sonda interplanetaria Cassini (NASA, ESA, ASI) ed il telescopio spaziale Hubble (NASA, ESA).

Sono stati presentati nuovi dettagli interessanti sugli oceani al di là della nostra Terra, in particolare sulla luna di Saturno Encelado e sulla luna di Giove Europa. Dettagli che ci danno una maggiore conoscenza del sistema solare in cui  ci troviamo, un luogo meno ignoto e per certi versi molto più simile a noi.

Sì perché il team della missione Cassini ha annunciato che sembra esistere su Encelado una particolare forma di energia chimica di cui potrebbe nutrirsi la vita, e gli scienziati di Hubble hanno individuato nuove prove sulla presenza di pennacchi che fuoriescono da Europa.

venerdì 10 febbraio 2017

Juno, completato il 4° passaggio ravvicinato al di sopra delle nubi di Giove, splendide immagini by JunoCam!

(Credit NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Lasciamo Marte ed allontaniamoci dalla Terra. In orbita intorno al grande gigante gassoso Giove troviamo la sonda NASA Juno, che il 2 Febbraio scorso ha completato il quarto passaggio ravvicinato previsto dalla sua orbita di 53 giorni intorno al pianeta. Il successivo avverrà il 27 Marzo.

Il momento di massimo avvicinamento, il perigiove, si è avuto alle 13:57 ora Italiana, quando Juno è passata a 4300 km dalla cima delle nubi del pianeta, con velocità di 57,8 km/sec.

Tutti gli strumenti di bordo (qui e qui) erano pronti per registrare dati sulla sua atmosfera, radiazioni, plasma ed hanno inviato tutto a Terra.

giovedì 29 settembre 2016

Probabili getti di vapore acqueo dalla superficie della luna di Giove Europa, by Hubble!

(Credit NASA/ESA/W. Sparks, STScI/USGS Astrogeology Science Center)

NEWS SPAZIO :- Europa è la luna di Giove che forse più di tutte ha catturato l'attenzione di noi Terrestri. Non sbaglio se  dico che dopo Marte è il luogo del nostro sistema solare che sta guadagnando sempre più attenzione da parte di scienziati e non solo.

Nel Giugno dello scorso anno avevo riportato la notizia che "NASA Europa Mission", il progetto di missione dell'Ente Spaziale Americano di esplorazione della luna di Giove, stava procedendo con successo attraverso le varie fasi della sua progettazione. Eccola


La notizia di oggi è stata appena pubblicata dalla NASA e riguarda proprio Europa. Una serie di osservazioni condotte dal Telescopio Spaziale Hubble hanno registrato la presenza di getti di vapore che fuoriescono dalla superficie della luna ghiacciata.

E' una scoperta molto importante, che certamente farà da guida ai futuri programmi di esplorazione. Vediamo perché.

sabato 3 settembre 2016

Juno, le prime fantastiche foto di Giove, mai viste prima d'ora


NEWS SPAZIO :- Sono state appena pubblicate dalla NASA le prime meravigliose fotografie ad alta risoluzione del pianeta Giove riprese dalla sonda Juno durante il primo passaggio ravvicinato dalla sua orbita "di cattura".

Vi rimando alla sezione del blog dedicata a questa incredibile missione, per conoscerne tutti i dettagli, a questo URL


Juno ha eseguito il primo dei 36 passaggi orbitali ravvicinati previsti, e dalla sua orbita polare ci ha mostrato i poli nord e sud del gigante gassoso, mai visti prima d'ora da nessuna sonda (e quindi da nessun Terrestre).

La foto in cima al post è appunto il polo nord di Giove. E' bellissima, e devo dire che mi risulta difficile riconoscere il gigante gassoso da questa immagine. Non trovate anche voi?

lunedì 29 agosto 2016

Juno, superato con successo il punto più vicino dell'orbita intorno a Giove

(Credit NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a bordo della sonda NASA Juno in orbita intorno al pianeta gigante Giove. Arrivata il 4 Luglio scorso dopo un viaggio di quasi 5 anni, la sonda si è immessa in una prima orbita "di cattura", un'orbita polare molto eccentrica, il cui periodo orbitale è di 53,5 giorni.

Il 31 Luglio Juno aveva raggiunto il punto più lontano di tale orbita, detto anche l'apogiove, alla distanza di 8,1 milioni di km dal pianeta.
Da quel momento in poi la sonda ha iniziato il suo avvicinamento a Giove, culminato lo scorso Sabato 27 Agosto nel raggiungimento del punto più vicino dell'orbita, il perigiove, alla distanza mai raggiunta prima di 4.200 km dallo strato più esterno delle nubi del gigante gassoso.

Il punto più vicino di questo flyby è stato percorso alle ore 15:44 (ita), e la velocità raggiunta da Juno (relativa al pianeta) è stata di 208.000 km/h.

mercoledì 17 agosto 2016

Juno, gli spettacolari strumenti scientifici a bordo della sonda NASA in orbita intorno a Giove (Parte 2/2)

(Credit NASA/JPL)

NEWS SPAZIO :- Ecco la 2° parte dell'articolo che descrive la dotazione scientifica di bordo della sonda NASA Juno, in orbita intorno al pianeta Giove dal mese scorso.

La 1° parte di questo articolo la trovate qui


Juno è stata lanciata il 6 Agosto 2011 e dopo quasi 5 anni di viaggio, lo scorso 4 Luglio, è arrivata in orbita intorno al grande pianeta gassoso. L'orbita iniziale, detta anche orbita di cattura, è polare con un'inclinazione di 89,8° ed è caratterizzata da una grande eccentricità. Il suo periodo orbitale è di 53,5 giorni.
Ecco una descrizione della missione di Juno


Continuiamo qui di seguito a dettagliare i potenti strumenti a bordo della sonda Terrestre.

Juno, gli spettacolari strumenti scientifici a bordo della sonda NASA in orbita intorno a Giove (Parte 1/2)

(Credit NASA/JPL)

NEWS SPAZIO :- Come promesso qualche post fa è tempo di tornare su Giove e dare un'occhiata agli strumenti scientifici che si trovano a bordo della sonda NASA Juno, da poco in orbita intorno al gigante gassoso. Ne parleremo in questo articolo diviso in due parti.

Juno è stata lanciata il 6 Agosto 2011 e dopo quasi 5 anni di viaggio, lo scorso 4 Luglio, è arrivata in orbita intorno al grande pianeta gassoso.
L'orbita iniziale, orbita di cattura, è polare con un'inclinazione di 89,8° ed è caratterizzata da una grande eccentricità. Il suo periodo orbitale è di 53,5 giorni.

Una descrizione della missione di Juno la trovate qui


Eravamo rimasti al 31 Luglio, quando la sonda aveva raggiunto "l'apogiove" dell'orbita, cioè il punto più lontano dal pianeta, ad 8,1 milioni di km dalla sua atmosfera.

In questi giorni quindi Juno ha continuato ad avvicinarsi al gigante gassoso, e per la fine di Agosto si troverà a passare nuovamente nel punto più vicino a Giove (il "perigiove"), ad appena 4500 km dalle nubi più alte della sua atmosfera.

martedì 2 agosto 2016

Juno, raggiunto il punto più lontano dell'orbita intorno a Giove

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso 31 Luglio la sonda NASA Juno ha raggiunto il punto più lontano della sua orbita intorno al gigante gassoso Giove, il pianeta più grande del nostro Sistema Solare.

Il mese scorso, dopo un viaggio di circa 5 anni, la sonda Americana è arrivata nel sistema Gioviano e si è immessa in un'orbita avente il periodo di 53 giorni.

Ed alle 21:41 ora Italiana della scorsa Domenica, 31 Luglio, Juno ha raggiunto per la prima volta l' "apogiove", ad 8,1 milioni di km di distanza da Giove. Lo vedete nella grafica in alto.

Da quel momento la sonda ha iniziato a percorrere la traiettoria orbitale di avvicinamento al pianeta. E questa volta con i suoi strumenti scientifici in funzione!

giovedì 14 luglio 2016

Juno, la 1° immagine a colori di Giove ripresa dalla sua orbita da JunoCam

(Credit NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Andiamo su Giove, precisamente nella sua orbita insieme alla sonda NASA Juno, arrivata il 4 Luglio scorso dopo 5 anni di viaggio. La JunoCam, la fotocamera di bordo che riprende immagini nello spettro del visibile, è stata accesa sei giorni dopo l'arrivo in orbita intorno al gigante gassoso.

Quella che vedete in alto è la sua prima immagine ripresa dall'orbita di Giove.

Per gli scienziati questa foto è importante anche perché è la dimostrazione che JunoCam è sopravvissuta al primo passaggio della sonda attraverso  le estreme radiazioni di Giove senza degradare la qualità delle sue foto.

Ricordo che la strumentazione più critica della missione è protetta, schermata dalle radiazioni all'interno di una camera blindata di 1 cm di titanio di spessore.
Juno Cam però è all'esterno di tale protezione.

martedì 5 luglio 2016

Juno è arrivata in orbita intorno al pianeta gigante Giove, by NASA!

(Immagine, credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Juno è in orbita intorno al gigantesco Giove, il più grande pianeta gassoso del nostro sistema Solare. E' il secondo oggetto terrestre a orbitargli intorno, dopo la sonda NASA Galileo (dal Dicembre 1995 al Settembre 2003).

Tutti eravamo in attesa ieri, o meglio questa notte qui in Italia, ed al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena tutti gli occhi erano incollati ai monitor in attesa di un segnale che avrebbe dovuto percorrere 48 minuti e 19 secondi prima di essere ricevuto dalle stazioni qui sulla Terra.

E tutto è andato come da programma. Dopo circa 5 anni di viaggio Juno si è immessa in orbita Gioviana effettuando la manovra di JOI (Jupiter Orbit Insertion) durata 35 minuti.

La conferma che l'accensione del propulsore principale della sonda era stata completata è giunta sulla Terra alle 5:53 ora Italiana di questa mattina (8:53 p.m. PDT di Lunedì 4 Luglio, cioè 11:53 p.m. EDT). Juno è in orbita polare, con un'inclinazione di 89,8°.

lunedì 4 luglio 2016

Juno, in diretta video le attività per l'inserimento in orbita intorno a Giove

(Immagine, credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Ci siamo! Dopo cinque anni di viaggio è arrivato il giorno del grande evento, l'arrivo della sonda NASA Juno in orbita intorno al grande pianeta Giove. Una data simbolo per tutto il popolo Americano, che per noi è l'inizio di un'altra emozionante avventura intorno al sistema Gioviano, un'avventura se vogliamo unica poiché è la prima volta che una sonda Terrestre si immette in orbita polare intorno al gigante gassoso.

Naturalmente NASA trasmetterà in diretta TV le operazioni di inserzione orbitale di Juno. Anche noi potremo vederle direttamente da questo post. Sono tre le trasmissioni video in programma.

Si inizia alle ore 12:00 p.m. EDT (orario della costa orientale degli Stati Uniti) con il briefing prima dell'inserimento orbitale. Da noi saranno le ore 18:00 di questo pomeriggio.

Si continua con la trasmissione per l'inserimento orbitale, trasmissione che inizierà alle ore 10:30 p.m. EDT (domani 5 Luglio alle ore 4:30 di questa notte.

Il 3° streaming video video avrà inizio alle ore 1:00 a.m. (7:00 ita) sempre del 5 Luglio, e si tratta della conferenza stampa dopo l'inserimento orbitale. Guardiamole insieme.

giovedì 30 giugno 2016

Juno, tra pochi giorni la sonda NASA raggiungerà il sistema di Giove dopo 5 anni di viaggio!

(Credit, NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS)

NEWS SPAZIO :- Teniamo d'occhio la sonda NASA Juno perché sta arrivando in orbita intorno al Pianeta Giove. Ne avevamo seguito il lancio 5 anni fa, il 6 Agosto 2011


Ecco qualche informazione sulla missione di studio del gigante gassoso


L'inserimento in orbita è previsto per Lunedì prossimo 4 Luglio (da noi in Italia sarà Martedì 5 Luglio). Juno effettuerà la manovra per rallentare la sua corsa ed essere catturata dalla gravità di Giove (JOI, Jupiter Orbit Insertion), manovra che avrà inizio alle ore 8:18 p.m. PDT (5 Luglio, ore Italiane 5:18) e che durerà circa 35 minuti.

Dalla sua partenza Juno avrà percorso la bellezza di 2.800 milioni di km.

venerdì 19 giugno 2015

NASA Europa Mission, procede con successo la progettazione della missione NASA di esplorazione della luna di Giove Europa

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ogni attività che si vuole fare nasce da un'idea, da un'intuizione, da una passione. Se poi vogliamo metterla in pratica, quest'idea va coltivata, sviluppata, maturata e ne va prodotto un piano di azione.

Se l'attività che ci si prefigge è grande, allora è bene prima fare un progetto che ci guidi nella sua realizzazione. Un progetto è l'impegno intellettuale con il quale si esplorano con metodo tutti gli elementi di ciò che ci prefiggiamo ed applicando conoscenze e strategie - metodo -  li organizziamo in un particolare programma e delineiamo una linea di comportamento anche piuttosto articolata che ci porterà alla fine a mettere in essere la nostra idea iniziale.

Le attività spaziali sono per loro natura grandi - grandissimi! - progetti, a cui si aggiungono altre caratteristiche, pericolosi, costosi, molto complessi. Per realizzare una missione di esplorazione spaziale le conoscenze, i programmi, le attività sono organizzate in fasi. Il passaggio dall'una all'altra di queste costituisce uno step di evoluzione del progetto, un passaggio obbligato ed importante che è necessario percorrere per arrivare al giorno del lancio.

E sta procedendo in tal senso anche la missione NASA per l'esplorazione della luna di Giove Europa.

lunedì 14 ottobre 2013

Dopo il flyby con la Terra, la sonda JUNO è in corsa verso Giove, video!

(Credit HeavensAbove.com)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso 9 Ottobre, nel suo viaggio verso il grande pianeta Giove, la sonda NASA JUNO ha compiuto un flyby, o passaggio ravvicinato, con la nostra Terra, al fine di sfruttarne la forza di gravità per mettersi nelle giuste traiettoria e velocità per raggiungere la sua destinazione nel Luglio del 2016.

Juno è passato nel suo punto più vicino intorno alle ore 21:21 (ita), a circa 559 Km dalla superficie Terrestre, tra il Sud Africa ed il Sud Ovest dell'Asia.

giovedì 3 maggio 2012

Le lune ghiacciate di Giove e JUICE, la prossima grande missione scientifica Europea, by ESA!

(Immagine, credit ESA/AOES)

NEWS SPAZIO :- Jupiter Icy moons Explorer o JUICE è il nome della prossima granse missione scientifica di esplorazione spaziale made in Europa.

JUICE è stato scelto tra altre possibili missioni - anch'esse di grande spessore - NGO (New Gravitational wave Observatory) per lo studio delle onde gravitazionali ed ATHENA (Advanced Telescope for High-Energy Astrophysics).

Si tratta della prima missione di grandi dimensioni scelta nell'ambito del programma ESA Cosmic Vision 2015-2025.

giovedì 17 novembre 2011

Individuato un lago di acqua liquida dentro lo strato di ghiaccio di Europa, by Galileo!

(Immagine, credit Britney Schmidt/Dead Pixel VFX/Univ. of Texas at Austin)

NEWS SPAZIO :- La sonda spaziale Americana Galileo lanciata nel 1989 dallo Space Shuttle Atlantis ha da sempre fornito dati fondamentali per lo studio di Giove e di alcune delle sue lune. La quantità di informazioni fornite è tale che da impegnare gli scienziati per anni.

Tra queste lune vi è Europa ed una tra le scoperte più importanti - ormai acquisita da anni - è la presenza di un vastissimo oceano di acqua salata proprio al di sotto della sua superficie.

L'ampiezza di questa massa d'acqua è veramente notevole, maggiore della somma dell'acqua di tutti gli oceani Terrestri. Essa però si trova al di sotto di un manto ghiacciato, che si pensa possa essere spesso decine di chilometri.

Ma adesso una nuova scoperta potrebbe rendere Europa forse un posto un po' più "abitabile".

sabato 6 agosto 2011

La sonda NASA Juno in volo verso il pianeta Giove, arrivo previsto nel 2016!


NEWS SPAZIO :- E' partita ieri con uno splendido lancio la sonda NASA Juno diretta verso il grande pianeta Giove. Dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida il razzo vettore Atlas V con il prezioso payload è partito alle 18:25 ora italiana.

Juno percorrerà la distanza Terra-Luna (circa 400.000 km) in meno di un giorno. Ma il viaggio verso Giove sarà molto lungo, ben 5 anni.