(Credit NASA/Bill Ingalls)
NEWS SPAZIO :- Eccomi nuovamente online, dopo ferie ed una settimana di lavoro fuori dall'Italia. Rimettiamoci subito in pari con i principali avvenimenti che hanno avuto luogo in queste 3 settimane di pausa. Alcune notizie le approfondirò ulteriormente in futuri post dedicati.
Venerdì 10 Agosto
Il programma NASA MUREP (Minority University Research and Education Program) MAA (MAA) ha selezionato sette MSI (Minority Serving Institutions, particolari istituzioni educative del sistema scolastico Americano) per accordi di cooperazione per un totale di circa 2,3 milioni di dollari allo scopo di stimolare gli studenti ad interessarsi alle materie scientifiche, STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Le istituzioni scolastiche selezionate sono: Albany State University (Georgia), California State University (Fresno), Elizabeth City State University (North Carolina), Navajo Technical College (Crownpoint, New Mexico), Tennessee State University (Nashville), Texas State University (San Marcos), The University of Texas (El Paso).
Domenica 12 Agosto
A bordo di un lanciatore ULA Delta IV Heavy è partita la missione NASA della sonda Parker Sound Probe. Il lancio ha avuto luogo dallo Space Launch Complex-37 della Cape Canaveral Air Force Station in Florida alle 11:33 ora Italiana.
Obiettivo della missione è studiare il nostro Sole, per arrivare a migliorare gli attuali modelli di previsione degli eventi Solari che potrebbero rappresentare un pericolo per gli astronauti ed i satelliti in orbita, danneggiare la comunicazioni radio, e nei casi più gravi anche le reti elettriche.
Nei prossimi 2 mesi Parker Solar Probe si avvicinerà a Venere per una manovra di fionda gravitazionale che la porterà al suo primo passaggio "ravvicinato" con il Sole (intorno a Novembre) dove arriverà a 24 milioni di km dalla nostra stella, all'interno della sua atmosfera più esterna, nota anche come corona. La sonda si troverà dove mai niente realizzato dall'uomo era mai giunto.
Ci aspettano 7 anni di una missione stupefacente, la prima "visita" dell'umanità sulla nostra stella. Ne parleremo con molto dettaglio nei prossimi mesi.