Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta venus express. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venus express. Mostra tutti i post

lunedì 22 dicembre 2014

Venus Express, si conclude la missione della sonda Europea in orbita intorno a Venere

(Credit ESA–C. Carreau)

NEWS SPAZIO :- E' stata dichiarata conclusa la missione della sonda Europea Venus Express, la 1° missione ESA di esplorazione del pianeta Venere. Lanciata a bordo di un razzo Russo Soyuz-Fregat dal Cosmodromo di Baikonur il 9 Novembre 2005, Venus Express è in orbita intorno a Venere dall'11 Aprile 2006.

Tra Maggio e Luglio di quest'anno è stata tentata per la prima volta da parte di un veicolo spaziale Europeo una campagna di aerobraking che ha portato a collezionare preziosi dati sull'atmosfera esterna del pianeta.

Ma il propellente si è esaurito ed i collegamenti con Venus Express si sono interrotti dallo scorso 28 Novembre.

venerdì 23 maggio 2014

Fare surfing nell'atmosfera di Venere, by ESA Venus Express!

(Credit ESA–C. Carreau)

NEWS SPAZIO :- Parliamo della sonda Europea Venus Express, in orbita intorno al pianeta Venere. Dopo otto anni di attività le riserve di propellente per mantenere il veicolo spaziale nella sua orbita operativa saranno presto esaurite.

Le normali osservazioni scientifiche si sono concluse la settimana scorsa, ma una nuova finale avventura è stata progettata dai tecnici di missione, qualcosa mai tentato prima d'ora.

martedì 2 ottobre 2012

Venere, il pianeta più caldo ed inospitale del sistema solare ha una regione molto fredda della sua atmosfera, neve di CO2? By ESA Venus Express!

(Immagine, credit ESA/MPS, Katlenburg-Lindau, Germany)

NEWS SPAZIO :- Venere è il pianeta più caldo del nostro sistema solare per via del suo effetto serra che lo porta ad essere anche più caldo Mercurio. Il pianeta più vicino al Sole infatti raggiunge temperature nell'ordine dei 350°C. mentre la superficie di Venere arriva invece fino a 460°C.

La sonda Europea Venus Express in ha però individuato un fenomeno molto particolare, una regione sorprendentemente fredda nell'atmosfera di Venere, fredda abbastanza da far congelare l'anidride carbonica e forse consentire la presenza di neve.

mercoledì 11 febbraio 2009

L°ESA estende le missioni spaziali di Mars Express, Venus Express e Cluster

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Europea ha esteso fino al 31 dicembre 2009 le missioni spaziali Mars Express, Venus Express e Cluster.

Mars Express


E' la prima missione europea su Marte. Lanciata nel giugno 2003, Mars Express è in orbita intorno al Pianeta Rosso sin dalla fine del 2003. Ha catturato spettacolari immagini ad alta risoluzione del suolo di Marte, a colori ed in 3D. La sonda porta con sé il primo radar che abbia mai volato su Marte, il quale ha prodotto le prime misurazioni al di sotto della superficie che hanno mostrato la presenza di depositi sotterranei di ghiaccio d'acqua.
Ha riportato prove della presenza di acqua nella storia di Marte ed ha studiato in dettaglio la crosta marziana. E' stato il primo veicolo spaziale a rilevare dalla sua orbita la presenza di metano nell'atmosfera del pianeta.

La sonda europea è stata pioniera nello studio dell'atmosfera marziana, fornendo stime della velocità con la quale essa si disperde nello spazio.

Mars Express ha anche studiato da vicino Phobos, la luna di Marte.

La missione era già stata estesa due volte in passato, l'ultima volta fino al maggio 2009. Con questa nuova estensione sarà possibile continuare con le investigazioni, tra cui lo studio del sottosuolo, l'osservazione degli strati alti dell'atmosfera al variare delle condizioni solari, l'osservazione del metano sempre nell'atmosfera e la mappatura ad alta risoluzione della superficie di Marte.


Venus Express


La sonda è stata lanciata nel novembre 2005 ed ha raggiunto Venere nell'aprile 2006. Per la prima volta è stato possibile mappare la sua atmosfera spessa e nociva in 3D. Con i risultati è stato possibile realizzare mappe dettagliate di venti, temperature e composizione chimica dell'atmosfera venusiana. Venus Express ha rivelato dettagli sorprendenti della dinamica delle nuvole, incluso il vortice atmosferico "doppio" che domina il polo sud.
La sonda ha anche rilevato molecole di acqua che si disperdono nello spazio, ha trovato prove concrete della presenza di fulmini nell'atmosfera e fornito dati all'infrarosso della superficie calda del pianeta.

La nuova estensione della missione consentirà, tra le altre cose, di comprendere maggiormente il funzionamento del clima di Venere e di continuare la ricerca di sospette attività vulcaniche nella superficie.


Cluster


La costellazione Cluster è stata lanciata nell'estate del 2000 ed è diventata operativa all'inizio del 2001. Da allora i quattro satelliti che la compongono sono al lavoro nella prima e nella migliore da sempre investigazione stereo della magnetosfera terrestre.

Grazie a Cluster gli scienziati hanno raggiunto una maggiore comprensione di come l'attività solare influenza l'ambiente circostante alla Terra.

Cluster ha prodotto le prime osservazioni 3D della "riconnessione magnetica" nello spazio, un fenomeno che riconfigura il campo magnetico rilasciando grandi quantità di energia.
Sono state compiute misure pionieristiche delle correnti elettriche nello spazio, rivelata la natura delle "aurore nere" (uno strano fenomeno elettrico che produce regioni buie e vuote) e scoperto che il plasma - gas di particelle cariche tutto intorno alla Terra - produce "onde".

Anche la missione Cluster era già stata estesa due volte in passato, fino a giugno 2009. La nuova estensione renderà possibile studiare re regioni aurorali nei poli terrestri ed ampliare gli studi sulla magnetosfera terrestre, in particolare nelle sue regioni più interne.

Fonte immagini e dati: ESA

mercoledì 23 luglio 2008

ESA Venus Express: ancora più vicina a Venere

(immagine, fonte ESA)

Dalla scorsa settimana i controllori di volo hanno iniziato una serie di manovre per alterare l'orbita della sonda europea Venus Express in modo tale da portarla il più vicino possibile al pianeta ed esplorare così regioni e fenomeni altrimenti fuori dalla sua portata. Le variazioni orbitali (OMC, Orbit Control Manoeuvres) ne porteranno infatti il perigeo fino ad un'altitudine di 185 Km.

Venus Express è la prima missione europea dedicata al pianeta Venere. Lanciata nel novembre 2005 a bordo di un lanciatore russo Sojuz Fregat dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, Venus Express raggiunse Venere nell'aprile 2006. Si resero necessarie varie manovre orbitali per posizionarla nella sua orbita definitiva (periodo orbitale di 24 ore, ellittica, quasi-polare).
La sua missione, durata 500 giorni terminò nel settembre 2007. Lo Science Programme Committee ne approvò all'unanimità una sua estesione, che terminerà a maggio 2009.


L'orbita di Venus Express è altamente eccentrica (molto schiacciata), e nel suo punto più lontano (apogeo) si trova ad una distanza di 66,000 Km dal pianeta. Il punto più vicino (il perigeo) è invece ad una distanza variabile tra 250 e 400 Km dalla superficie, variazione dovuta alle normali perturbazioni dell'orbita dovute principalmente alla gravità del Sole.

Con le manovre orbitali tutt'ora in corso, il perigeo dell'orbita verrà progressivamente abbassato fino a raggiungere un'altitudine di soli 185 Km dalla superficie, il giorno 4 agosto prossimo. Esso varierà nei mesi successivi tra 185 e 300 Km.

Queste modificazioni della distanza minima dalla superficie di Venere porteranno ad avere nuove nuove informazioni scientifiche. In particolare sarà possibile

  • studiare il campo magnetico nella regione del polo nord
  • studiare il plasma ancora più nel profondo della ionosfera
  • dedurre indirettamente la densità dell'atmosfera misurando le forze esercitate da quest'ultima sulla sonda mentre questa si avvicina al nuovo perigeo