Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Sierra Nevada Corporation. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sierra Nevada Corporation. Mostra tutti i post

martedì 26 ottobre 2021

Orbital Reef, presentato il progetto di una nuova stazione spaziale orbitale commerciale, un nuovo futuro nello spazio!

(Credit Blue Origin)

NEWS SPAZIO :- Ecco una notizia molto importante per tutta l'astronautica mondiale e l'espansione dell'uomo nello spazio, se ci pensate bene, un passo del tutto inevitabile ormai.

Le aziende Blue Origin e Sierra Space hanno annunciato i loro piani per la realizzazione di una stazione spaziale commerciale, dal nome Orbital Reef. Orbital Reef verrà realizzata in orbita terrestre bassa e sarà sviluppata, posseduta e gestita privatamente.

Aprirà il prossimo capitolo dell'esplorazione e dello sviluppo umano dello spazio facilitando la crescita di un ecosistema e di un modello di business per il futuro. Il progetto è supportato da leader dell'industria e della ricerca spaziale, tra cui Boeing, Redwire Space, Genesis Engineering Solutions e l'Arizona State University.

In questo post riassumo i principali contenuti del comunicato stampa diffuso ieri 25 ottobre.

venerdì 22 novembre 2019

"Shooting Star", il nuovo modulo cargo per lo spazioplano Dream Chaser inviato al NASA KSC, by SNC!

(Credit SNC)

NEWS SPAZIO :- E' di un'altra azienda commerciale la notizia di oggi. Sierra Nevada Corporation (SNC) che conosciamo bene per lo spazioplano Dream Chaser ha consegnato al NASA Kennedy Space Center una versione di test del modulo cargo denominato "Shooting Star" per effettuare i test propedeutici al lancio programmato per il 2021.

Shooting Star è il modulo cargo del Dream Chaser per le missioni di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale per i contratti NASA CRS-2 (Commercial Resupply Services 2), che vedono SNC come terzo fornitore dopo SpaceX e Northrop Grumman.

lunedì 2 settembre 2019

LIFE, presentato il nuovo concept di un modulo abitativo per il Gateway Lunare e per l'esplorazione di altri pianeti, video by SNC!


NEWS SPAZIO :- Lo scorso 21 Agosto l'azienda Sierra Nevada Corporation (SNC) ha presentato il suo progetto di un modulo abitativo per il Lunar Gateway (ed anche per le missioni nello spazio profondo) mostrando un modello in grandezza naturale presente al  NASA Johnson Space Center.

Il modulo, dal nome LIFE, Large Inflatable Fabric Environment, è in corso di realizzazione nell'ambito dei contratti NASA NeXTSTEP-2 (Next Space Technologies for Exploration Partnerships-2) ed è uno dei vari concept che l'ente spaziale USA sta prendendo in considerazione per l'architettura del programma di esplorazione Artemis.

Vediamo di capire di cosa si tratta.

venerdì 16 agosto 2019

Dream Chaser, selezionato ULA come servizio di lancio orbitale per la Stazione Spaziale Internazionale, by SNC!

(Credit SNC)

NEWS SPAZO :- Torniamo a parlare del Dream Chaser, il mini shuttle dell'azienda Sierra Nevada Corporation (SNC). Come sappiamo, l'azienda era stata selezionata dalla NASA insieme a SpaceX ed all'ex Orbital ATK, ora Northrop Grumman, come assegnatari dei contratti NASA CRS-2 (Commercial Resupply Services 2) per le missioni di rifornimento cargo alla Stazione Spaziale Internazionale. Qui i dettagli


Sulla base degli ultimi aggiornamenti, il 1° volo del Dream Chaser dovrebbe aver luogo nel 2021 e non più del 2020.

La notizia oggi è che SNC ha selezionato United Launch Alliance (ULA) come fornitore del servizio di lancio per l'orbita Terrestre per le 6 missioni NASA CRS-2.

lunedì 12 febbraio 2018

Dream Chaser, OK della NASA per la 1° missione cargo per la Stazione Spaziale Internazionale nel 2020

(Credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- La settimana appena passata resterà nel cuore di molti e diverrà storia per tutti per l'enorme risultato ottenuto da un'azienda privata nel settore aerospaziale. SpaceX ha infatti condotto con grande successo il 1° volo di test del nuovo lanciatore Falcon Heavy completamente realizzato in casa


Un programma eccezionale spinto dalla vision del fondatore Elon Musk che anno dopo anno ha immaginato e realizzato i vari pezzi di questo incredibile successo. Ed l bello è che tutto ciò sarà un nuovo punto di partenza per avventure sempre più emozionanti.

Ma sempre durante la scorsa settimana c'è stata un'altra bella notizia. Riguarda ancora un'azienda privata impegnata nel nuovo business spaziale ed il suo raggiungimento di un nuovo traguardo.

Si tratta di Sierra Nevada Corporation (SNC) che come sappiamo sta sviluppando la navetta Dream Chaser, il mini-Shuttle per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

martedì 14 novembre 2017

Dream Chaser, il video del 2° test di avvicinamento ed atterraggio, by Sierra Nevada Corporation!


NEWS SPAZIO :- Proprio ieri abbiamo parlato del 2° test flight in volo libero della navetta Dream Chaser di Sierra Nevada Corporation (SNC). Il test ha verificato le prestazioni della navetta nelle fasi finali del ritorno da una missione orbitale, avvicinamento ed atterraggio.
Ecco il post


Il test è stato un pieno successo, un passo in avanti molto importante per i due programmi in cui è coinvolta l'azienda, raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale sia per missioni cargo di rifornimento alla ISS (NASA Commercial Resupply Services 2 Program) che per il trasporto di astronauti (NASA Commercial Crew Program 2).

SNC ha diffuso proprio ieri maggiori informazioni sul test. Qui vediamo il video dell'intero volo del Dream Chaser.

lunedì 13 novembre 2017

Dream Chaser, effettuato con successo il 2° test di volo libero, avvicinamento ed atterraggio

(Credit NASA/Carla Thomas)

NEWS SPAZIO :- Si è svolto con un pieno successo il 2° test in volo libero di avvicinamento ed atterraggio (free-flight Approach-and-Landing) della navetta spaziale Dream Chaser, realizzata dall'azienda privata Sierra Nevada Corporation (SNC).

Il test si è svolto Sabato scorso al centro NASA Armstrong Flight Research Center (Edwards, California) ed è stato un passo fondamentale sia per il programma di trasporto astronauti NASA Commercial Crew Program 2 che per il programma NASA Commercial Resupply Services 2 Program di rifornimento cargo alla ISS. Andate a vedere alla sezione dedicata del blog, a questo URL


lunedì 14 novembre 2016

DC4EU, nuovo accordo per l'utilizzo Europeo della navetta orbitale Dream Chaser

(Credit SNC)

NEWS SPAZIO :- Restiamo a parlare di Sierra Nevada Corporation (SNC) e della sua navetta orbitale Dream Chaser perché ho trovato un'altra notizia molto interessante che ci riguarda direttamente.

Nel Gennaio 2014 avevo dato la notizia che l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e SNC avevano firmato un accordo per identificare aree di collaborazione con le industrie spaziali Europee per lo sviluppo di hardware e mission concept per la nuova navetta orbitale Dream Chaser. Ecco il post di allora


Nel Marzo 2015 l'ESA lanciò una Call For Idea (CFI) per realizzare partership strategiche con il settore privato nel campo dell'esplorazione spaziale.
In risposta all'invito, ESA, SNC e le aziende OHB System AG (Germania) e Telespazio SpA (Italia) hanno creato il programma DC4EU, ovvero Dream Chaser for European ‎Utilization.

E il percorso continua con un nuovo tassello, perché è del giorno 11 Ottobre scorso la notizia che prende il via il programma DC4EU con la firma di un protocollo di intesa che ne sancisce l'inizio della fase 'pilota'.

venerdì 11 novembre 2016

La prima missione spaziale realizzata dall'ONU, collaborazione Internazionale per tutti i paesi membri

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso fine Settembre all'International Astronautical Congress IAC2016 svoltosi a Guadalajara (Messico) è stato presentato il progetto di una missione molto particolare, qualcosa di unico nel suo genere e dico anche molto significativo. E' stata annunciata la 1° missione spaziale delle Nazioni Unite.

Si tratta di un agreement tra l'ufficio dell'ONU che si occupa di spazio, lo UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs), e l'azienda Sierra Nevada Corporation (SNC) per lanciare nel 2021 una missione spaziale orbitale della durata di due settimane a bordo della navetta Dream Chaser.

La missione è dedicata a tutti i paesi membri dell'ONU, principalmente a quelli che non hanno proprie infrastrutture o risorse finanziarie per condurre un proprio programma spaziale.

venerdì 15 gennaio 2016

Nuovi contratti NASA CRS-2 per i servizi commerciali di rifornimento cargo alla Stazione Spaziale Internazionale

(Credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- La NASA ha assegnato i nuovi contratti CRS-2 (Commercial Resupply Services2) per i servizi di rifornimento cargo alla Stazione Spaziale Internazionale per il periodo 2019-2024.
Si tratta di 3 contratti, assegnati alle aziende Orbital ATK (Dulles, Virginia), Sierra Nevada Corporation (Sparks, Nevada) e SpaceX (Hawthorne, California).

Rispetto ai precedenti contratti CRS-1 che erano stati assegnati a due aziende (Orbital ATK e SpaceX) con questi nuovi CRS-2 vi è stato quindi un ampliamento del "parco fornitori", oltre che ad un rafforzamento della collaborazione con i vecchi partner.

Le missioni coperte dai nuovi contratti CRS-2 dovranno portare cargo sulla Stazione e riportare a Terra sia materiale che risultati di esperimenti scientifici.

giovedì 8 gennaio 2015

Dream Chaser, respinto il ricorso di Sierra Nevada Corporation dopo l'esclusione dai contratti NASA CCiCap

(Credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- Parliamo della navetta spaziale Dream Chaser realizzata dall'azienda privata Sierra Nevada Corporation (SNC).

SNC è una delle tre aziende che nel 2012 avevano ricevuto finanziamenti NASA CCiCap (Commercial Crew Integrated Capability) e che però nel Settembre 2014 era rimasta esclusa dai nuovi contratti NASA CCtCap (Commercial Crew Transportation Capability) per i servizi di trasporto di astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Il 26 Settembre SNC aveva presentato ricorso sulla decisione NASA asserendo che la sua proposta aveva le stesse caratteristiche tecniche di quelle delle due aziende vincitrici dei contratti CCtCap (Boeing e SpaceX) ad un prezzo minore di almeno una di esse, aggiungendo anche accuse di inconsistenze nel processo di selezione.

giovedì 9 ottobre 2014

Nuovo accordo per un nuovo sistema di lancio per la navetta orbitale Dream Chaser

(Immagine, credit Stratolaunch Systems)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare della navetta spaziale Dream Chaser realizzata da Sierra Nevada Corporation (SNC), una delle tre aziende che nel 2012 avevano ricevuto finanziamenti NASA CCiCap (Commercial Crew Integrated Capability) e che però proprio recentemente è rimasta esclusa dai contratti NASA CCtCap (Commercial Crew Transportation Capability) per i servizi di trasporto di astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale.

All'inizio dell'anno avevo pubblicato un articolo in cui SNC aveva stretto un agreement con l'ESA, la nostra Agenzia Spaziale Europea, per identificare aree di collaborazione con le industrie spaziali Europee per lo sviluppo di hardware e mission concept per la nuova navetta orbitale Dream Chaser.
Ed in effetti pare che SNC dopo essere stata eliminata dalla competizione NASA stia puntando molto su nuove alleanze per far nascere il business intorno al Dream Chaser.

In questo post vi parlerò dell'ultimo accordo siglato da SNC.

venerdì 24 gennaio 2014

Dream Chaser, annunciata la data del 1° volo orbitale della nuova navetta spaziale, by SNC!

(Credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- Diamo testimonianza di un altro passo importante compiuto nel sentiero ormai tracciato dell'accesso allo spazio da parte di soggetti privati e commerciali.

La novità oggi viene dall'annuncio dato dall'azienda Sierra Nevada Corporation (SNC), la quale ha confermato che il primo volo orbitale della nuova navetta spaziale Dream Chaser avrà luogo il 1° Novembre 2016.

mercoledì 15 gennaio 2014

L'Agenzia Spaziale Europea e l'azienda Sierra Nevada Corporation collaboreranno insieme per la nuova navetta orbitale Dream Chaser

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ecco un'altra ottima notizia, specialmente per noi Europei. L'azienda privata Sierra Nevada Corporation (SNC) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno firmato un accordo per identificare aree di collaborazione con le industrie spaziali Europee per lo sviluppo di hardware e mission concept per la nuova navetta orbitale Dream Chaser.

lunedì 28 ottobre 2013

Dream Chaser, 1° test in volo libero, piccola anomalia durante l'atterraggio, video by SNC!

(Credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- Continuano i test del prototipo della nuova navetta orbitale Dream Chaser dell'azienda Sierra Nevada Corporation (SNC), uno dei tre progetti scelti dalla NASA per il programma di trasporto orbitale di astronauti (Commercial Crew Development, fase 2, CCDev-2).

Lo scorso sabato 26 Ottobre al NASA Dryden Flight Research Center la navetta ha effettuato il suo primo test in volo libero di avvicinamento ed atterraggio (free-flight approach-and-landing test), durante il quale si è verificato un problema meccanico.

lunedì 2 settembre 2013

Back to business, ecco le notizie più importanti delle scorse settimane!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Finite le vacanze estive? Eccoci di nuovo sulla rampa di lancio per un nuovo anno di spazio. Ripercorriamo gli eventi più significativi avvenuti in queste ultime settimane


10 Agosto
Segnalo questa bellissima immagine della Stazione di Ricerca Concordia in Antartide

(Credit ESA, Hi-Res)

dopo tre mesi di notte ecco tornare la luce del Sole.


12 Agosto
Alle 14:25 ora Italiana la sonda NASA Juno diretta verso il gigante gassoso Giove ha raggiunto e superato metà del suo viaggio. L'odometro di bordo ha registrato che la sonda ha percorso 9,464 AU (Astronomical Unit, in Italiano Unità Astronomica, è la distanza media tra la Terra ed il Sole pari a 149.597.870,700 Km), equivalente a circa 1.415.794.248,3 Km.
Juno arriverà a destinazione il 5 Luglio 2016.

venerdì 17 maggio 2013

Iniziano i primi test NASA sulla nuova navetta orbitale Dream Chaser, by NASA e Sierra Nevada Corporation!


NEWS SPAZIO :- "Le collaborazioni uniche tra pubblico e privato come quelle che ci sono tra NASA e Sierra Nevada Corporation (SNC) stanno creando un'industria capace di costruire la prossima generazione di razzi e veicoli spaziali che porteranno gli Astronauti Americani nel terreno di prova scientifica costituito dall'orbita bassa Terrestre".
Queste sono le parole di William Gerstenmaier, Associate Administrator NASA per le Human Exploration and Operations a Washington.

Danno esattamente la misura di quanto sta avvenendo in questi mesi. Grazie a questa nuova svolta nella mission di NASA indicata dall'Amministrazione Obama (vedi la seione 'Politica') lo spazio si sta aprendo sempre più al settore privato, unica strada affinchè ciò avvenga per tutta l'umanità.

martedì 4 settembre 2012

NASA ed i nuovi finanziamenti CCiCap, un altro passo verso il trasporto orbitale commerciale per astronauti

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Il 3 Agosto scorso NASA ha annunciato le tre aziende assegnatarie di nuovi contratti per continuare la progettazione e lo sviluppo della prossima generazione di veicoli spaziali per il trasporto di astronauti in orbita Terrestre.

I nuovi Space Act Agreement si collocano all'interno dell'iniziativa CCiCap (Commercial Crew Integrated Capability) appartenente al programma NASA CCP (Commercial Crew Program), una priorità dell'Amministrazione Obama.

martedì 5 giugno 2012

Dream Chaser, la nuova navetta spaziale commerciale by Sierra Nevada ha superato un nuovo ed importante traguardo, video

(Immagine, credit Sierra Nevada Corporation)

NEWS SPAZIO :- Gettiamo un'altra occhiata nel nuovo panorama spaziale commerciale, il nuovo business spaziale che vede un certo numero di aziende private impegnate nel realizzare servizi completi di trasporto verso l'orbita Terrestre.

La prima azienda a riuscire ed a collezionare quindi questo storico primato è stata Space Exploration Technologies (SpaceX) la cui capsula Dragon è diventata, per l'appunto la settimana scorsa,  la prima navetta commerciale a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.

Lo sforzo della nuova Amministrazione Americana e della NASA sta quindi dando i suoi frutti. Le notizie oggi riguardano Dream Chaser, un'altra navetta spaziale commerciale in fase di realizzazione e test da parte della società Sierra Nevada Corporation.

mercoledì 3 febbraio 2010

Le tecnologie °commerciali° per il nuovo corso di esplorazione spaziale della NASA

(Immagine, fonte SpaceDev)

NEWS SPAZIO :- Nella seconda conferenza NASA svoltasi ieri 2 febbraio 2010, l'Amministratore capo della NASA Charles Bolden ha presentato le cinque aziende private che hanno vinto la competizione NASA dell'American Recovery and Reinvestment Act of 2009. Ne abbiamo parlato qui in questo post di ieri


Durante la presentazione il capo della NASA ha così risposto alle critiche avanzate al nuovo corso proposto dal presidente Obama: "Sono rispettosamente in disaccordo se pensate che noi stiamo abbandonando il volo spaziale umano. Io penso che ci arriveremo più velocemente. Questa è una fondamentale ristrutturazione ed un nuovo modo per realizzare il business di sviluppare un programma che sia veramente sostenibile nel lungo termine. Questa è una tabella di marcia perfino per maggiori storici risultati... Noi non stiamo abbandonando il volo spaziale umano con uno sforzo di immaginazione. Siamo su di un nuovo corso ma il volo spaziale umano è nel nostro DNA".

E adesso qualche dettaglio in più sulle aziende private coinvolte in questo progetto.

Boeing
Riceverà 18 milioni di dollari per lavorare su di una capsula "manned" con capacità di sette astronauti che potrà essere lanciata da un lanciatore di classe media del tipo ELV (expendable launch vehicle, veicolo di lancio non riutilizzabile). Bruster Shaw della Boeing ha dichiarato: "Siamo in questo business da così tanto tempo ed abbiamo un legittimo interesse nella Stazione Spaziale Internazionale. Vogliamo vedere la ISS operare al suo massimo potenziale avendo una logistica robusta per la consegna di cargo ed equipaggi".
Da più di 50 anni infatti la Boeing progetta, sviluppa ed opera veicoli spaziali robotici e con equipaggio umano: dall'X-15 ai programmi Gemini, Apollo, Skylab fino allo Space Shuttle, la ISS ed il programma Constellation stesso.


Paragon Space Development Corporation
Riceverà 1,4 milioni di dollari per i "life support systems" (i sistemi di supporto vitale) principalmente per un sistema di Air Revitalization. Il presidente e fondatore Jane Poynter ha detto: "Abbiamo sviluppato e testato un insieme di tecnologie da usare di molti ambiti: ISS, Luna, Marte. 'Air Revitalization' è il primo di queste [tecnologie] e sarà un sistema chiavi in mano per essere usato su veicoli spaziali in molte missioni. Siamo profondamente impegnati nello sviluppo dello spazio per l'esplorazione umana".


Sierra Nevada Corporation
E' la società che ha ricevuto i finanziamenti maggiori: 20 milioni di dollari per lo sviluppo del loro "Dream Chaser", una navetta spaziale a sette posti basata sull'HL-20 che ricorda come forma la navetta CRV (Crew Return Vehicle oppure Crew Rescue Veichle) inizialmente progettata per la ISS come veicolo di ritorno per gli equipaggi della Stazione.
Una possibile eventuale configurazione di lancio vede il Dream Chaser in cima ad un razzo Atlas 5 della ULA.
Mark Sirangelo, vice presidente ha detto: "Lo spazio è 'duro', ci vuole molta cooperazione e lavoro di squadra [...] abbiamo fatto avanzare il nostro programma con successo. Siamo ansiosi di passare al prossimo livello".


United Launch Alliance
Riceverà 6,7 milioni di dollari per un sistema di rilevamento di emergenze tale da consentire il lancio di missioni "manned" (con equipaggi umani) lanciate da razzi vettori Atlas e Delta. Le parole di Mike Gass, presidente e CEO di ULA: "ULA ha sostenuto la nazione con più di 50 anni di esperienza. Atlas e Delta saranno usati per sostenere i 'commercial crew' nel futuro, e la sicurezza degli equipaggi è tutto, e noi forniremo un sistema sinergico per offrire un sostegno sicuro".


Blue Origin
Riceverà 3,7 milioni di dollari per un nuovo tipo di 'crew escape system', il sistema di sicurezza che entra in azione in caso di abort di un volo spaziale subito dopo il lancio, con lo scopo di garantire l'incolumità dell'equipaggio. Robert Millman di Blue Origin ha detto: "Ci siamo dedicati alla realizzazione di tecnologie per una duratura presenza umana nello spazio".


Alla conferenza stampa erano presenti anche l altre due compagnie che già anno acquisito i contratti COTS per i rifornimenti alla ISS, la Space Exploration Technologies (SpaceX) e la Orbital Sciences Corp..