(Credit NASA)
NEWS SPAZIO :- Sviluppare un'economia spaziale significa innanzi tutto utilizzare la scienza e la tecnologia per superare le difficoltà insite nell'ambiente spaziale stesso e realizzare nuovi strumenti su cui basarci per accrescere la nostra presenza nello spazio e far maturare tale economia.
Lo stesso vale per l'esplorazione di altri pianeti.
E parlando della prossima esplorazione lunare è fondamentale dare la notizia di un accordo siglato alcuni giorni fa dalla nostra Agenzia Spaziale Italiana e dal Politecnico di Milano per un progetto estremamente interessante.
Si tratta del progetto ORACLE (Oxygen Retrieval Asset by Carbothermal-reduction in Lunar Environment), il cui obiettivo fondamentale è la realizzazione di un impianto pilota in grado di estrarre ossigeno dall’insieme di rocce frammentate che ricoprono il suolo lunare, la regolite.
Sembra fantascienza, vero? Eppure potrà giocare un ruolo fondamentale nella realtà, per una presenza umana a lungo termine sul nostro satellite naturale. Vediamo di saperne di più.