Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta scienza e tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza e tecnologia. Mostra tutti i post

martedì 15 agosto 2023

ORACLE, accordo ASI e PoliMI per la produzione di ossigeno ed acqua dalla roccia lunare, direttamente sulla Luna! Video by ASI!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Sviluppare un'economia spaziale significa innanzi tutto utilizzare la scienza e la tecnologia per superare le difficoltà insite nell'ambiente spaziale stesso e realizzare nuovi strumenti su cui basarci per accrescere la nostra presenza nello spazio e far maturare tale economia.

Lo stesso vale per l'esplorazione di altri pianeti. E parlando della prossima esplorazione lunare è fondamentale dare la notizia di un accordo siglato alcuni giorni fa dalla nostra Agenzia Spaziale Italiana e dal Politecnico di Milano per un progetto estremamente interessante.

Si tratta del progetto ORACLE (Oxygen Retrieval Asset by Carbothermal-reduction in Lunar Environment), il cui obiettivo fondamentale è la realizzazione di un impianto pilota in grado di estrarre ossigeno dall’insieme di rocce frammentate che ricoprono il suolo lunare, la regolite.

Sembra fantascienza, vero? Eppure potrà giocare un ruolo fondamentale nella realtà, per una presenza umana a lungo termine sul nostro satellite naturale. Vediamo di saperne di più.
   

lunedì 3 ottobre 2022

Optimus, presentato da Elon Musk al Tesla AI Day 2022 il prototipo di Robot Umanoide, video by Tesla!

(Credit Tesla)

NEWS SPAZIO :- Venerdì scorso 30 settembre si è svolto il Tesla AI Day 2022, l'evento annuale di Tesla dove vengono presentati risultati e prossimi progetti dell'azienda automobilistica di Elon Musk, con tanta tanta tecnologia.
Ne parlammo anche l'anno scorso, quando venne presentato il Concept di un robot umanoide, ecco il post


Allora vennero condivisi i primi progetti su carta, rimandando a quest'anno per un primo prototipo.

Ed infatti è proprio ciò che è accaduto, e ne parliamo in questo post. A cominciare dal nome.

Elon Musk ha presentato Optimus, quello che a detta dello stesso Elon potrebbe diventare un robot umanoide molto utile. E devo dire che è impressionante il lavoro fatto in quest'utimo anno!

Vediamo di saperne di più.
   

venerdì 26 agosto 2022

"Biology for human space exploration (BEEP)", un nuovo corso alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa

(Credit Scuola Superiore S. Anna)

NEWS SPAZIO :- La New Space Economy continua a crescere, e con il prossimo inizio dell'esplorazione umana della Luna un numero sempre maggiore di aziende si avventurerà nello spazio profondo con i propri servizi e tecnologie.

Nei prossimi anni aumenteranno gli sforzi anche per comprendere meglio come far operare gli esseri umani nello spazio con sempre maggiore sicurezza e protezione.

Un tassello fondamentale in tutto questo entusiasmante scenario ci viene dato da una nuova iniziativa formativa della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Ringrazio di cuore la cara amica Debora Angeloni per avermi segnalato questa novità.
   

sabato 13 agosto 2022

Piero Angela, 22 Dicembre 1928 - 13 Agosto 2022, da sempre e per sempre un inarrivabile faro per la Scienza! Ciao Piero!

(Credit, RAI)

NEWS SPAZIO :- E' un po' che sono qui davanti al computer cercando di mettere insieme le parole di questo post. Se ne affollano alla mente così tante, ma a pensarci bene la notizia di oggi forse non ne ha bisogno.
Piero Angela ci ha lasciato all'età di 93 anni. Il suo nome è sempre stato sinonimo di Scienza, curiosità, educazione, professionalità ed una grande simpatia. A dare la notizia è stato il figlio Alberto.

La Scienza tutta, quella con la 'S' maiuscola, ha avuto la grande fortuna di avere in Piero Angela un grandissimo divulgatore, nella sua migliore accezione. Tutti noi conosciamo da decenni le sue trasmissioni e la curiosità e la passione con cui ci ha raccontato i segreti del nostro mondo, del nostro universo.
   

mercoledì 15 dicembre 2021

CICUTA, Comunicare l’universo tecnologico, soluzioni efficaci per errori comuni, nuovo importante corso alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa

(Credit, Scuola Superiore S.Anna di Pisa via Debora Angeloni)

NEWS SPAZIO :- Ora più che mai saper comunicare efficacemente la scienza è fondamentale, ce ne accorgiamo un po' tutti quotidianamente. Informazioni buttate lì, fuori contesto, senza un filo logico, magari presentate da chi non conosce un certo argomento fanno più male che bene.

Per sua natura la scienza è molto specifica. Essa crea un proprio vocabolario come strumento fondamentale per viaggiare verso l'ignoto ed illuminare le tenebre dell'ignoranza portando alla luce nuovo sapere. Ma da qui a riuscire raccontare le "cose di scienza" al grande pubblico - che non è "del mestiere" e non deve esserlo! - ce ne vuole, è proprio un altro mestiere!

Qui su News Spazio il mio sforzo da sempre è quello di presentare lo spazio in modo il più semplice possibile, pur mantenendo la più alta fedeltà al rigore scientifico. Ecco perché accolgo con grande piacere questa richiesta della cara amica Debora, una grande scienziata Italiana della Scuola Superiore S.Anna di Pisa, di cui tra l'altro abbiamo già parlato in questo blog.

Sì perché a fine gennaio prossimo ci sarà un corso molto importante per comunicare la scienza e la ricerca scientifica, tenuto alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa.
   

lunedì 29 novembre 2021

Tecnologie quantistiche per la sicurezza nelle comunicazioni, Thales Alenia Space coordinatore del progetto "Quantum Communication and Synchronization Testbed"

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Diffondo con grande piacere il comunicato stampa che ho da poco ricevuto, una notizia molto importante che utilizza tecnologie quantistiche per aumentare la sicurezza nelle comunicazioni.

Il tutto si concretizzerà in un prototipo di infrastruttura di comunicazione e sincronizzazione sicura basata su distribuzione quantistica delle chiavi crittografiche.

Sto parlando del progetto "Quantum Communication and Synchronization Testbed" selezionato da CYBER 4.0 , il Centro di Competenza nazionale per la Cybersecurity.

martedì 8 settembre 2020

Comunicare l'Universo Tecnologico, un appuntamento fondamentale alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa

(Credit, Debora Angeloni, Scuola Superiore S.Anna di Pisa)

NEWS SPAZIO :- Parlare di Spazio significa parlare di Scienza, di Scienza e Tecnologia!

Avete visto che nel corso degli ultimi anni ho aumentato gli argomenti di discussione, sempre però costantemente volti ad abbracciare i tempi di innovazione in cui viviamo.

E' fondamentale riuscire a trasmettere ai non addetti ai lavori l'essenza di una notizia scientifica, il perché di una missione spaziale, l'importanza di un esperimento di fisica. Siamo uomini e donne del 21° secolo e deve essere parte del nostro bagaglio culturale la conoscenza degli elementi fondamentali su cui si basa il mondo che abbiamo intorno a noi, e che sono la base di ogni studio scientifico.

Lo sforzo di questo blog è da sempre quello di presentare i nostri tempi Spaziali con un linguaggio accessibile, ma sempre con il massimo rigore scientifico. 

Ecco perché non posso che accogliere con entusiasmo una nuova iniziativa molto interessante che sta organizzando la cara amica Debora della Scuola Superiore S.Anna di Pisa, compagna di Avventure Spaziali! Grazie!

mercoledì 30 ottobre 2019

Starlink, gli aggiornamenti dell'ambiziosa costellazione satellitare per Internet dallo spazio, by SpaceX!

(Credit SpaceX)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare del nuovo ed ambizioso progetto di SpaceX per la realizzazione di Starlink, una rete di satelliti per telecomunicazione per offrire accesso globale ad Internet. Rinfrescatevi la memoria qui


Circa la metà del globo non ha attualmente accesso alla Rete. Con una copertura satellitare invece per definizione tutto il Pianeta potrà essere connesso.
C'è molto interesse nella realizzazione di questa infrastrutture. SpaceX non è sola, ma al momento sembra essere in netto vantaggio.

Lo scorso maggio ha immesso in orbita i primi 60 satelliti della costellazione. Il programma ne prevede 12.000, una cifra davvero astronomica.

Ma non è tutto. Ci sono alcune novità interessanti da approfondire.

giovedì 24 ottobre 2019

Raggiunta la "Supremazia Quantistica" da Google e NASA

(Credit NASA Ames)

NEWS SPAZIO :- Questo è un post un po' particolare, parliamo infatti di un argomento molto di frontiera. La notizia è quella del raggiungimento di un importante step tecnologico, da parte di Google in partnership con la NASA e l'Oak Ridge National Laboratory.

L'argomento è il calcolo quantistico, perché è stata dimostrata l'abilità di calcolare in pochi secondi con un computer quantistico ciò che richiederebbe migliaia di anni anche ai supercomputer più grandi e avanzati, raggiungendo un traguardo noto come supremazia quantistica (Quantum Supremacy).

Eugene Tu (NASA center director, Ames Research Center, California Silicon Valley): "L'informatica quantistica è ancora agli inizi, ma questo traguardo trasformativo ci fa procedere in avanti. Le nostre missioni nei decenni a venire sulla Luna, su Marte e oltre sono tutte alimentate da innovazioni come questa".

lunedì 4 febbraio 2019

Una base Lunare permanente e la Stampa 3D, cosa portare dalla Terra e cosa stampare direttamente sulla Luna?

(Credit ESA/Foster + Partners)

NEWS SPAZIO :- Il prossimo passo dell'esplorazione spaziale umana è visitare la Luna, tornarvi e realizzare una base permanente. Vediamo molto fermento un po' ovunque.
Ciò che avevamo visto da bambini nei film di fantascienza sembra che stia per avverarsi, tornare sulla Luna per restarci.

Ma spesso l'evoluzione delle tecnologie segue strade fantasiose al di là di ogni precedente previsione.
Pensate alla potente tecnologia della stampa 3D. Ha enormi potenzialità in campo spaziale.
Una delle domande più importanti che porta con sé è: cosa conviene portare dalla Terra e cosa invece conviene stampare direttamente sulla Luna?

Tutte le maggiori agenzie spaziali stanno portando aventi studi, ricerche e concept su di una prossima base Lunare. Tra queste anche l'ESA che ha messo in campo varie iniziative.

Tra queste uno studio supportato dallo ESA Discovery And Preparation ha recentemente investigato come tale tecnologia potrebbe aiutare per la costruzione, l'espansione e la manutenzione di una base Lunare.

mercoledì 14 marzo 2018

Stephen Hawking, 8/1/1942 – 14/3/2018, la vita di un gigante!



NEWS SPAZIO :- Ne sta parlando tutto il mondo, Internet è invasa dalla notizia della scomparsa di Stephen Hawking, il famosissimo fisico teorico, uno dei più grandi scienziati a livello mondiale, spentosi questa mattina nella sua casa a Cambridge all'età di 76 anni.

Contro ogni probabilità e logica, lui più di tutti ha segnato con la sua mente la fisica teorica del nostro secolo. Pensare a Stephen Hawking significa pensare ad un gigante dei nostri tempi, che a dispetto delle enormi difficoltà che ha dovuto superare si è innalzato con forza e determinazione raggiungendo la grandezza di un'esistenza spesa per la scienza.

Hawking era nato ad Oxford l'8 Gennaio 1942, nello stesso giorno a 300 anni esatti dalla scomparsa di Galileo Galilei. E la data della sua morte, oggi 14 Marzo 2018, coincide con i 130 anni esatti della nascita di Albert Einstein.

sabato 9 dicembre 2017

Scienza e Tecnologia, sicuri di sapere di cosa parliamo? [Parte 2 di 2]


NEWS SPAZIO :- Eccomi, sono stato rapito alcuni giorni da una cara amica di nome influenza. Ora che me ne sto liberando possiamo continuare il discorso sul binomio Scienza e Tecnologia iniziato nella precedente parte


dove abbiamo visto cosa si intende per Scienza, naturalmente nel suo significato moderno.

In questa 2° parte vediamo invece il significato moderno della parola Tecnologia, spesso confusa con scienza dai non addetti ai lavori, cosa non vera, anche anche se le due discipline sono legate tra loro. Vediamo come.

mercoledì 6 dicembre 2017

Scienza e Tecnologia, sicuri di sapere di cosa parliamo? [Parte 1 di 2]


NEWS SPAZIO :- Mentre andiamo avanti con la nuova sezione del blog di nome 'discussioni' che sta avendo molto successo, mi si fa strada sempre di più in testa il voler scrivere un paio di note su cosa si intende per Scienza e cosa si intende per Tecnologia.

Ho la netta sensazione che tra i non addetti ai lavori questi due termini vengano spesso intesi come sinonimi, cosa assolutamente non vera.

Fare chiarezza sul vero significato delle parole scienza e tecnologia è doveroso ed estremamente utile, anche per prepararci alle nuove discussioni che faremo più avanti, ve ne sono in cantiere alcune davvero toste, ed è bene partire da subito con il piede giusto.

giovedì 23 novembre 2017

Scienza ed Etica, insieme oppure ognuno per sé?


NEWS SPAZIO :- Piano piano, quasi per caso, è nata una nuova sezione del blog dedicata ad un compito importante, discutere insieme di argomenti Tosti, un po' insidiosi ed ovviamente sempre legati alla Scienza. Argomenti molto attuali per i quali vi è in corso un dibattito a tutti i livelli, che si estende sia nello spazio che nel tempo. Ecco a voi la nuova sezione 'discussioni'


che trovate anche nel menù orizzontale in cima alla pagina web del blog.

Me ne è nata la voglia dopo la bella discussione che abbiamo avuto qualche giorno fa su Scienza e Religione. C'è stato molto coinvolgimento ed interesse, voglia di parlare di "cose importanti". E la cosa mi fa davvero piacere, e mi fa venire in mente che è proprio questo uno degli obiettivi di questo blog, creare e diffondere cultura spaziale e più in generale scientifica.

Quindi, allarghiamo solo un po' il dominio di azione, passiamo dall'astronautica alla Scienza e diamoci dentro.

In un precedente post ho poi fatto le mie considerazioni su come dovremmo affrontare una discussione affinché produca qualcosa di utile e non un semplice elenco di pensieri sparsi che ciascuno scrive senza alcun legame o collegamento.

Partiamo quindi con il prossimo argomento, molto delicato, importante, attuale, molto Border line. Sto parlando del rapporto tra Scienza ed Etica.

lunedì 20 novembre 2017

Per le prossime discussioni di Scienza, approfondiamo il come!

(Credit Sergio Sestili, sfondo NASA)

NEWS SPAZIO :- Una discussione molto proficua che abbiamo sviluppato in un post di qualche giorno fa ruotava intorno al binomio "Scienza e Religione". Potete aggiungere i vostri contributi qui


La discussione è stata di grande interesse - e questo per me è un successo! - e devo dire anche abbastanza equilibrata e mi ha dato lo spunto per voler trattare di altri argomenti importanti, luoghi dove non è chiaro, almeno al grande pubblico, cosa sia bianco e cosa sia nero, e sopratutto se si debba continuare a vedere le cose in bianco e nero.

Prima però di lanciare il prossimo argomento vorrei usare questo post per fare un minimo di punto della situazione sul come affrontare una discussione. Potrà tornarci utile per le prossime volte.

martedì 7 novembre 2017

Scienza e Religione, incompatibili o compatibili?


NEWS SPAZIO :- Il tema è di quelli molto grossi, importanti ed attuali da sempre. E' un argomento tanto difficile quanto delicato, dibattuto da centinaia di anni.
Ne voglio parlare in seguito ad alcuni commenti qui nel blog di qualche giorno fa che mi hanno fatto pensare che ne potrebbe venire fuori una buona discussione.

Parliamo di due universi e del loro interagire, la Scienza e la Religione. Due universi che collidono o che possono coesistere insieme?

Lancerò solamente uno spunto per iniziare la discussione, condividerò il mio pensiero più avanti per non influenzare la platea.

venerdì 23 giugno 2017

AEGIS, un po' di Intelligenza Artificiale a lavoro su Marte, by Curiosity!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Le limitazioni nei collegamenti interplanetari tra il controllo missione a Terra ed una sonda orbitale (o rover) in esplorazione inducono periodi di latenza, in cui occorre aspettare per poter comunicare ed inviare comandi.

Uno dei vari modi per aggirare questa condizione è rendere più "intelligente" il nostro dispositivo remoto, in modo che possa compiere scelte autonome senza aspettare l'operatore umano.

E' un po' uno dei grandi obiettivi di quella vasta area di studio comunemente denominata Intelligenza Artificiale, realizzare cioè macchine - questa parola evoca erroneamente uno scenario da prima rivoluzione industriale, ingranaggi, grasso, rumore di ferraglia, niente di più sbagliato al giorno d'oggi, ecco che preferisco la parola dispositivi -  in grado di svolgere i propri compiti con sempre maggior autonomia.

Un'applicazione di tutto ciò all'esplorazione spaziale ce la fornisce la NASA con il software AEGIS (Autonomous Exploration for Gathering Increased Science) dal 2016 operativo all'interno del Mars Science Laboratory Curiosity a lavoro sulla superficie di Marte.

martedì 9 agosto 2016

HiDyRS-X, una videocamera rivoluzionaria, by NASA!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Il 28 Giugno scorso si è svolto il secondo ed ultimo test in programma per la qualificazione del booster del nuovo razzo vettore NASA SLS (Space Launch System).

Il test è stato un successo, ma non è stato l'unico. Una nuova tecnologia è stata testata nella stessa occasione, HiDyRS-X (High Dynamic Range Stereo X project), una videocamera rivoluzionaria, ad alta velocità e ad alto range dinamico che ha filmato l'accensione del booster, registrando dati mai visti prima.

Vediamoli in questo post.

venerdì 12 febbraio 2016

E' ufficiale, per la prima volta individuate direttamente le onde gravitazionali, by LIGO e VIRGO!

(Credit SXS)

NEWS SPAZIO :- Scienza che più scienza non si può. Sarà uno dei motivi per cui il 2016 verrà ricordato dalla storia.

La notizia sta facendo il giro del mondo, è stato dato l'annuncio ufficiale che per la prima volta sono state individuate direttamente le onde gravitazionali, così come previsto 100 anni fa da Albert Einstein nella sua teoria della relatività generale.

L'annuncio è stato dato in una conferenza stampa tenuta contemporaneamente dalle collaborazioni LIGO (a Washington D.C., USA), e VIRGO (nella sede dell'European Gravitational Observatory EGO a Cascina, Pisa, Italia).

Questo storico risultato è stato ottenuto grazie ai dati dei due rivelatori LIGO, dalle Collaborazioni Scientifiche LIGO (che include la Collaborazione GEO600 e l’Australian Consortium for Interferometric Gravitational Astronomy) e VIRGO (che fa capo allo European Gravitational Observatory EGO, fondato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN Italiano e dal Centre National de la Recherche Scientifique CNRS Francese).

(Credit LIGO)

Vediamo di cosa si tratta.

mercoledì 27 gennaio 2016

Marvin Minsky, padre fondatore dell'Intelligenza Artificiale, 1927-2016


NEWS SPAZIO :- E' scomparso Domenica scorsa all'età di 88 anni il prof. Marvin Minsky, matematico, informatico, scienziato, pioniere e massimo esperto nel campo dell'Intelligenza Artificiale.
Minsky, nato a New York nel 1927 e professore emerito del MIT Media Lab è morto al Brigham and Women’s Hospital di Boston per emorragia cerebrale.

Ed è stato lo studio del cervello, come nasce l'intelligenza ed il ragionamento a guidarlo nella sua carriera multidisciplinare che ci ha donato un poderoso contributo alla conoscenza di noi stessi.