Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post

domenica 20 agosto 2023

Luna-25, probabile schianto fuori controllo con la superficie lunare, missione perduta?


NEWS SPAZIO :- E rimaniamo ancora sulla Luna perché sembra essere andata male la missione Russa Luna-25, il cui allunaggio era previsto per domani lunedì 21 agosto.

Parrebbe che durante una manovra di aggiustamento dell'orbita prima dell'allunaggio si sia verificato un problema all'accensione del motore. Non ci sono molti dettagli, ma sembrerebbe che vi sia stato un eccesso di frenata che ha fatto precipitare senza controllo la sonda.

Luna-25 è una missione molto importante per la Russia. Si tratta del primo tentativo di allunaggio dopo Luna-24, lanciata nel 1976, ben 47 anni fa (quando vi era ancora l'Unione Sovietica).
   

martedì 6 settembre 2022

ERA, il braccio robotico Europeo inizia a muoversi all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, "One small step for a robot..."

(Credit ESA)

NEWS SPAZIO :- E' di pochi giorni fa una notizia molto importante, specialmente per noi europei. Adesso l'attenzione è polarizzata dal prossimo inizio dell'esplorazione lunare, ma se andiamo in orbita, più precisamente sulla Stazione Spaziale Internazionale, possiamo vedere una novità.

Una nuova milestone è stata infatti raggiunta dal nuovo braccio robotico ERA, lo European Robotic Arm, realizzato al 100% in Europa ed installato nel segmento Russo della Stazione. ERA è uno dei contributi dell'Europa al programma della ISS.

Gli ho dedicato molto spazio anni fa, in questo post


che è parte di una serie di articoli per conoscere tutti i robot della Stazione


ERA ha raggiunto la ISS lo scorso anno


Ebbene, la notizia è che ERA è entrato per la prima volta in attività.

giovedì 16 giugno 2022

ExoMars, ripresi i contatti tra ESA e Roscosmos per la seconda missione del programma di esplorazione di Marte

(Credit ESA)

NEWS SPAZIO :- Parliamo del programma congiunto Russia-Europa per l'esplorazione di Marte ExoMars


L'ultimo post che avevo scritto sull'argomento indicava che a causa della crisi internazionale era stata sospesa la collaborazione tra Europa e Russia


In una situazione complessa ed incerta così come è quella in cui tutti noi ci troviamo mi fa piacere leggere un articolo dell'agenzia di stampa della Federazione Russa Ria Novosti in cui è scritto che l'agenzia spaziale della federazione Russa Roscosmos e l'agenzia spaziale Europea ESA hanno ripreso a discutere la possibilità di riprendere le attività su ExoMars.
   

mercoledì 30 marzo 2022

Soyuz MS-19 atterrata in Kazakistan, a bordo tre membri di Expedition 66, rivediamo lo stream video di NASA TV

(Credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Alle 13:28 ora Italiana di oggi 30 marzo, il modulo di rientro della capsula russa Soyuz MS-19 è atterrato in Kazakistan, a sud-est della città di Dzhezkazgan. A bordo, i tre componenti di Expedition 66, i due cosmonauti Russi Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov e l'astronauta NASA Mark Vande Hei.

Un rientro assolutamente 'nominal', che abbiamo seguito in diretta dal webcast di NASA TV. Maggiori dettagli li avete qui


In questo post riporto i video dei momenti più importanti di oggi.

Soyuz MS-19, diretta video del rientro della capsula Russa dalla Stazione Spaziale Internazionale, by NASA TV!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Rientra quest'oggi sulla Terra la missione della capsula Russa Soyuz MS-19. A bordo due cosmonauti Russi Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov, insieme all'astronauta NASA Mark Vande Hei, al termine del loro servizio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Vande Hei ha battuto il record di permanenza nello spazio per un astronauta americano, precedentemente di 340 giorni. Ne abbiamo parlato qui


Intanto, sulla Stazione si è da poso conclusa la cerimonia di passaggio delle consegne. L'astronauta NASA Tom Marshburn è subentrato al comando di Shkaplerov.

Vediamo insieme il feed video di NASA TV del rientro di Soyuz MS-19, che atterrerà nelle steppe del Kazakistan. I dettagli li avete nel link qui sopra, del precedente post.
   

sabato 26 marzo 2022

Le decisioni dell'Agenzia Spaziale Europea, tra le quali la sospensione della collaborazione per il programma ExoMars

(Credit NASA Goddard)

NEWS SPAZIO :- Era da qualche giorno che volevo pubblicare questa notizia, una brutta notizia che dimostra tutta l'incertezza e la debolezza di questi tempi.

E' necessario, a seguito della crisi geopolitica internazionale che ci è piombata addosso ed alla crisi umanitaria che vediamo crescere ogni giorno con orrore, dare conto anche dell'allontanamento delle posizioni che ritenevamo consolidate in termini di collaborazione internazionale.
Sembra ancora tutto un brutto incubo, ne ho già parlato in un paio di post precedenti, stentiamo a crederlo, ma incubo non è.

E quindi pubblico la notizia dell'Agenzia Spaziale Europea ESA con quanto deliberato recentemente, tra l'altro sulla sospensione del programma ExoMars, per l'esplorazione di Marte congiunta ESA e Roscosmos (Europa e Russia). Qui avete il link alla sezione del blog in cui abbiamo seguiti negli anni gli sforzi per raggiungere questo che era - e continua ad essere! - un eccezionale traguardo di collaborazione internazionale


Insieme si vince, e si possono raggiungere grandi obiettivi, da soli si perde.

venerdì 25 marzo 2022

Soyuz MS-19, tra qualche giorno il rientro sulla Terra, record di permanenza in orbita per l'astronauta NASA Mark Vande Hei

(Credit, NASA)

NEWS SPAZIO :- Come da programma, la capsula Russa Soyuz MS-19 è schedulata per rientrare sulla Terra il prossimo mercoledì 30 marzo. A bordo prenderanno posto i due cosmonauti Russi Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov e l'astronauta NASA Mark Vande Hei.
Vande Hei e Dubrov erano partiti il ​​5 aprile 2021 sulla Soyuz MS-18, Shkaplerov invece è stato lanciato a bordo della Soyuz MS-19 il 5 ottobre 2021.

E' la normale conclusione di una missione di servizio sulla Stazione Spaziale Internazionale, una come tante. Eppure la situazione geopolitica internazionale ci fa guardare a questo rientro in un modo differente.
Troverete un post dedicato per seguire le fasi del rientro.
   

martedì 15 marzo 2022

Stazione Spaziale Internazionale, NO, non verrà usata come arma! Non facciamo da cassa di risonanza alle fesserie!

(Credit, NASA)

NEWS SPAZIO :- Una realtà surreale! Contraddizione semantica se ci pensate bene, eppure è sotto gli occhi di tutti! E' la sensazione dominante di questi giorni così assurdi, tanto da non sembrare veri. Eppure lo sono e faremo bene ad adattarci velocemente ai cambiamenti, quali che siano!
E' tutto così alieno, certo, eppure sta accadendo, nella vita vera, non in una simulazione, né tanto meno su di un social!

I nostri destini futuri sono di fatto fuori dal nostro controllo, nelle mani dei potenti del mondo, e questo è così da sempre, anche se noi non ci abbiamo mai prestato attenzione più di tanto.
La cosa sconvolgente è che noi NON abbiamo nessuna leva per dirigere tutto ciò. Non ce l'abbiamo mai avuta. Certo, noi possiamo solamente eleggere i nostri politici, ma anche questo non basta, come stiamo vedendo chiaramente oggi, forse per la prima volta nelle nostre esistenze.

Cosa possiamo fare?! Cosa dobbiamo fare?

Cedere al pessimismo? Alla disperazione ? Cedere sarebbe la strada più semplice, ma anche l'unica che ci farebbe perdere all'istante. Cosa dobbiamo fare?! Cosa possiamo fare? Anche questo lo sappiamo bene, ci viene detto da millenni! Del nostro meglio, tutti insieme! Capire una volta per tutte che siamo collegati l'uno con l'altro.
Non sono bastati due anni di pandemia per capirlo. Come ci comporteremo adesso con lo spettro di un conflitto globale? Riusciamo ad aprire gli occhi? I segnali non sono dei migliori. Ricordiamo però che nel caso peggiore, l'Universo continuerà la sua vita, anche senza di noi!

domenica 12 dicembre 2021

Il riaccendersi del turismo spaziale, Soyuz MS-20 e NS-19, due lanci in una settimana, stream video by NASA TV e Blue Origin!

(Credit Roscomos in alto, Blue Origin in basso)

NEWS SPAZIO :- Settimana molto complicata, ma tant'è. Sono successe alcune cose significative in questi giorni, in questo post vorrei parlare di una di queste. Ci sono stati due lanci spaziali all'insegna del turismo spaziale.
Il primo in ordine cronologico è Soyuz MS-20, un lancio orbitale per una missione di 12 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale, avvenuto lo scorso mercoledì 8 dicembre. Il secondo lancio è la missione suborbitale NS-19, svoltasi sabato 11 dicembre, operata dall'azienda commerciale Blue Origin.

Si tratta di due missioni molto diverse tra loro, non potrebbero esserlo di più, ma in questo caso come ho appena scritto hanno un denominatore comune, che trova respiro nella nuova ripresa del turismo spaziale. Conosciamole meglio.
   

venerdì 1 ottobre 2021

Soyuz MS-19, tra pochi giorni il lancio della prima missione spaziale diretta sulla Stazione Spaziale Internazionale con a bordo un'attrice ed un regista russi

(Credit Roscosmos)

NEWS SPAZIO :- Era già nota la notizia da alcuni mesi che presto la Stazione Spaziale Internazionale sarebbe stata teatro di alcune riprese cinematografiche. L'attore Tom Cruise infatti girerà alcune scene del prossimo Mission Impossible "davvero" nello spazio, raggiungendo la ISS a bordo di una capsula Dragon. Una cosa mai vista prima!

Ok, ma non sarà il primo. Partirà infatti il prossimo martedì 5 ottobre da Baikonur la capsula Russa Soyuz MS-19, con a bordo l'attrice russa Yulia Peresild (a sinistra nella foto in alto), il produttore e regista russo Klim Shipenko (a destra) ed il cosmonauta Roscosmos Anton Shkaplerov (al centro), al suo quarto volo nello spazio. Destinazione, la ISS, dove verranno girate alcune scene del film "The Challenge".
   

giovedì 29 luglio 2021

Nauka ed ERA arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale, suspense per un temporaneo "fuori assetto"!

(Credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Il modulo russo MLM Nauka ed il braccio robotico europeo ERA sono arrivati sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel precedente post


abbiamo avuto modo di vedere la diretta dell'aggancio del modulo russo nel portellone lato Terra del modulo Zvezda. Un avvicinamento nominal ed un attracco automatico completato con successo. Se ve la siete persa, nessun problema, la ripropongo in questo post.

Dopo tutto questo tempo, è il caso di dire finalmente MLM è arrivato sulla ISS, anche tenendo conto dei problemi riscontrati dopo il lancio. Possiamo quindi dire che tutto è bene quel che finisce bene? 

Insomma, perché poco dopo l'arrivo del nuovo modulo, c'è stato un altro momento che ci ha tenuto ancora con il fiato sospeso. Vediamo di che si tratta!
   

mercoledì 28 luglio 2021

Nauka ed ERA, diretta video dell'arrivo del modulo russo MLM e del braccio robotico europeo sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Credit Roscosmos)

NEWS SPAZIO :- Dopo averci fatto stare un po' con il fiato sospeso, è finalmente in arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale il modulo russo Nauka. Si tratta del Multipurpose Laboratory Module (MLM) di cui abbiamo parlato qualche giorno fa


Il veicolo spaziale aveva avuto alcuni problemi ai propulsori dopo il lancio, ma sembra che siano stati risolti. Adesso l'appuntamento è per domani giovedì 29 luglio alle 15:26 ora Italiana.

Vediamo insieme la diretta dell'attracco nella porta rivolta verso la Terra del modulo Zvezda.
   

giovedì 22 luglio 2021

Nauka ed ERA, lanciato il modulo MLM russo con a bordo il braccio robotico europeo, destinazione Stazione Spaziale Internazionale, video by NASA ed ESA!


NEWS SPAZIO :- E' partito ieri 21 luglio alle 16:58 ora Italiana dal cosmodromo di Kazakistan un razzo vettore Proton diretto sulla Stazione Spaziale Internazionale.
E' un lancio importante, rimandato molte volte negli anni, sì perché il payload è costituito da un nuovo modulo orbitale che andrà ad aggiungersi nel segmento russo della Stazione. Si tratta del modulo MLM (Multipurpose Laboratory Module) denominato anche Nauka.

Ma non è tutto. Insieme al laboratorio russo, diretto verso l'avamposto orbitale, c'è anche - finalmente, aggiungo! - il braccio robotico europeo ERA (European Robotic Arm).
   

martedì 24 marzo 2020

ExoMars, rinviato al 2022 il lancio della 2° missione del programma Europa-Russia di esplorazione di Marte

(Credit ESA/Mlabspace)

NEWS SPAZIO :- E' di alcuni giorni fa la notizia che la seconda missione del programma ExoMars subirà un ulteriore ritardo nel lancio.

ExoMars è il programma congiunto Europa-Russia di esplorazione di Marte. E' il primo programma spaziale che andrà a cercare tracce di vita fino alla profondità di 2 metri al si sotto del suolo Marziano, dove le firme biologiche di eventuali microorganismi possano essersi preservati.


La missione sarebbe dovuta partire quest'anno, ma ESA e Roscosmos hanno deciso di posporre il lancio alla successiva finestra di opportunità, tra 2 anni nel 2022.

I team di progetto hanno valutato valutato le attività restanti per riuscire ad arrivare ad un "GO!" per il lancio.

giovedì 6 febbraio 2020

Expedition 61, diretta video del rientro di Soyuz MS-13, a bordo Luca Parmitano al termine della sua permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale, by NASA TV!

(Soyuz MS-13 al suo arrivo sulla ISS, Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Sta per concludersi la missione sulla Stazione Spaziale Internazionale di Expedition 61. Tra poche ore l'astronauta NASA Christina Koch, il comandante della ISS Luca Parmitano dell'ESA ed il comandante della Soyuz Alexander di Roscosmos faranno rientro sulla Terra a bordo della capsula Russa Soyuz MS-13.

Grande missione Beyond per Luca ed un incarico di comandante della Stazione di grande spessore. La missione di Luca è iniziata il 20 Luglio 2019, e durante la sua permanenza in orbita ha svolto più di 50 esperimenti Europei.

L'atterraggio di Soyuz MS-13 nelle steppe del Kazakistan è previsto per le 10:12 ora Italiana di questa mattina.

Vediamo la diretta video di NASA TV.

giovedì 17 ottobre 2019

Aleksej Leonov 1934-2019, il primo uomo nel vuoto dello spazio

(Credit Roscosmos/FAI)

NEWS SPAZIO :- E' di pochi giorni fa la notizia della scomparsa di Aleksej Archipovič Leonov, il cosmonauta dell'allora Unione Sovietica che nel 1965 diventò il primo essere umano a compiere una passeggiata spaziale.

Leonov è morto lo scorso Venerdì 11 Ottobre all'ospedale militare Burdenko (Mosca) dopo una lunga malattia, all'età di 85 anni.

Venne selezionato nel 1960 insieme a Yuri Gagarin tra i primi 20 piloti dell'Aeronautica per diventare la prima classe di cosmonauti Sovietici.

mercoledì 13 marzo 2019

Gateway Lunare, vince la collaborazione Internazionale! Andiamo sulla Luna, insieme!

(Credit NASA/ESA)

NEWS SPAZIO :- I partner Internazionali del programma Stazione Spaziale Internazionale hanno approvato un piano per continuare lo sviluppo della stazione spaziale Lunare, l'ormai famoso Lunar Orbital Platform Gateway, l'avamposto in orbita intorno alla Luna che servirà da base per supportare l'esplorazione del robotica ed umana della superficie Lunare.

Ogni passo avanti in questa direzione compiuto da uno sforzo collettivo di collaborazione Internazionale non può che essere una bella notizia. Sembra proprio che il "precedente" della Stazione Spaziale Internazionale, il modello di cooperazione che ha portato 15 nazioni a lavorare insieme possa davvero essere replicato. E come ho scritto molte volte in questo blog tutto questo è l'unica cosa possibile se vogliamo esplorare il cosmo.

Il Multilateral Coordination Board, il comitato che sovrintende alla gestione della ISS, ha sottolineato la sua comune speranza che il Gateway possa portare ad un piano economico sostenibile per arrivare sulla Luna e da lì continuare oltre (leggi Marte ed asteroidi, e non solo!)

martedì 13 novembre 2018

Soyuz MS-10, concluse le indagini per l'incidente che ha abortito la missione subito dopo il lancio di Expedition 57/58, video by Roscosmos!

(Credit Roscosmos)

NEWS SPAZIO :- Si è conclusa l'indagine dell'agenzia spaziale della federazione Russa Roscosmos relativamente all'abort della missione della capsula Russa Soyuz MS-10, che come ricorderete è avvenuto poco dopo il lancio da Baikonur, lo scorso 11 Ottobre


Gli investigatori Russi hanno concluso che il lancio di Soyuz MS-10 è stato interrotto a causa del malfunzionamento di un sensore in uno dei 4 booster laterali del razzo vettore Soyuz FG.

C'è anche un video molto esplicativo. Vediamolo insieme.

venerdì 12 ottobre 2018

Soyuz MS-10, i due membri dell'equipaggio Expedition 57 di nuovo insieme alle famiglie dopo l'abort in volo della missione verso la Stazione Spaziale Internazionale e l'atterraggio di emergenza

(Credit NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Continuiamo a parlare di Soyuz MS-10 e del problema al razzo vettore che ha causato l'abort dell'ascesa durante il lancio di ieri. E' la prima volta nella storia della Stazione Spaziale Internazionale che un equipaggio fallisce nel raggiungere l'orbita.

Vediamo oggi qualche aggiornamento. La notizia assolutamente positiva è che alla fine tutto il sistema di sicurezza intorno all'equipaggio ha funzionato e l'astronauta NASA Nick Hague ed il cosmonauta Russo Alexey Ovchinin adesso sono di nuovo a Baikonur, dove riposano in compagnia delle rispettive famiglie.

lunedì 1 ottobre 2018

ExoMars, lo sviluppo prosegue, consegnata l'Unità di Misura Inerziale per il lancio del 2020!

(Credit ESA/ATG medialab)

NEWS SPAZIO :- Parliamo di Marte in chiave Europea, ed in particolare della preparazione della 2° missione del programma congiunto Europa-Russia ExoMars di esplorazione del pianeta Marte.

Ho infatti ricevuto e diffondo con piacere da Thales Alenia Space la notizia che è stato consegnato ad Airbus Defence and Space (Regno Unito) il modello di volo (non un modello di test, proprio quello che farà parte della missione) dell'Unità di misura inerziale (IMU). Tale componente verrà successivamente integrato nel veicolo spaziale che nel Luglio 2020 partirà da Baikonur alla volta di Marte.