Dopo la NASA ecco adesso che anche l'ESA approda a Twitter con lo stream di PLANCK, la prima missione europea per lo studio della nascita del nostro universo (immagine, fonte ESA).
Planck verrà lanciato nel 2009 a bordo di un razzo vettore Ariane 5.
Potete seguire i twits di Planck direttamente da Nesw Spazio, insieme agli altri Twit NASA, nell'apposita sezione Twit.
News Spazio cresce con un altro esperimento: è stata aggiunta una nuova sezione che visualizza in tempo reale gli ultimi Twit dal mondo Twitter. In tal modo è possibile restare aggiornati direttamente dall'interno di News Spazio. Al momento solamente alcuni stream sono presenti, questi:
MarsPhoenix
LRO_NASA
NASAGLAST
LCROSS_NASA
LADEE_NASA
Se questo esperimento andrà bene conto in futuro di aggiugnerne altri. A tutti i lettori di News Spazio buon "twitting".
In soltanto poche settimane la sonda Mars Poenix dal suolo di Marte ha già collezionato più di 20,000 persone che la seguono da Twitter, praticamente lo stesso numero che segue le notizie della CNN Breaking News (immagine, fonte NASA). Avevamo già parlato di Phoenix su Twitter in precedenza (qui), ma la notizia di oggi rappresenza un successo senza precedenti, proprio per la capacità di diffondere notizie "Spaziali", grazie anche alle caratteristiche specifiche di questo nuovissimo media, un micro-blog con post al massimo di 140 caratteri.
La cosa non è ovviamente passata inosservata alla NASA e sono in preparazione altri stream Twitter per altre missioni. Alcuni esempi? E' già possibile seguire su Twitter questi due stream
LCROSS (Lunar CRater Observing and Sensing Satellite)
mentre si preparano per il loro lancio in tandem per la Luna alla fine del 2008, e che forniranno mappe ed immagini con la più grande risoluzione mai ottentuta prima, in preparazione per le prossime missioni umane.
Altri canali Twitter della NASA sono in corso di realizzazione/test adesso. Un consiglio? Andate su Twitter e fate una ricerca!
Faccio seguito ad un precedente post (questo) in cui segnalavo che la sonda Phoenix è "visibile" anche su Twitter e su FaceBook, perchè ho trovato che anche la missione Shuttle STS-124 ha un suo spazio su Twitter, qui (immagine, fonte NASA).
Mentre il Mars Phoenix sta arrivando su Marte ho scoperto una novità molto simpatica: JPL ha una pagina su Facebook per essere aggiornati sullo stato della missione. E non è tutto: JPL usa anche Twitter per dare informazioni.