Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post

sabato 3 aprile 2010

Accordo con la Cina per il satellite per telecomunicazioni Boliviano TUPAC KATARI

NEWS SPAZIO :- Mercoledì 1 Aprile 2010 il governo Boliviano ha firmato con le autorità Cinesi un accordo (MOU, Memorandum of Understanding) in base al quale la Cina costruirà e lancerà Tupac Katari, un satellite per telecomunicazioni boliviano.

L'accordo è giunto dopo mesi di trattative tra le parti - e dopo la creazione dell'Agenzia Spaziale Boliviana - ed è stato firmato a La Paz dal direttore dell'Agenzia Spaziale Boliviana Willy Herbas e da Yin Liming, presidente della China Great Wall Industry Corp., che commercializza i lanciatori cinesi Long March.

Si tratta del secondo "export" cinese nel mercato dei satelliti per telecomunicazioni di quest'anno, dopo un simile accordo con il governo del Laos. La Cina ha firmato simili accordi anche con Nigeria, Venezuela e Pakistan.

Fonte dati, SpaceNews.

giovedì 11 febbraio 2010

Nuova Agenzia Spaziale Boliviana

NEWS SPAZIO :- il Presidente della Bolivia Evo Morales ha firmato un decreto per la creazione di un'Agenzia Spaziale nazionale per presiedere al progetto di realizzazione di un satellite che dovrà essere completato per il 2013, il Tupac Katari.

La nuova agenzia avrà il compito di "promuovere il trasferimento tecnologico, lo sviluppo di risorse umane e l'applicazione di programmi di comunicazione satellitare per l'istruzione, la difesa, la medicina e la meteorologia".


Il budget iniziale allocato alla nuova agenzia spaziale è di 1 miliardo di dollari, proveniente da finanziamenti governativi, donazioni e prestiti esteri.

Secondo quanto riportato dal Latin American Herald Tribune, tecnici cinesi e boliviani si sono riuniti per valutare le capacità di telecomunicazioni della Bolivia e per iniziare le attività preliminari per la progettazione del Tupac Katari, il quale sarà realizzato avendo come riferimento il satellite cinese DFH-4.

Fonte dati, Ria Novosti.