Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta iris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iris. Mostra tutti i post

venerdì 28 giugno 2013

Lanciato con successo IRIS, il nuovo osservatorio orbitale per lo studio della cromosfera Solare, video by NASA!

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Lancio perfetto! Dopo un giorno di ritardo il nuovo satellite NASA per lo studio del Sole, IRIS (Interface Region Imaging Spectrograph), è stato lanciato questa notte a bordo di un razzo Pegasus XL (Orbital Science) dalla Vandenberg Air Force Base in California.

Si tratta dell'unico servizio di lancio che avviene in volo. Un aereo carrier, uno Stargazer L-1011, porta il Pegasus alla quota di 12000 metri dove poi lo rilascia. A questo punto il razzo accende il proprio motore ed inizia il viaggio per raggiungere l'orbita.

Qui sotto avete i dettagli della missione


In questo post vi propongo il video del lancio.

mercoledì 26 giugno 2013

Rimandato di 1 giorno il lancio della missione IRIS

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Piccolo aggiornamento per segnalare che è stato rimandato di un giorno il lancio della missione NASA IRIS (Interface Region Imaging Spectrograph) il nuovo telescopio spaziale Americano per lo studio della cromosfera del Sole. Qui sotto avete i dettagli della missione


Il ritardo è stato causato da un'interruzione di corrente alla Vandenberg Air Force Base in California, da cui partirà il satellite per il lancio a bordo di un lanciatore aereo.

Si è reso necessario effettuare quindi alcune riparazioni e conseguentemente il lancio è stato rinviato a questa notte, 27 Giugno, alle ore 04:27.

martedì 25 giugno 2013

Domani notte il lancio del nuovo osservatorio solare IRIS, by NASA!

(Immagine, credit JAXA/Hinode)

NEWS SPAZIO :- Domani Mercoledì 26 Giugno la NASA lancerà un nuovo satellite dedicato allo studio del Sole.

Si tratta della sonda IRIS (Interface Region Imaging Spectrograph) che concentrerà i suoi sforzi verso una particolare regione Solare, la cromosfera, per cercare segni su come l'energia si muove dalla superficie Solare alla corona, riscaldandosi da alcune migliaia di gradi a milioni di gradi.

L'obiettivo è voler conoscere come il Sole sia in grado di creare un'energia così intensa.