Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta LightSail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LightSail. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2015

LightSail, conclusa la missione di test della vela Solare di The Planetary Society

(Credit The Planetary Society)


NEWS SPAZIO :- E' ora di dare l'addio ad una missione molto particolare, speciale e molto appassionante che ci ha tenuto con il fiato sospeso nei giorni scorsi. Sto parlando di LightSail di The Planetary Society.

Dopo il successo del dispiegamento della vela Solare che ha rappresentato il centrare l'obiettivo primario di missione, il satellite LightSail è rientrato distruggendosi nell'atmosfera Terrestre, dopo 25 giorni in orbita.

E' stata proprio l'apertura della vela, 32 metri quadrati di mylar di 4,5 micron di spessore, che ne ha aumentato la superficie e quindi la frizione con la seppur debole atmosfera orbitale, provocando un decadimento dell'orbita che ha portato il piccolo CubeSat a distruggersi al rientro in atmosfera Terrestre, rientro che è avvenuto intorno alle ore 19:23 (ita) di Domenica scorsa, al di sopra dell'Oceano Atlantico meridionale.

mercoledì 10 giugno 2015

LightSail, "Mission Accomplished!" con la vela Solare dispiegata con successo, immagini e video!

(Credit The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- Come vedete dalla splendida foto pubblicata in cima a questo post ecco la vela Solare del satellite di test LightSail-A che conferma l'avvenuto dispiegamento della vela, così come comandato lo scorso 7 Giugno.

Questo rappresenta il raggiungimento dell'obiettivo primario di questa prima-di-due missioni di test, testare i sistemi critici e sopratutto il dispositivo di deploy della vela Solare in Mylar, 4,5 micron di spessore per 32 metri quadrati di superficie riflettente.

Quella che vedete è la prima immagine completa ricevuta a Terra, trasmessa a pezzetti durante i vari passaggi sotto copertura della stazione di Terra. Durante l'ultimo di questi che è iniziato alle 19:26 ora Italiana di ieri sono stati ricevuti gli ultimi pezzi della foto. Il risultato lo avete davanti agli occhi.

lunedì 8 giugno 2015

LightSail, ripresi i contatti con Terra e comandato il dispiegamento della vela Solare!

(Credit Josh Spradling / The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- LightSail è di nuovo in collegamento con Terra e la vela Solare del piccolo satellite è stata dispiegata. Finalmente la notizia che tutti noi aspettavamo da questa spettacolare missione.

LightSail è un CubeSat in orbita dal 20 Maggio, il primo di due satelliti di The Planetary Society per testare una tecnologia da fantascienza, la propulsione spaziale a vela Solare. Avete tutte le notizie qui


Nell'ultimo post di aggiornamento della missione avevamo avuto la notizia che il piccolo satellite aveva interrotto le comunicazioni con Terra.

Oggi solo buone notizie, LightSail ha ripreso a comunicare ed il controllo missione ne ha approfittato per comandare il dispiegamento della vela Solare, una superficie riflettente in Mylar di 4,5 micron di spessore per una superficie riflettente di 32 metri quadrati.

venerdì 5 giugno 2015

LightSail, di nuovo perso il contatto con la vela Solare

(Credit Josh Spradling/The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- Per la seconda volta LightSail è di nuovo muta! Il piccolo satellite di The Planetary Society, la cui missione stiamo seguendo con tanto interesse, da Mercoledì sera non comunica più con Terra.

L'ultimo pacchetto dati  risale alle 22:40 ora Italiana, dopodiché la sonda è uscita dalla copertura e la successiva trasmissione sarebbe dovuta avvenire dopo circa dieci ore e mezzo, nella mattinata di ieri. Ma LightSail è rimasta in silenzio.

giovedì 4 giugno 2015

LightSail, inviato comando per l'apertura dei pannelli Solari, no pics ma buona la telemetria

(Credit Josh Spradling / The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- Continuiamo a seguire con attenzione la missione LightSail, il 1° satellite di test  con propulsione a vela Solare di The Planetary Society, lanciato in orbita il 20 Maggio scorso.

Dopo un problema software di bordo che aveva rischiato di compromettere la missione e dopo più di otto giorni di blackout, il piccolo CubeSat (3 unità, 30 cm x 10 cm x 10 cm) ha ripreso ad inviare dati a Terra. Trovate tutta la storia - emozionante - qui


Obiettivo primario per questa prima missione di test è dimostrare la funzionalità del dispositivo di dispiegamento della vela Solare, una vela in Mylar di 32 metri quadrati di superficie riflettente per 4,5 micron di spessore.

Ieri è avvenuto il primo dei due step, l'apertura dei pannelli solari. Vediamo come è andata.

mercoledì 3 giugno 2015

LightSail, oggi l'apertura dei pannelli solari, la vela verrà dispiegata Venerdì

(Credit The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- Aggiornamento sulla missione LightSail, la prima vela Solare "privata" in orbita, un programma dell'associazione The Planetary Society composto da due missioni di test, quella attualmente in corso ed una prossima che volerà nel 2016.

Sono sicuro che abbiamo gioito non poco quando la piccola sonda aveva ripreso a trasmettere dopo più di otto giorni di silenzio in seguito ad un problema al software di bordo.

Il prossimo passo nella missione è raggiungere l'obiettivo primario, il dispiegamento della vela Solare in Mylar, 4,5 micron di spessore e 32 metri quadrati di superficie riflettente.

I programmi sono un po' cambiati rispetto a quanto indicato nei giorni scorsi. Vediamo i dettagli.

lunedì 1 giugno 2015

LightSail, improvvisamente sono riprese le comunicazioni con Terra, nuovamente online dopo otto giorni di blackout!

(Credit Dr Bruce Betts via Twitter)

NEWS SPAZIO :- La notizia è di Sabato sera ed è proprio ciò che tutti noi volevamo sentire. Ricordate le disavventure della piccola sonda LightSail? Dopo otto giorni di silenzio e di attesa, all'improvviso ha ricominciato ad inviare dati a Terra.

LightSail è un CubeSat di The Planetary Society lanciato il 20 Maggio scorso per testare una tecnologia innovativa e molto promettente, la propulsione a vela Solare. Trovate i dettagli qui


Dopo un lancio perfetto e due giorni di attività in orbita, un problema al software di navigazione ne aveva causato un blocco improvviso


LightSail non dava più segno di sé, la missione sembrava gravemente compromessa.

Avevo terminato il precedente l'articolo scrivendo "Aspettiamo nuove notizie ed incrociamo le dita". E non potevamo sperare in meglio.

giovedì 28 maggio 2015

LightSail, è in orbita il piccolo satellite a vela Solare ma vi sono grossi problemi per la missione

(Credit Josh Spradling / The Planetary Society)

NEWS SPAZIO :- E' iniziato da poco più di una settimana un esperimento molto particolare. E' la missione LightSail di The Planetary Society, il 1° di due voli di test di un satellite spinto da una vela Solare.

Il lancio è avvenuto il 20 Maggio scorso a bordo di un razzo vettore Atlas V 501 come payload secondario. La missione principale era mettere in orbita OTV-4, lo spazioplano militare X-37B USAF.

LightSail, un CubeSat di 10 cm x 30 cm completamente finanziato privatamente da The Planetary Society, ha come sistema propulsore una vela Solare in Mylar di 4,5 micron di spessore e dotata di una superficie riflettente di 32 metri quadrati. Maggiori informazioni le trovate qui


Il lancio e l'immissione in orbita di LightSail sono stati un successo. Subito sono iniziate le attività di test previste dalla missione, ma qualcosa sta creando problemi, grossi problemi.

martedì 19 maggio 2015

LightSail, una vela Solare pronta al lancio, by The Planetary Society!


NEWS SPAZIO :- Era il 21 Giugno 2005. Dal sottomarino Russo Borisoglebsk ecco che parte un razzo, Volna. Il suo carico era un satellite progettato per un esperimento molto particolare. Si trattava di Cosmos 1, il primo veicolo spaziale a vela solare interamente finanziato privatamente da The Planetary Society.

Il lancio avvenne alle 12:46 p.m. ora del Pacifico e per i primi 83 secondi l'ascesa del razzo fu buona. Ma un rotore all'interno di una turbopompa del 1° stadio iniziò a vibrare fuori controllo. Pochi minuti dopo il razzo ricadde in mare.

Oggi, a dieci anni di distanza è il momento di una nuova vela Solare, il 1° dei due veicoli spaziali del progetto LightSail, sempre di The Planetary Society.