Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Maven. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maven. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2018

MER Opportunity, nel bel mezzo della tempesta di polvere perfetta, una delle più grandi su Marte!

(Credit NASA/JPL-Caltech/MSSS)

NEWS SPAZIO :- E' una delle tempeste di polvere più grandi mai osservate su Marte quella che da un paio di settimane imperversa sul Pianeta Rosso.

Ci riguarda direttamente perché ha causato la sospensione delle attività scientifiche del rover NASA Opportunity. Ma è anche una grande occasione per studiare ed imparare dalla povere turbinante, con l'aiuto degli altri quattro veicoli spaziali NASA che si trovano nel sistema Marziano.

Tre di questi orbitano intorno al Pianeta Rosso, ognuno equipaggiato con speciali fotocamere e strumenti scientifici per analizzare l'atmosfera. Al suolo, il Mars Science Laboratory Curiosity ha iniziato a vedere un aumento di polvere nella sua posizione all'interno del grande cratere Gale. Ed ognuno di loro offre una prospettiva di osservazione unica per meglio comprendere la dinamica di questo fenomeno, cosa fondamentale per le future missioni di esplorazione, robotiche ed umane.

venerdì 6 novembre 2015

Marte e la sua atmosfera strappata via, by NASA MAVEN!

(Credit NASA/GSFC)

NEWS SPAZIO :- In una conferenza stampa la NASA ha presentato i risultati di una nuova ricerca pubblicata ieri 5 Novembre sulle riviste scientifiche Science e Geophysical Research Letters.

Siamo su Marte e la sonda MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha identificato il processo che può aver giocato un ruolo fondamentale nella drammatica trasformazione del clima del Pianeta Rosso, da un mondo caratterizzato da un ambiente caldo ed umido con fiumi, laghi, mari di acqua liquida e quindi potenzialmente in grado di sostenere la vita, al mondo arido e freddo che conosciamo oggi.

mercoledì 25 marzo 2015

Maven, due inaspettati fenomeni nell'atmosfera di Marte


NEWS SPAZIO :- La sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) dalla sua orbita intorno a Marte ha indviduato due fenomeni inaspettati nell'atmosfera del Pianeta Rosso: una sconosciuta nube di polvere nell'alta atmosfera ed un'aurora che arriva in profondità all'interno dell'atmosfera stessa.

La presenza di polvere ad altitudini orbitali a partire da 150 km fino a 300 km di altitudine non era stata prevista. Sebbene l'origine e la composizione della polvere siano sconosciute, non vi è alcun pericolo per Maven e per gli altri veicoli spaziali orbitali.

lunedì 23 febbraio 2015

MAVEN, conclusa la 1° campagna di immersione profonda all'interno dell'alta atmosfera di Marte

(Credit NASA's Goddard Space Flight Center)

NEWS SPAZIO :- La sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) ha completato la sua prima "immersione profonda" delle cinque previste all'interno dell'alta atmosfera Marziana per compiere misurazioni vicino al suo limite inferiore.

Bruce Jakosky (MAVEN principal investigator, Laboratory for Atmospheric and Space Physics dell'Università del Colorado, Boulder): "Durante le normali operazioni scientifiche, noi facciamo misurazioni tra un'altitudine di circa 150 km e 6.200 km sopra la superficie. Durante le campagne di immersione, abbassiamo l'altezza minima dell'orbita, detta periasse, a circa 125 km, la quale ci consente di effettuare misurazioni attraverso tutta l'alta atmosfera".

mercoledì 19 novembre 2014

MAVEN, inizia un anno di missione scientifica primaria

(Credit NASA/Goddard)

NEWS SPAZIO :- Dopo essere arrivata il 22 Settembre in orbita intorno a Marte, la sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) ha completato lo scorso 16 Novembre due mesi di fase di commissioning segnando così l'inizio della missione scientifica primaria che durerà un anno.

Durante la fase di transisizione dall'arrivo nel sistema Marziano all'inizio della missione scientifica sono state compiute varie attività.

lunedì 10 novembre 2014

Cometa "Siding Spring", le analisi delle astronavi Terrestri dopo l'incontro ravvicinato con Marte


NEWS SPAZIO :- Ricordate la cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" ed il suo passaggio ravvicinato con Marte nella sera di Domenica 19 Ottobre? Eccola


Una flotta di astronavi Terrestri era pronta a studiare l'evento, una prima volta in assoluto.

Venerdì scorso si è svolta una conferenza stampa NASA in cui sono stati presentati un po' di dati sul flyby della cometa tra quelli ripresi da due sonde NASA, MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) e Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), e dalla sonda Europea Mars Express.

martedì 21 ottobre 2014

Il flyby della cometa "C/2013 A1" con Marte, le astronavi Terrestri tutte in buona salute!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- La cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" è stata la protagonista della serata di Domenica con il suo passaggio ravvicinato (flyby) con il pianeta Marte.

"Siding Spring" si è avvicinata fino a 139.500 km dalla superficie del Pianeta Rosso nella sua corsa intorno al Sole ed è stata studiata da praticamente tutti gli oggetti alieni che si trovano nel sistema Marziano. Sto parlando delle sonde orbitali Terrestri e dei rover che si trovano sulla superficie del pianeta.

Avevo descritto l'evento in questo precedente articolo dove troverete tutti i dettagli contestuali


lunedì 22 settembre 2014

Dopo 10 mesi di viaggio la sonda NASA MAVEN è entrata con successo in orbita intorno a Marte, video by NASA!

(Credit NASA/Goddard)

NEWS SPAZIO :- La nuova sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) dedicata allo studio della parte più alta dell'atmosfera di Marte è entrata questa notte in orbita intorno al Pianeta Rosso.

In Italia erano le ore 4:24 quando MAVEN si è immessa correttamente in orbita a seguito della manovra di frenata durata 33 minuti.

domenica 21 settembre 2014

MAVEN, questa notte l'arrivo in orbita intorno a Marte, guardiamo la diretta video NASA!

(Credit NASA/GSFC)

NEWS SPAZIO :- Dopo poco più di 10 mesi di viaggio e dopo aver percorso 711.330.048 km, questa notte la sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) giungerà alla sua destinazione, l'orbita di Marte.

Alle 3:50 ora Italiana il veicolo spaziale inizierà la manovra di inserimento orbitale accendendo i suoi sei piccoli razzi di propulsione per circa 33 minuti. Questo per far rallentare la sonda consentendole di essere catturata dalla forza gravitazionale di Marte che la inserirà in orbita ellittica.

martedì 2 settembre 2014

MAVEN, si avvicina l'arrivo su Marte, il 22 Settembre l'inserimento orbitale

(Credit NASA/GSFC)

NEWS SPAZIO :- La sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) è arrivata alle fasi finali del lungo viaggio verso Marte.

Lanciata il 18 Novembre dell'anno scorso dalla Cape Canaveral Air Force Station (Florida) a bordo di un razzo vettore Atlas V, MAVEN giungerà a destinazione il prossimo 22 Settembre con la delicata manovra di inserimento orbitale (MOI Burn, Mars Orbit Insertion Burn).

Alla sonda verrà comandato di frenare la sua corsa per essere catturata dalla forza di gravità del Pianeta Rosso.

venerdì 13 giugno 2014

Maven, procede "nominal" il viaggio verso Marte, by NASA!

(Credit NASA/GSFC)

NEWS SPAZIO :- Ed occupiamoci adesso del secondo piccolo oggetto che sta sfrecciando nello spazio, lanciato dal terzo pianeta del Sistema Solare e diretto verso il quarto pianeta.

Si tratta della sonda NASA Maven (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN). E' in programma per il 23 Luglio la prossima manovra di correzione di rotta (TCM-3, Trajectory Correction Maneuver 3) che la porterà nella corretta traiettoria per l'arrivo in orbita intorno a Marte pianificato per il prossimo 22 Settembre.

sabato 26 aprile 2014

Maven, continua il lungo viaggio per Marte, a Luglio la terza manovra di correzione orbitale

(Credit ULA)

NEWS SPAZIO :- Piccolo aggiornamento sulla missione della sonda Americana MAVEN (Mars atmosphere Volatile and Volatile Evolution), partita lo scorso 18 Novembre dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida e diretta verso il Pianeta Rosso per studiarne l'atmosfera e le sue interazioni con il sole.

L'immissione in orbita intorno al Pianeta Rosso è prevista per il 21 Settembre, tra 147 giorni.

martedì 19 novembre 2013

Maven in volo verso Marte, rivediamo il lancio di ieri, video by NASA!

(Credit NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Bellissimo il lancio di ieri della sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution).
La sonda è partita in perfetto orario alle 19:28 ora Italiana dalla Cape Canaveral Air Force Station in Florida a bordo di razzo vettore Atlas V.

Rivediamo insieme alcuni video della missione, tra cui il lancio.

lunedì 18 novembre 2013

Maven, oggi il lancio verso Marte, guardiamo insieme la diretta TV by NASA!

(Credit, NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Tutto è pronto per l'inizio della missione MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) allo Space Launch Complex 41 della Cape Canaveral Air Force Station.

Il lancio è previsto per le ore 19:28 (ita) di oggi Lunedì 18 Novembre. Guardiamo insieme la diretta video NASA, direttamente da questo post.

giovedì 14 novembre 2013

Maven, si avvicina il lancio della prossima missione NASA su Marte, foto by NASA

(Credit NASA/Goddard)

NEWS SPAZIO :- Si è svolta ieri la Flight Readiness Review per la prossima missione su Marte della sonda NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution). I dettagli li trovate qui


La sonda è pronta in cima al razzo vettore della ULA (United Launch Alliance) Atlas V. In questo post vediamo alcune belle immagini degli ultimi preparativi al lancio.

sabato 5 ottobre 2013

MAVEN, riprese le attività della prossima missione NASA sul Pianeta Rosso nonostante lo Shutdown del Governo Federale USA

(Credit NASA/Kim Shiflett)

NEWS SPAZIO :- Una delle prime missioni ad essersi interrotta in seguito allo Shutdown del Governo Federale Americano è stata MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution), la prossima missione spaziale per lo studio dell'atmosfera Marziana. I suoi dettagli li trovate qui.

Secondo le disposizioni attivate dalla NASA per far fronte a questa emergenza, dovevano essere sospese le attività per tutte le missioni non ancora lanciate. E così è avvenuto a partire da Martedì scorso.

La buona notizia oggi è che per quanto riguarda MAVEN le attività sono riprese e la missione è ancora in corsa per l'appuntamento con il lancio pianificato per il mese prossimo.

martedì 16 settembre 2008

Maven: la seconda missione robotica low-cost per Marte

(immagine, fonte Nasa)

La NASA ha annunciato ieri di aver selezionato la prossima missione robotica "low-cost" per l'esplorazione del pianeta Marte all'interno del programma Nasa Mars Scout Program. Si tratta della missione MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution). Gli obiettivi sono lo studio dell'atmosfera marziana e le sue interazioni con il sole, la storia del clima e la sua potenzialeabitabilità con un grado di dettaglio mai ragginto prima.

La missione MAVEN costerà 485 milioni di dollari americani e sarà lanciata nel 2013 (inizialmente era stata pianificata per il 2011, poi rimandata lo scorso dicembre). MAVEN è stata scelta tra una rosa di 20 proposte di missione a seguito del NASA Announcement of Opportunity nell'agosto 2006.

Una domanda molto importante a cui dare risposta è con quale velocità l'antica atmosfera di Marte si è poi dispersa nello Spazio? Avere dei dati significativi è altresì importante per lo sviluppo di modelli affidabili del clima che il pianeta rosso aveva un tempo.
Marte una volta aveva un'atmosfera molto più densa, che consentiva la presenza di acqua liquida in superficie. A seguito di un drammatico cambiamento di clima la maggior parte dell'atmosfera si perse nello spazio; come eperchè è a tutt'oggi ancora un mistero. MAVEN effettuerà fondamentali misurazioni scientifiche a riguardo, che forniranno preziosi indizi sulla storia del pianeta rosso.

Il Principal Investigator per la missione è Bruce Jakosky del Laboratory for Atmospheric and Space Physics dell' Università del Colorado (a Boulder). Il centro NASA Goddard Space Flight Center a Greenbelt (Maryland) gestirà il progetto. La Lockheed Martin di Littleton (Colorado) costruirà invece il veicolo spaziale derivato dai progetti delle precedenti missioni MRO (Mars Reconnaissance Orbiter) e Mars Odyssey.

Dopo il suo arrivo nell'autunno del 2014, MAVEN si posizionerà in orbita ellittica tra 140 e 6200 Km sopra il pianeta. Gli otto strumenti scientifici a bordo della sonda effettueranno misurazioni nel corso di un anno terrestre, all'incirca equivalente ametà anno marziano. Durante e dopo la sua missione scientifica primaria MAVEN potrà essere usato anche come "ripetitore", come supporto per le comunicazioni con la Terra per le missioni robotiche presenti sulla superficie di Marte.

Il programma Nasa Mars Scout Program ha lo scopo di inviare una serie di sonde di piccole dimensioni, low-cost, sul pianeta rosso. La prima di queste è stata la sonda Phoenix Mars Lander, di cui abbiamo già parlato in precedenza (vedi la sezione dedicata qui) e che sta entusiasmando noi terrestri per le sue scoperte.