Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luna. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2023

SLIM e XRISM, lancio perfetto per due missioni giapponesi, un lander per l'esplorazione lunare ed un telescopio spaziale a raggi X, video by Jaxa!

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha lanciato con successo giovedì 7 settembre la missione SLIM (Smart Lander for Investigating Moon. E' un progetto volto a contribuire alle fuTure esplorazioni lunari. I due principali obiettivi sono

- dimostrare una tecnologia di allunaggio ad alta precisione, con un'accuratezza di 100 metri (rispetto a vari km per i lander convenzionali);

- realizzare un sistema di sonde e lander lunari "leggeri" per rendere possibile missioni di esplorazione più frequenti.

Il lancio è avvenuto alle 1:42 ora Italiana dal Tanegashima Space Center. Il razzo vettore è un razzo H-IIA (H-IIA F47) ed il suo payload è costituito da due missioni distinte.
Oltre a SLIM infatti Jaxa ha lanciato anche la missione XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission), un nuovo satellite astronomico a raggi X per osservare il plasma nelle stelle e nelle galassie. Dotato di una nuova generazione di tecnologie per l'imaging e la spettroscopia a raggi X, la missione promette di risolvere alcuni misteri legati alla formazione dell'universo.

Rivediamo il lancio.

sabato 26 agosto 2023

Chandrayaan-3, le prime bellissime immagini del rover Pragyan sulla superficie lunare, immagini e video by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Polo sud lunare, missione Chandrayaan-3, piccolo aggiornamento. L'agenzia spaziale indiana ISRO ha rilasciato nuovi video sull'avvio delle attività al suolo della missione di esplorazione lunare a seguito del successo nell'allunaggio del lander Vikram lo scorso 23 agosto


In particolare, è molto significativo il video che ci mostra il rover Pragyan che scende dalla rampa del lander e che compie i suoi primi passi sulla superficie lunare. Vediamolo insieme.
   

mercoledì 23 agosto 2023

Chandrayaan-3, conferma dell'allunaggio soft nella regione del polo sud Lunare


NEWS SPAZIO :- Grandissima soddisfazione nella comunità spaziale internazionale per lo splendido traguardo raggiunto dall'India con la missione Chandrayaan-3, che oggi alle 14:33 ora italiana è allunata nella regione del polo sud della nostra Luna.
Un atterraggio soft che porta l'India ad essere il quarto stato dopo l'ex Unione Sovietica, gli Stati uniti e la Cina ad aver raggiunto la superficie lunare. Ed il primo ad aver allunato nella regione del polo sud lunare.

E' il presidente dell'agenzia spaziale indiana ISRO che ha dato la notizia: "Abbiamo effettuato un atterraggio morbido sulla Luna! L'India è sulla Luna!".
   

domenica 20 agosto 2023

Luna-25, probabile schianto fuori controllo con la superficie lunare, missione perduta?


NEWS SPAZIO :- E rimaniamo ancora sulla Luna perché sembra essere andata male la missione Russa Luna-25, il cui allunaggio era previsto per domani lunedì 21 agosto.

Parrebbe che durante una manovra di aggiustamento dell'orbita prima dell'allunaggio si sia verificato un problema all'accensione del motore. Non ci sono molti dettagli, ma sembrerebbe che vi sia stato un eccesso di frenata che ha fatto precipitare senza controllo la sonda.

Luna-25 è una missione molto importante per la Russia. Si tratta del primo tentativo di allunaggio dopo Luna-24, lanciata nel 1976, ben 47 anni fa (quando vi era ancora l'Unione Sovietica).
   

Chandrayaan-3, il prossimo 23 agosto la diretta video dell'allunaggio della missione indiana, stream by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Continuiamo a parlare della Luna perché tra pochi giorni la missione indiana Chandrayaan-3 culminerà con il tentativo di allunaggio soft in una regione del polo sud del nostro satellite.

Lanciata lo scorso 14 luglio, Chandrayaan-3 è arrivata in orbita intorno alla Luna il 5 Agosto, come programmato. Al seguente link potete rivedere il lancio e conoscere tutti i dettagli della missione


La manovra di inserzione orbitale ha immesso la sonda in una prima orbita di 164 x 18074 km di altitudine. Da lì sono state effettuate poi una serie di manovre di riduzione e circolarizzazione dell'orbita stessa, come vedete dalla seguente grafica


La notizia è che tutto procede 'nominal' e da questo post potremo assistere alla diretta video dell'Agenzia Spaziale Indiana ISRO per l'allunaggio del lander. Questo avverrà mercoledì 23 agosto.

martedì 15 agosto 2023

ORACLE, accordo ASI e PoliMI per la produzione di ossigeno ed acqua dalla roccia lunare, direttamente sulla Luna! Video by ASI!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Sviluppare un'economia spaziale significa innanzi tutto utilizzare la scienza e la tecnologia per superare le difficoltà insite nell'ambiente spaziale stesso e realizzare nuovi strumenti su cui basarci per accrescere la nostra presenza nello spazio e far maturare tale economia.

Lo stesso vale per l'esplorazione di altri pianeti. E parlando della prossima esplorazione lunare è fondamentale dare la notizia di un accordo siglato alcuni giorni fa dalla nostra Agenzia Spaziale Italiana e dal Politecnico di Milano per un progetto estremamente interessante.

Si tratta del progetto ORACLE (Oxygen Retrieval Asset by Carbothermal-reduction in Lunar Environment), il cui obiettivo fondamentale è la realizzazione di un impianto pilota in grado di estrarre ossigeno dall’insieme di rocce frammentate che ricoprono il suolo lunare, la regolite.

Sembra fantascienza, vero? Eppure potrà giocare un ruolo fondamentale nella realtà, per una presenza umana a lungo termine sul nostro satellite naturale. Vediamo di saperne di più.
   

giovedì 20 luglio 2023

Apollo 11, 54 anni fa! Ricordiamo insieme una delle imprese più grandi dell'umanità, lo sbarco del 1° essere umano sulla Luna!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Siamo di nuovo ad un altro 20 Luglio, data che abbiamo fortemente nella memoria e nel cuore. Ricordiamo come facciamo sempre l'impresa più grande di tutte le imprese.
L'essere umano con tutte le sue debolezze e con tutto il suo ingegno e tenacia ha raggiunto un altro mondo. L'esplorazione delle esplorazioni!

Sappiamo bene chi sono i protagonisti di quest'avventura: Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, l'equipaggio di Apollo 11. E non dimentichiamo le migliaia di persone che con il loro lavoro hanno contribuito e reso possibile tutto ciò.

Come scrissi l'anno scorso, da quel momento nulla fu più come prima nella comunità spaziale. La nostra idea di casa si era allargata fino ad abbracciare un altro mondo. Molte generazioni successive vennero ispirate da quelle conquiste, ed è ancora così, non potrebbe essere altrimenti.

Ed oggi come allora siamo di fronte nuovamente ai nostri limiti. Ed il messaggio degli uomini di Apollo 11 è sempre lo stesso, superarli e raggiungere obiettivi che sembrano irraggiungibili.

Ricordiamo quindi come ogni anno Apollo 11, come solo noi di News Spazio sappiamo fare.

lunedì 17 luglio 2023

Chandrayaan-3, è iniziata con un bellissimo lancio la missione Indiana di esplorazione Lunare, rivediamo il lancio con lo stream video by ISRO!


NEWS SPAZIO :- Una delle notizie più importanti di questi giorni è il lancio della missione Indiana Chandrayaan-3, con destinazione Luna. Si tratta della terza missione dell'agenzia spaziale indiana ISRO dedicata all'esplorazione del nostro satellite naturale.

Negli scorsi anni le abbiamo seguite tutte da questo blog, se andate a vedere la sezione dedicata a questo link potete rinfrescarvi la memoria


Un lanciatore LVM3 (Launch Vehicle Mark 3) è partito venerdì 14 luglio alle 11:05 ora Italiana dallo Satish Dhawan Space Centre a Sriharikota.

Conosciamo meglio la missione.
   

sabato 10 giugno 2023

LTV, nuova richiesta NASA verso l'industria per la realizzazione di rover di esplorazione Lunare per gli equipaggi Artemis

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Una permanenza a lungo termine sulla Luna rende necessario implementare la capacità di spostamento ed esplorazione al suolo.

La NASA ha lanciato una ricerca di proposte per la realizzazione di un veicolo di trasporto lunare, un LTV (Lunar Terrain Vehicle) di nuova generazione per consentire agli astronauti di andare più lontano e condurre più scienza che mai mentre esplorano la regione polare meridionale della Luna durante le missioni del programma di esplorazione Lunare Artemis. Andate qui per saperne di più


La call è rivolta, secondo il nuovo-consolidato nuovo modello di business NASA, al settore industriale privato e consisterà nell'acquisto di servizi di trasporto lunare, non di possesso di asset.
   

sabato 20 maggio 2023

Artemis, la NASA assegna a Blue Origin la realizzazione del 2° lander lunare

(Credit Blue Origin)

NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare del programma internazionale di esplorazione lunare Artemis, guidato dalla NASA.

La notizia è di quelle importanti! L'ente spaziale americano ha selezionato l'azienda Blue Origin per la realizzazione di un secondo sistema di allunaggio per esseri umani.

Ricorderete che il primo contractor NASA per fornire un sistema di allunaggio con equipaggio è SpaceX con una versione modificata del suo Starship


e che l'azienda di Elon Musk fornirà anche un secondo lander


Adesso Artemis potrà contare su due fornitori per l'esplorazione lunare.
   

mercoledì 26 aprile 2023

HAKUTO-R Mission 1, perso il contatto durante l'allunaggio del primo lander di un'azienda privata, by ISpace!

(Credit ISpace)

NEWS SPAZIO :- Doveroso aggiornamento sulla missione HAKUTO-R Mission 1, la 1° missione completamente privata con l'obiettivo di far atterrare sulla superficie della Luna un proprio veicolo spaziale.

L'azienda è la giapponese ISpace, nata nel 2010 ed una delle 5 finaliste del Google Lunar XPRIZE. Più di dieci anni di sviluppo per il loro lander lunare.

Abbiamo visto la diretta di ieri


il lander avrebbe dovuto toccare il suolo lunare intorno alle 18:40 ora italiana. Ma la conferma dell'avvenuto allunaggio soft non è mai giunta al controllo missione sulla Terra.
   

martedì 25 aprile 2023

HAKUTO-R Mission 1, oggi l'allunaggio del 1° lander completamente privato, diretta video qui su News Spazio!


NEWS SPAZIO :- Avviciniamoci alla Luna perché tra poche ore il nostro satellite sarà testimone di un altro evento importante e molto significativo, sì perché avverrà il primo tentativo di allunaggio di un lander completamente privato. Si tratta della missione giapponese HAKUTO-R Mission 1 dell'azienda ISpace.

E' stata lanciata il 1° dicembre scorso a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. Alcuni dettagli li avete nel precedente post da cui abbiamo assistito al lancio, eccolo


Ok, dopo esserci rinfrescati la memoria, la notizia è che ISpace prevede di far atterrare il lander sulla superficie lunare oggi 25 aprile, intorno alle 18:40 ora italiana.

Vediamo da questo post la diretta video.
   

giovedì 6 aprile 2023

Artemis II, annunciato l'equipaggio per la missione di circumnavigazione della Luna, la prima dopo 50 anni con esseri umani, video by NASA!


NEWS SPAZIO :- La NASA e l'Agenzia Spaziale Canadese CSA hanno annunciato l'equipaggio della prossima missione del programma di esplorazione Lunare Artemis.

Dopo il successo di Artemis I (trovate tutto nella sezione del blog dedicata al link qui sotto)


le attività entrano nel vivo per il prossimo passo di avvicinamento alla luna con la missione Artemis II, che circumnavigherà il nostro satellite preparando la strada alla successiva missione che porterà nuovamente l'essere umano sulla superficie lunare.

I quattro astronauti di Artemis II sono stati annunciati durante un evento svoltosi lunedì scorso ad Ellington Field vicino al NASA Johnson Space Center, a Houston.

Conosciamoli.
   

domenica 19 marzo 2023

AxEMU, presentato il prototipo delle tute spaziale per le attività sul suolo lunare per la missione Artemis III, by Axiom Space

(Credit Axiom Space)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso 15 marzo è stato pubblicata sul sito web della NASA una bella notizia che continua il percorso per l'esplorazione umana della Luna.

Ricorderete, nel settembre dell'anno scorso, l'ente spaziale Americano aveva assegnato all'azienda Axiom Space il primo contratto per la fornitura di tute spaziali per le attività sulla superficie lunare. Ne parlammo qui


Ebbene, Axiom ha presentato il primo prototipo della tuta spaziale per Artemis III, dal nome AxEMU, lo vedete nella figura in alto.

Sebbene questo prototipo abbia una copertura esterna grigio scuro, la versione finale sarà bianca, per meglio proteggere gli astronauti impegnati nelle attività al suolo.
   

giovedì 2 febbraio 2023

La Luna piena dalla Stazione Spaziale Internazionale, una spettacolare foto molto speciale!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- La "potenza" delle immagini! La loro bellezza e la loro espressività. E nel caso della ricerca spaziale anche la loro utilità in campo scientifico.

Voglio condividere questa foto da poco pubblicata sul sito NASA. E' la nostra Luna piena ripresa dalla Stazione Spaziale Internazionale lo scorso 12 gennaio, dalla sua orbita a 421,6 km di altitudine.

La trovo stupenda, sia come foto in sé, sia per la percezione che ho avuto guardandola.
   

domenica 11 dicembre 2022

Artemis I, terminata con successo la missione di test intorno alla Luna con uno splendido ammaraggio al largo dell'Oceano Pacifico! Tra poco diretta della conferenza stampa, by NASA!


NEWS SPAZIO :- Si è conclusa alle 18:40 ora Italiana di oggi 11 dicembre la missione Artemis I.

Dopo più di 25 stupefacenti giorni di missione, la capsula Orion è ammarata come da programma al largo della costa di Baja vicino all'isola di Guadalupe. Mentre la diretta video di NASA TV è ancora in onda con le operazioni di recupero della capsula (andate a vedere qui il precedente post della diretta oppure anche nel box in fondo a questo post) ci tenevo a dare il prima possibile la notizia.

Si è conclusa con un grande successo questa prima missione di test di tutto il "sistema Artemis", il razzo SLS, la capsula Orion, il modulo di servizio europeo (ESM, European Service Module) e più in generale tutti i sistemi coinvolti, sia spaziali che di Terra.

Artemis I è stato il primo passo del programma internazionale Artemis per l'esplorazione umana dello spazio profondo, ad iniziare dalla Luna, per poi raggiungere Marte ed andare oltre. Trovate tutto nella sezione dedicata del blog, a questo link


sabato 10 dicembre 2022

Artemis I, domenica 11 dicembre il ritorno dalla Luna con l'ammaraggio sulla Terra, vediamo insieme la diretta video di NASA TV!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Siamo arrivati all'ultimo capitolo della missione Artemis I, il primo passo per la ripresa dell'esplorazione umana della Luna e non solo. Abbiamo parlato tanto di questa missione e del programma Artemis, programma internazionale a guida NASA per stabilire una presenza umana a lungo termine sulla Luna, Marte ed oltre. Trovate tutto nella sezione dedicata del blog, qui


Da questo post possiamo vedere in diretta il rientro della capsula Orion, previsto per domani domenica 11 dicembre, al suo 25° giorno di missione.

Il punto di ammaraggio è al largo della costa di Baja vicino all'isola di Guadalupe. La diretta video di NASA TV avrà inizio alle 17:00 ora italiana. Lo splashdown è previsto per le ore 18:39.

Vediamo insieme questo storico nuovo passo, direttamente da questo post. Nel frattempo capiamo meglio cosa accadrà nelle prossime ore.
   

mercoledì 7 dicembre 2022

Artemis I, lasciata definitivamente la sfera di influenza gravitazionale della Luna, in viaggio verso casa!


NEWS SPAZIO :- Vediamo cosa accade alla missione Artemis I. Il 5 dicembre scorso la capsula Orion ha effettuato il suo secondo ed ultimo passaggio ravvicinato con la Luna (flyby) passando a poco meno di 130 km di distanza dalla sua superficie.

Sfruttando la gravità della Luna Artemis I ha ricevuto la spinta pervista per tornare a casa. Ne è seguita un'accensione del motore principale del modulo di servizio, durata 3 minuti e 27 secondi.

Il prossimo appuntamento è il rientro sul nostro pianeta, con ammaraggio previsto per domenica 11 dicembre.
   

sabato 3 dicembre 2022

Artemis I, iniziato il viaggio di ritorno sulla Terra

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Aggiornamento sulla missione Artemis I, il primo volo di test del nuovo sistema di trasporto spaziale per il programma Artemis, programma internazionale - ci tengo a metterlo in evidenza, anche se a guida NASA - di esplorazione umana dello spazio profondo.

La missione si avvia nella sua fase finale. Lo scorso 1 dicembre la capsula Orion ha lasciato l'orbita retrograda intorno alla Luna per iniziare il viaggio di ritorno verso Terra. L'accensione del propulsore (in questo caso è stato usato il motore principale del modulo di servizio europeo) ha avuto luogo alle 21:53 ed è durata 1 minuto e 45 secondi

Ne è seguita una manovra di correzione rotta programmata avvenuta alle 3:54 della notte successiva.

Vediamo di conoscere meglio lo status attuale della missione.
   

mercoledì 30 novembre 2022

HAKUTO-R Mission 1, la 1° missione privata per far atterrare un lander sulla Luna, diretta video del lancio by SpaceX!

(Credit ISpace)

NEWS SPAZIO :- Nuovo lancio SpaceX da guardare in diretta, da questo post. La missione è HAKUTO-R Mission 1, la prima missione privata che raggiungerà la Luna con un lander.

Rimandato di un giorno, il lancio è ora in programma per domani 1 dicembre alle 9:39 ora Italiana, dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) della Cape Canaveral Space Force Station in Florida.

Si tratta della 1° missione dell'azienda privata giapponese ISpace il cui obiettivo a lungo termine è portare persone sulla Luna. Intanto, obiettivo di questo lancio è far allunare un lander robotico.

Vediamo il lancio.