Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazione. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2022

SWOT, al via la missione NASA per lo studio dell'acqua del nostro Pianeta, diretta video by SpaceX!

(Credit NASA/Keegan Barber)

NEWS SPAZIO:- Fine settimana molto indaffarato per SpaceX. Sono infatti in programma tre lanci spaziali.

Il primo in ordine di tempo è la missione NASA SWOT (Surface Water and Ocean Topography), che partirà alle 12:46 ora Italiana di oggi 16 dicembre. La finestra di opportunità si estende per 10 minuti.

L'obiettivo è immettere in orbita bassa terrestre il satellite SWOT, che rappresenta per la NASA la prima indagine globale sull'acqua della superficie terrestre, misurandone l'elevazione nei principali laghi, fiumi e zone umide e nel contempo osservando le caratteristiche dell'oceano con una definizione più alta che mai. I dati raccolti da SWOT aiuteranno i ricercatori a comprendere meglio la disponibilità delle risorse di acqua dolce del nostro Pianeta, a monitorare i cambiamenti regionali del livello del mare, a monitorare i processi costieri ed altro ancora.

Vediamo insieme il lancio.

lunedì 12 dicembre 2022

Artemis I, alcune cifre sulla missione mentre rivediamo l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico ed uno spettacolare riassunto dei momenti culminanti!


NEWS SPAZIO :- Come spero abbiate visto anche voi, si è conclusa con successo la missione Artemis I, il primo passo del programma internazionale Artemis di esplorazione umana dello spazio profondo, la cui prima destinazione è la nostra Luna.

Artemis I è stato il primo volo di test di tutto il nuovo sistema di trasporto spaziale realizzato dalla NASA e con il contributo dei partner internazionali aderenti al programma.

Tutti i risultati della missione costituiranno il feedback fondamentale per arrivare alla successiva missione del programma, Artemis II, in programma per il 2024. Anche questa circumnavigherà la Luna, con un differente profilo di missione, questa volta però con un equipaggio a bordo. Seguirà una missione di test del lander lunare che sarà realizzato da SpaceX e poi tutto sarà pronto per la missione Artemis III, il primo volo con esseri umani a bordo che tornerà a mettere piede sulla Luna.

Avete tante informazioni, foto e video nella sezione del blog dedicata ad Artemis, a questo link


In questo post continuiamo a parlare di questo primo volo di test, ne vediamo alcune splendide foto e per finire, un nuovo video NASA che riassume i punti importanti di questa storica missione.
   

giovedì 18 agosto 2022

Artemis I, riassumiamo i punti principali del prossimo ritorno dell'umanità sulla Luna


NEWS SPAZIO :- il programma Artemis vede sotto la guida della NASA uno sforzo di collaborazione Internazionale per il ritorno sulla Luna. Sarà un evento molto importante, anche perché questa volta sarà per restarci.

In questo blog stiamo seguendo le evoluzioni di questa grande iniziativa. Fate una ricerca di 'Artemis' nella box di ricerca in cima alla pagina del blog, oppure andate qui


Un gigantesco passo in avanti in questa direzione è costituito dalla missione Artemis I che verrà lanciata tra pochi giorni, il 29 Agosto. Avete visto il Roll Out del veicolo di lancio fino alla rampa?

Riassumiamo alcuni dettagli importanti, in modo che tutti possano vederne l'importanza.
   

martedì 16 agosto 2022

Artemis I, tutto pronto per il lancio del 29 Agosto per il prossimo ritorno alla Luna! Diretta video del Roll Out by NASA TV!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Artemis I, la prima missione di ritorno alla Luna della NASA è a pochi giorni dal lancio.

Stiamo seguendo da un po' questo programma di collaborazione internazionale per tornare sul nostro satellite, questa volta per restarci. Trovate tutto qui


Come detto nei precedenti aggiornamenti, Artemis I sarà un volo di test senza equipaggio che arriverà intorno alla Luna per poi fare ritorno sulla Terra. La grafica in vima al post ci mostra la mappa del viaggio.

A ciò seguirà Artemis II, che questo di circumnavigazione della Luna, questa volta con equipaggio. Dopodiché è in programma una missione SpaceX di test, la prima che farà atterrare senza equipaggio il proprio lander lunare, una versione modificata dello Spaceship.

E finalmente potrà avvenire il nuovo sbarco di esseri umani sulla Luna, con la missione Artemis III che al momento è programmata per non prima del 2025.

Per adesso vediamo gli ultimi aggiornamenti su Artemis I.
   

giovedì 28 luglio 2022

La dichiarata "decisione" della Russia di abbandonare il programma della Stazione Spaziale Internazionale dopo il 2024, c'è da preoccuparsi?

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Martedì scorso, 26 luglio, il nuovo capo dell'agenzia spaziale della Federazione Russa Yuri Borisov ha dichiarato, durante un meeting con il Presidente Vladimir Putin, che la decisione di lasciare la Stazione Spaziale Internazionale dopo il 2024 è stata presa, secondo un articolo dell' Associated Press.

Il protrarsi della crisi geopolitica internazionale non poteva che aprire la strada ad ulteriori strappi o minacce-di-strappi tra occidente e Federazione Russa. Ed anche la ISS, che da sempre è stata simbolo dei grandi traguardi raggiungibili con la cooperazione internazionale, sembra non esserne immune.

Se nelle settimane/mesi precedenti, molte minacce erano state fatte da più parti, l'annuncio di Borisov sembra avere oggi una dimensione più concreta.

Ma quanto è possibile questo scenario? E cosa potrà accadere?

giovedì 16 giugno 2022

ExoMars, ripresi i contatti tra ESA e Roscosmos per la seconda missione del programma di esplorazione di Marte

(Credit ESA)

NEWS SPAZIO :- Parliamo del programma congiunto Russia-Europa per l'esplorazione di Marte ExoMars


L'ultimo post che avevo scritto sull'argomento indicava che a causa della crisi internazionale era stata sospesa la collaborazione tra Europa e Russia


In una situazione complessa ed incerta così come è quella in cui tutti noi ci troviamo mi fa piacere leggere un articolo dell'agenzia di stampa della Federazione Russa Ria Novosti in cui è scritto che l'agenzia spaziale della federazione Russa Roscosmos e l'agenzia spaziale Europea ESA hanno ripreso a discutere la possibilità di riprendere le attività su ExoMars.
   

martedì 31 maggio 2022

Esplorazione Spaziale Umana di Luna e Marte, i 50 macro obiettivi NASA, alla ricerca di commenti dalla comunità spaziale (deadline prorogata!)

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Nel suo programma di esplorazione spaziale umana di Luna e Marte, la NASA ha recentemente pubblicato un elenco di 50 obiettivi di alto livello per l'esplorazione dello spazio profondo.

L'obiettivo è condividerli con le comunità industriale ed accademica americane, la comunità internazionale ed altri "portatori di interesse" per ricevere feedback che possano essere di interesse per guidare la pianificazione futura.

I 50 macro obiettivi ricadono all'interno di 4 grandi categorie: Trasporto ed habitat, infrastrutture Lunari e Marziane, Operazioni, Scienza. Inizialmente era stato indicato oggi 31 maggio come termine ultimo per presentare commenti. La deadline è stata spostata al 3 giugno.

Vediamo insieme questi 50 obiettivi di esplorazione.

mercoledì 30 marzo 2022

Soyuz MS-19, diretta video del rientro della capsula Russa dalla Stazione Spaziale Internazionale, by NASA TV!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Rientra quest'oggi sulla Terra la missione della capsula Russa Soyuz MS-19. A bordo due cosmonauti Russi Anton Shkaplerov e Pyotr Dubrov, insieme all'astronauta NASA Mark Vande Hei, al termine del loro servizio sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Vande Hei ha battuto il record di permanenza nello spazio per un astronauta americano, precedentemente di 340 giorni. Ne abbiamo parlato qui


Intanto, sulla Stazione si è da poso conclusa la cerimonia di passaggio delle consegne. L'astronauta NASA Tom Marshburn è subentrato al comando di Shkaplerov.

Vediamo insieme il feed video di NASA TV del rientro di Soyuz MS-19, che atterrerà nelle steppe del Kazakistan. I dettagli li avete nel link qui sopra, del precedente post.
   

sabato 26 marzo 2022

Le decisioni dell'Agenzia Spaziale Europea, tra le quali la sospensione della collaborazione per il programma ExoMars

(Credit NASA Goddard)

NEWS SPAZIO :- Era da qualche giorno che volevo pubblicare questa notizia, una brutta notizia che dimostra tutta l'incertezza e la debolezza di questi tempi.

E' necessario, a seguito della crisi geopolitica internazionale che ci è piombata addosso ed alla crisi umanitaria che vediamo crescere ogni giorno con orrore, dare conto anche dell'allontanamento delle posizioni che ritenevamo consolidate in termini di collaborazione internazionale.
Sembra ancora tutto un brutto incubo, ne ho già parlato in un paio di post precedenti, stentiamo a crederlo, ma incubo non è.

E quindi pubblico la notizia dell'Agenzia Spaziale Europea ESA con quanto deliberato recentemente, tra l'altro sulla sospensione del programma ExoMars, per l'esplorazione di Marte congiunta ESA e Roscosmos (Europa e Russia). Qui avete il link alla sezione del blog in cui abbiamo seguiti negli anni gli sforzi per raggiungere questo che era - e continua ad essere! - un eccezionale traguardo di collaborazione internazionale


Insieme si vince, e si possono raggiungere grandi obiettivi, da soli si perde.

lunedì 31 gennaio 2022

United Dojo, un team internazionale di giovanissimi programmatori per la Stazione Spaziale Internazionale, missione: European Astro Pi Challenge 2021-22!

(Credit United Dojo)

NEWS SPAZIO :- Questa è una di quelle belle notizie, ma così belle, che condividerle è ancora più bello.

Loro sono un team internazionale di più di 100 giovanissimi programmatori provenienti da cinque paesi, Germania, Grecia, Iraq, Italia e Sud Africa e raccolti tutti sotto il nome di United Dojo.

Sono insieme per partecipare all'iniziativa European Astro PI Challenge 2021-2022, organizzata dall'Agenzia Spaziale Europea ESA in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation. E' una di quelle perle che ci fanno sperare davvero tutti in un futuro sempre più luminoso.

Vediamo di saperne di più.
   

venerdì 24 dicembre 2021

Telescopio Spaziale James Webb, guardiamo insieme il lancio del più grande telescopio spaziale di sempre! Stream video by ESA Web TV!

(Credit NASA, ESA, CSA)

NEWS SPAZIO :- Siamo al culmine di 25 anni di progettazione e sviluppo, con centinaia di ricercatori coinvolti. Un progetto fantastico che ci aprirà nuove frontiere della conoscenza. E' il telescopio spaziale James Webb (JSWT), il più grande mai costruito ad essere inviato nello spazio.

Prenderà l'eredità del telescopio spaziale Hubble, ma le aspettative e le promesse sono molte, molte di più. Prende il nome in onore dell'amministratore NASA dal 1961 al 1968, durante i programmi Gemini, Mercury ed Apollo.

E' pieno zeppo di tecnologie innovative, esplorerà il cosmo da 1,5 milioni di km di distanza da noi, anche nella banda dell'infrarosso e riuscirà a guardare molto lontano, fino ai bagliori delle prime stelle di 13,5 miliardi di anni fa, all'inizio della creazione dell'universo.

Dopo alcuni rinvii degli scorsi giorni, NASA, ESA ed Arianespace hanno confermato il lancio di Webb per domani 25 dicembre dallo spazioporto europeo di Kourou in Gujana Francese, a bordo di un razzo vettore ESA Ariane V. La partenza è prevista per le 13:20 ora Italiana (CET, Central Europe Time).

Nei prossimi mesi conosceremo tutti i dettagli di questa meraviglia. Iniziamo con le prime informazioni importanti e vediamo il lancio direttamente da questo post.

giovedì 11 novembre 2021

Programma NASA Artemis, rimandata di 1 anno la prima missione umana di allunaggio ed esplorazione Lunare

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- In una teleconferenza stampa svoltasi martedì scorso 9 novembre è stato presentato da parte dei vertici della NASA quello che è primo aggiornamento ufficiale dell'Agenzia sotto l'amministrazione Biden-Harris, riguardante il programma Artemis di esplorazione della Luna.
L'evento segue la recente decisione della US Court of Federal Claims di confermare la decisione dell'Agenzia e riprendere le attività verso la Luna


L'amministratore capo della NASA Bill Nelson ha guidato la teleconferenza, tracciando il percorso per le prime missioni di Artemis, che precederanno le missioni con esseri umani sulla superficie lunare.

C'è però un'importante notizia, all'interno di questo aggiornamento. Eccola.
 

sabato 17 aprile 2021

NASA, assegnato a SpaceX il contratto per la realizzazione del primo sistema di atterraggio Lunare, HLS Starship!

(Credit SpaceX)

NEWS SPAZIO :- E' una grande notizia quella appena pubblicata dalla NASA, per alcuni forse scontata, ma certamente un bel segno di impegno per il prossimo grande obiettivo, tornare alla Luna. Ed un passo fondamentale per tutta la comunità spaziale commerciale. Dopo aver conquistato l'orbita terrestre, sempre più il settore privato sta "raggiungendo" la Luna. 

Poco meno di un anno fa, l'ente spaziale USA aveva lanciato una selezione verso il settore industriale per la fornitura del primo sistema di atterraggio lunare per astronauti come parte del programma Artemis per il ritorno alla Luna. Tre erano le aziende finaliste


La notizia oggi è che la NASA ha assegnato a SpaceX l'appalto per la fornitura del primo sistema di atterraggio lunare per esseri umani, o HLS (Human Landing System). 

Vediamo di saperne di più.
   

sabato 12 dicembre 2020

Gateway Lunare, Thales Alenia Space selezionata per realizzare il modulo pressurizzato per HALO

(Credit Northrop Grumman)

NEWS SPAZIO :- Torniamo sulla Terra per guardare nuovamente alla Luna. Parliamo infatti del programma NASA Artemis di ritorno al nostro satellite ed in particolare del Lunar Gateway, la stazione spaziale che verrà realizzata e lanciata in orbita cislunare e che diventerà l'hub per esplorare la Luna ed a seguire Marte. Ne abbiamo parlato ultimamente qui


In particolare voglio condividere una bella notizia che riguarda uno dei primi moduli che comporranno il Gateway, HALO (Habitation And Logistics Outpost) il modulo abitabile per ospitare gli astronauti. e che verrà lanciato nel 2023.

Sì, perché l'azienda Thales Alenia Space (la joint venture tra Thales e Leonardo) è stata selezionata da Northrop Grumman per realizzare il modulo pressurizzato per HALO. Ecco il comunicato stampa. 

giovedì 29 ottobre 2020

NASA ed ESA formalizzano la partnership per il programma di esplorazione Lunare Artemis

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ecco un altro bel passo in avanti, ormai praticamente inevitabile, nel sentiero della cooperazione internazionale per la prossima esplorazione spaziale, un sentiero tracciato nettamente dal successo del programma della Stazione Spaziale Internazionale.

Torniamo a parlare del programma NASA Artemis per il prossimo ritorno sulla Luna. La notizia oggi è che la NASA e l'ESA, la nostra Agenzia Spaziale Europea, hanno finalizzato un accordo per collaborare sul Lunar Gateway, la stazione spaziale in orbita cislunare che diventerà l'hub per esplorare la Luna ed a seguire Marte.

L'accordo, firmato martedì scorso, rappresenta il primo impegno formale della NASA per lanciare astronauti internazionali - in questo caso Europei! - con le missioni NASA Artemis.

mercoledì 14 ottobre 2020

Accordi Artemis, firmati accordi di cooperazione internazionale per l'esplorazione della Luna, un futuro insieme?

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- C'è una bella notizia, di quelle che a me piacciono tanto. Da sempre scrivo che l'unico modo oltre che possibile anche auspicabile è affrontare le sfide dell'esplorazione spaziale come umanità, e non come singole nazioni. L'esempio principe è dato certamente dal programma della Stazione Spaziale Internazionale, grande protagonista di questo blog.

E sappiamo anche che il prossimo passo dell'esplorazione umana che ormai è alle porte è anch'esso all'insegna della collaborazione tra differenti nazioni. Oggi viene formalizzata questa intenzione.

Sono infatti stati firmati i primi Accordi Artemis tra la NASA ed alcuni partner internazionali.

Vediamo di cosa si tratta.

lunedì 4 maggio 2020

Global Space Apps COVID-19, NASA, ESA e JAXA lanciano la sfida internazionale, un hackaton virtuale contro la pandemia!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Condivido volentieri questa notizia che leggo come un bel segno del voler fare qualcosa insieme, perché specialmente in questo periodo di emergenza, è importante rendersi conto che siamo tutti collegati.

L'ente spaziale Americano NASA, l'Agenzia Spaziale Europea ESA e l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXAinvitano programmatori, imprenditori, scienziati, progettisti, narratori, maker, costruttori, artisti e tecnologi a partecipare ad un hackathon virtuale dal 30 al 31 maggio dedicato ad utilizzare opne data per sviluppare soluzioni a problemi relativi alla pandemia di COVID-19.

lunedì 2 dicembre 2019

Ministeriale ESA "Space19+", il budget più grande di sempre per l'Europa spaziale!

(Credit ESA - S. Corvaja)

NEWS SPAZIO :- Si è svolto a Siviglia il 27-28 Novembre il Consiglio Ministeriale ESA, il periodico incontro dei ministri responsabili delle attività spaziali dei paesi Europei membri dell'ESA per discutere i programmi spaziali Europei del prossimo futuro. All'incontro hanno partecipato anche i Ministri dello stato membro Associato Slovenia e del Canada che ha con ESA un accordo di cooperazione. E' il momento fondamentale in cui la politica decide il sentiero da percorrere nei prossimi anni.

Agli Stati membri è stato chiesto di approvare una serie completa di programmi per garantire l'accesso e l'uso indipendenti dello spazio per Europa prossimi anni '20, promuovere la crescente economia spaziale europea e fare scoperte rivoluzionarie sulla Terra, sul nostro Sistema Solare e sull'Universo, e nel frattempo impegnarsi per rafforzare gli sforzi per garantire e proteggere il nostro pianeta.

La Ministeriale di quest'anno denominata Space19+ si è conclusa con l'approvazione del piano più ambizioso fino ad oggi per il futuro dell'ESA e dell'intero settore spaziale europeo.

mercoledì 27 novembre 2019

La costellazione SpaceX Starlink e le interferenze luminose ai telescopi a Terra

(Credit Cliff Johnson, Clarae Martinez-Vàzquez, Delve)

NEWS SPAZIO :- Lo spunto di discussione di oggi viene da una notizia che ho letto nei giorni scorsi in vari articoli, che pone una problematica importante.

Normalmente in ogni campo di attività umana, la regola generale è che se non vi è una legge contro qualcosa allora puoi fare quello che vuoi. E' un po' il terreno in cui si misurano gli innovatori, esplorare il nuovo, dove le regole non sono ancora arrivate per definizione.

In astronomia una delle risorse più importanti è l'oscurità del cielo, al fine di effettuare osservazioni di qualità con i telescopi sulla superficie Terrestre e fotocamere sempre più sensibili. Nemici di questa scienza, gli "inquinanti", sono le luci artificiali, la turbolenza dell'aria, le nuvole, che impattano sulle immagini registrate durante le campagne di osservazione.

Da qualche tempo però la presenza di satelliti artificiali in orbita intorno al nostro Pianeta può costituire un ulteriore elemento inquinante. Oggi molto più di ieri.

lunedì 23 settembre 2019

Anche l'Australia si aggiunge alla NASA per l'esplorazione del sistema Solare, Luna, Marte ed oltre!

(Credit NASA/Joel Kowsky)

NEWS SPAZIO :- Breve notizia, ma importante e per certi versi ormai inevitabile per il sentiero che fortunatamente sta percorrendo la comunità spaziale Internazionale.

Il primo ministro Australiano Scott Morrison ha annunciato l'intenzione della sua nazione di partecipare al programma Americano di esplorazione di Luna e Marte.

L'annuncio è avvenuto durante una cerimonia Sabato scorso alla sede NASA di Washington durante la quale il vicedirettore della NASA Jim Morhard ed il capo dell'Agenzia Spaziale Australiana Megan Clark hanno firmato una dichiarazione congiunta di intenti.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il segretario del commercio Ross, l'ambasciatore Australiano negli Stati Uniti Joe Hockey e l'ambasciatore USA in Australia Arthur Culvahouse Jr.