Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Mars Express. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mars Express. Mostra tutti i post

venerdì 27 luglio 2018

Mars Express, gruppo di ricerca Italiano individua per la 1° volta una riserva sotterranea di acqua liquida su Marte

(Credit Context map: NASA/Viking; THEMIS background: NASA/JPL-Caltech/Arizona State University; MARSIS data: ESA/NASA/JPL/ASI/Univ. Rome; R. Orosei et al 2018)

NEWS SPAZIO :- Negli ultimi anni Marte e l'acqua sono andati sempre più avvicinandosi. Dalle pagine di questo blog abbiamo più e più volte dato testimonianza della presenza di acqua sul Pianeta Rosso, in forma di oceani e laghi nel suo lontano passato - si parla di miliardi di anni fa - ed in forma di ghiaccio presente oggi sia in superficie che nel sottosuolo.
Abbiamo anche spesso esaminata la possibilità di nicchie ambientali in cui potesse trovarsi acqua liquida, magari secondo un ritmo stagionale. Provate a fate una ricerca di "marte acqua liquida" con la barra di ricerca del blog.

La notizia di oggi avvicina ancora di più l'acqua a Marte, perché la sonda Europea Mars Express sembra aver individuato in una regione del polo sud una grande quantità di acqua allo stato liquido sepolta al di sotto di strati di ghiaccio e polvere.

Protagonista di questa scoperta entusiasmante sono i dati registrati dallo strumento MARSIS (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), un radar avanzato di progettazione Italiana.
Ed altrettanto Italiano è il gruppo di ricercatori che studiando tali dati per quasi 4 anni è arrivato alla stupefacente conclusione, pubblicata nella rivista Science


lunedì 23 aprile 2018

Mars Express 2.0, nuovo software per prolungare di anni la vita della sonda Europea!

(Credit ESA/ATG medialab; Mars: ESA/DLR/FU Berlin)

NEWS SPAZIO :- Dalla distanza di 150 milioni di km la sonda ESA Mars Express in orbita intorno al pianeta Rosso ha ricevuto un aggiornamento del proprio software. Un po' come ogni tanto accade i nostri Smartphone.

Si tratta però di un aggiornamento molto importante. Mars Express è da quasi 15 anni in orbita, e grazie a questo upgrade potrà continuare a raccogliere preziosi dati ancora per molti altri anni ancora.
Questo aggiornamento, sviluppato dai team ESA, risolve lo stesso problema che accade ai nostri computer di casa dopo pochi anni, alcuni componenti iniziano a consumarsi.

Mars Express arrivò su Marte nel Dicembre 2003, per una durata di missione programmata di 2 anni. I risultati sono stati stupefacenti e siamo alla soglia dei 15 anni.

E dopo tutto questo tempo, la sonda è ancora in buono stato. Vi sono solamente alcuni sistemi minori che hanno una performance degradata. I giroscopi però cominceranno ad essere presto un problema, poiché stanno per guastarsi.

venerdì 3 febbraio 2017

Mars Express, la suggestiva calotta polare nord di Marte e le sue spirali di ghiaccio

(Credit ESA/DLR/FU Berlin; NASA MGS MOLA Science Team)

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato un nuovo spettacolare mosaico di immagini riprese dalla sonda Mars Express, in orbita intorno a Marte dal 2006, raffigurante la calotta polare nord del Pianeta Rosso con le sue caratteristiche depressioni scure a spirale.

Generato da 32 passaggi orbitali distinti registrati tra il 2004 ed il 2010, il mosaico riguarda un'area di circa 1 milione quadrato di chilometri.

La calotta polare nord è permanente nel paesaggio Marziano, ma nel periodo invernale le temperature sono così basse da far sì che circa il 30% dell'anidride carbonica presente nell'atmosfera del pianeta precipiti al suolo aggiungendo così uno strato "stagionale" alla calotta spesso fino ad 1 metro.

mercoledì 25 novembre 2015

Aurorae Chaos, l'azione dell'acqua nella storia di Marte, by Mars Express!

(Credit ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)

NEWS SPAZIO :- Torniamo su Marte per ammirare nuove bellissime immagini riprese dalla sonda orbitale Europea Mars Express.
Siamo nuovamente testimoni della presenza importante dell'acqua nell'antico passato del Pianeta Rosso.

In queste ultime osservazioni della sonda ESA possiamo vedere il risultato del passaggio di grandi volumi d'acqua nella profonda voragine che connette Valles Marineris (il "Grand Canyon" di Marte) alle pianure settentrionali del Pianeta Rosso.

venerdì 16 ottobre 2015

Marte, spettacolari immagini per un paesaggio caotico a Mangala Valles, by ESA Mars Express!

(Credit ESA/DLR/FU Berlin, risoluzione 16m/pixel)

NEWS SPAZIO :- Torniamo ad osservare la superficie di Marte grazie alle meravigliose fotografie riprese della sonda Europea Mars Express.

Ci troviamo appena a sud della foce di Minio Vallis, una regione che fa parte della rete di canali di deflusso Mangala Valles, situata nella parte sud-occidentale di Tharsis e casa di molti vulcani tra cui il Monte Olimpo, il più grande del sistema solare.

E' un paesaggio caotico quello ripreso lo scorso 12 Luglio dalla HRSC (High-Resolution Stereo Camera) di bordo e si ritiene che sia stato modellato da catastrofiche inondazioni innescate dallo scioglimento dei ghiacci a causa del calore dell'attività vulcanica nel lontano passato di Marte.

venerdì 11 settembre 2015

Mars Express, bellissima immagine panoramica del polo sud di Marte

(Credit ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)

NEWS SPAZIO :- Il 25 Febbraio scorso la sonda Europea Mars Express in orbita intorno al pianeta Marte ha scattato la spettacolare foto che avete qui in alto, una vista d'insieme del polo Sud del Pianeta Rosso (durante l'orbita 14.150).

L'immagine è stata ripresa dalla High Resolution Stereo Camera di bordo, e si tratta di un'immagine particolare, inusuale.
Durante le normali osservazioni scientifiche la fotocamera è puntata perpendicolarmente verso il suolo e le fotografie sono riprese in prossimità del punto più vicino dell'orbita, a circa 300 km di altitudine.

Questa volta invece no.

venerdì 22 maggio 2015

Siloe Patera, crateri da impatto o supervulcano? By ESA Mars Express!

(Credit ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)

NEWS SPAZIO :- E' ora di tornare in prossimità di Marte, nella sua orbita a bordo della sonda ESA Mars Express per documentare le sue ultime splendide immagini del Pianeta Rosso.

Il 24 Novembre scorso la High-Resolution Stereo Camera di bordo ha ripreso queste foto relative all'area denominata Siloe Patera, nella regione Marziana Arabia Terra.

A prima vista la zona appare modellata da parecchi crateri da impatto ma la struttura più grande che vedete nella foto in alto potrebbe essere qualcosa di molto differente. Potrebbe trattarsi di ciò che resta di un antico supervulcano.

lunedì 19 gennaio 2015

Dopo più di 10 anni di mistero trovato il lander Beagle-2 sulla superficie di Marte, by MRO!

(Credit NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona/University of Leicester)

NEWS SPAZIO :- Conosciamo tutti la sonda Europea Mars Express attualmente in orbita intorno al pianeta Marte. E' stata lanciata il 2 giugno 2003 ed ha raggiunto il sistema Marziano immettendosi in orbita intorno al Pianeta Rosso il 25 Dicembre sempre del 2003.

Mars Express portava con sé un "passeggero", il Beagle 2 Mars Lander che venne sganciato dalla sonda il 19 Dicembre, qualche giorno prima dell'arrivo in orbita, in una traiettoria che lo avrebbe portato ad entrare in atmosfera il 25 Dicembre. Beagle 2 sarebbe dovuto poi atterrare sulla superficie Marziana per studiarne la geologia e l'eventuale presenza di vita.

Ma le cose non andarono così. Si perse ogni traccia del lander, nessuna comunicazione e dopo vari tentativi venne dichiarato perso il 6 Febbraio 2004. Pochi giorni dopo venne istituita una commissione per studiare le cause del fallimento di questa particolare missione.

Ma da allora nessuna notizia di Beagle 2. Fino ad oggi.

lunedì 10 novembre 2014

Cometa "Siding Spring", le analisi delle astronavi Terrestri dopo l'incontro ravvicinato con Marte


NEWS SPAZIO :- Ricordate la cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" ed il suo passaggio ravvicinato con Marte nella sera di Domenica 19 Ottobre? Eccola


Una flotta di astronavi Terrestri era pronta a studiare l'evento, una prima volta in assoluto.

Venerdì scorso si è svolta una conferenza stampa NASA in cui sono stati presentati un po' di dati sul flyby della cometa tra quelli ripresi da due sonde NASA, MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN) e Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), e dalla sonda Europea Mars Express.

martedì 21 ottobre 2014

Il flyby della cometa "C/2013 A1" con Marte, le astronavi Terrestri tutte in buona salute!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- La cometa "C/2013 A1" detta anche "Siding Spring" è stata la protagonista della serata di Domenica con il suo passaggio ravvicinato (flyby) con il pianeta Marte.

"Siding Spring" si è avvicinata fino a 139.500 km dalla superficie del Pianeta Rosso nella sua corsa intorno al Sole ed è stata studiata da praticamente tutti gli oggetti alieni che si trovano nel sistema Marziano. Sto parlando delle sonde orbitali Terrestri e dei rover che si trovano sulla superficie del pianeta.

Avevo descritto l'evento in questo precedente articolo dove troverete tutti i dettagli contestuali


venerdì 7 marzo 2014

Daedalia Planum, la lava inonda le pianure di Marte, by ESA Mars Express!

(Credit ESA/DLR/FU Berlin)

NEWS SPAZIO :- L'analisi dei dati della sonda europea Mars Express, in orbita da più di 10 anni intorno a Marte, ci porta nella regione Daedalia Planum, a sud-est di Arsia Mons (uno dei più grandi vulcani del Pianeta Rosso), nell'emisfero sud.

Due distinte eruzioni vulcaniche hanno inondato quest'area fluendo intorno ad un elevato frammento di roccia antica.

martedì 11 febbraio 2014

Hephaestus Fossae ed un meraviglioso grande cratere da impatto su Marte, by ESA Mars Express!


NEWS SPAZIO :- Continuiamo a visitare gli spettacolari paesaggi di Marte così come sono stati registrati dalla sonda Europea Mars Express, in orbita intorno al Pianeta Rosso dal Dicembre 2003.

Ci troviamo nell'emisfero Nord nella regione denominata Hephaestus Fossae, come il dio Greco del fuoco, della tecnologia, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia Efesto.

martedì 28 gennaio 2014

Mars Express, 10 anni di esplorazione Marziana, by ESA!

(Credit ESA/DLR/FU Berlin, G. Neukum)

NEWS SPAZIO :- Anche l'Europa spaziale festeggia quest'anno un 10° compleanno molto speciale, anche questo di esplorazione spaziale del Pianeta Rosso.

La festeggiata è la sonda orbitale Mars Express, lanciata dal Cosmodromo di Baikonur il 2 Giugno 2003 a bordo di un razzo Russo Soyuz FG.
Il 20 Dicembre, dopo aver percorso 400 milioni di Km, Mars Express frenò la sua corsa per farsi cattuare dalla gravità Marziana ed entrarne quindi in orbita.

venerdì 9 agosto 2013

Acqua in un deserto Marziano, by ESA Mars Express!

(Immagine, credit ESA/DLR/FU Berlin, G. Neukum)

NEWS SPAZIO :- Marte, gli antichi altopiani meridionali, pochi gradi a sud rispetto all'equatore.

Molto tempo fa i crateri da impatto erano ricolmi d'acqua e sedimenti, nel tempo prosciugatisi quando le condizioni ambientali mutarono e divennero inospitali per sostenere l'acqua liquida in superficie.

La sonda Europea Mars Express nel suo compito di mappare il Pianeta Rosso ci regala alcune significative immagini riprese il 15 Gennaio scorso con la High Resolution Stereo Camera di bordo che testimoniamo la potente azione dell'acqua nel modellare il paesaggio.

martedì 16 luglio 2013

Volare nel più grande canyon Marziano, uno stupendo video by ESA Mars Express!


NEWS SPAZIO :- Ormai da parecchio tempo periodicamente esploriamo la superficie di Marte grazie alle splendide immagini riprese dalla sonda orbitale Europea Mars Express (vedi qui).

Questa volta il team di missione ha pubblicato uno spettacolare video in cui voliamo all'interno di parte del più grande canyon Marziano, Valles Marineris, che con i suoi 4000 km di lunghezza, 200 Km di ampiezza e 10 Km di profondità è anche il più grande del nostro Sistama Solare.

giovedì 4 luglio 2013

Ai piedi del grande gigante Marziano, by ESA Mars Express!

(Immagine, credit ESA/DLR/FU Berlin, G. Neukum)

NEW SPAZIO :- Lo scorso 2 Gennaio la sonda Europea Mars Express in orbita intorno al pianeta Marte ha ripreso alcune belle immagini del Monte Olimpo, il più grande vulcano del Sistema Solare.

Le vediamo in questo post, In particolare il segmento sud est del vulcano, che ci mostra centinaia di flussi di lava congelati nel tempo e che si innalza per 22 km al di sopra della pianura circostante, più di due volte rispetto al più alto vulcano Terrestre (Mauna Kea, Hawaii) che è di 10 Km se misurato a partire dalla sua base oceanica.

giovedì 13 giugno 2013

Kasei Valles, antiche potenti inondazioni su Marte, by ESA Mars Express!

(Immagine, credit ESA/DLR/FU Berlin, G. Neukum)

NEWS SPAZIO :- Restiamo su Marte, sempre in compagnia della sonda Europea Mars Express e parliamo di Kasei Valles, uno dei più grandi sistemi di canali di deflusso di Marte, in cui le tracce odierne ci parlano di un tempo antico in cui l'acqua ha modellato con forza il paesaggio.

Partendo dalla sorgente Kasei Valles si estende per circa 3000 Km in lunghezza e 3 Km in altitudine. L'area ripresa dalle spettacolari immagini di Mars Express comprende 987 Km nord-sud (latitudine 19°–36°N)  per 1550 km est-ovest (longitudine 280°–310°E).

mercoledì 12 giugno 2013

Mars Express, 10 anni di missione ed un eccezionale atlante del Pianeta Rosso, by ESA!

(Immagine, credit  ESA/CNES/CNRS/IAS/Université Paris-Sud, Orsay; NASA/JPL/JHUAPL; Background images: NASA MOLA)

NEWS SPAZIO :- La sonda Europea Mars Express in orbita intorno al pianeta Marte è una sorgente costante di preziosissimi dati scientifici sul nostro vicino. In questi giorni cade il 10° anniversario del suo lancio, avvenuto nel 2003 a bordo di un vettore Russo Soyuz/Fregat.

Per festeggiare i dieci anni di attività è stato pubblicato un nuovo atlante, una serie di mappe del Pianeta Rosso che ci mostrano tracce della sua storia vulcanica, geologica, della formazione di minerali nell'acqua e dove sono identificati siti di particolare interesse per le future esplorazioni spaziali.

venerdì 3 maggio 2013

Sulci Gordii, gigantesche frane ed attività tettoniche su Marte vicino al Monte Olimpo, by ESA Mars Express!

(Immagine, credit ESA/DLR/FU Berlin, G. Neukum) - Hi-Res

NEWS SPAZIO :- Continuiamo il viaggo di analisi e studio della superficie del pianeta Marte con i dati della sonda orbitale Europea Mars Express.

La regione rappresentata nelle fotografie di questo post è Sulci Gordii, a 200 Km ad est del grande Monte Olimpo.

Riprese il 23 Gennaio scorso dalla High-Resolution Stereo Camera di bordo queste immagini ci mostrano la dinamicità degli eventi che hanno modellato quest'area del Pianeta Rosso, frane giganti, flussi lavici e forze tettoniche.

martedì 23 aprile 2013

Arima twins, due crateri da impatto molto particolari sulla superficie di Marte, by ESA Mars Express!

(Immagine, credit ESA/DLR/FU Berlin G. Neukum) - Hi-Res

NEWS SPAZIO :- Sembrano due occhioni tipo quelli di un fumetto, vero? Siamo invece su Marte nella regione Thaumasia Planum, un grande altopiano appena a sud di Valles Marineris, il più largo canyon conosciuto del nostro Sistema Solare.

Qui troviamo questi due grandi crateri da impatto, ripresi dalla sonda Europea Mars Express il 4 Gennaio scorso. Quello più a nord (nell'immagine in alto si trova a destra) è stato chiamato ufficialmente Arima, mentre il cratere di sinistra (quello più a sud) non ha un nome.