(Credit NASA Goddard Space Flight Center)
NEWS SPAZIO :- E' arrivato il momento di approfondire un po' la missione del satellite NASA TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite), lanciato in orbita nella notte del 19 Aprile a bordo di un razzo vettore Falcon 9 di SpaceX. Ne parleremo spesso nei prossimi mesi ed anni, per adesso impariamo a conoscere questo nuovo telescopio spaziale.
TESS è il prossimo passo alla ricerca di pianeti lontani al di fuori del nostro sistema solare, tra questi potrebbero esserci quelli in grado di sostenere la vita.
Il pensiero, specie per i lettori di questo blog, ci riporta ad un altro satellite NASA che negli anni scorsi ha rivoluzionato la nostra idea di esopianeti nella Galassia e che da qui abbiamo seguito costantemenete. Ci ha fatto fare una profonda immersione in questi temi, sto parlando della stupefacente missione del satellite Kepler
Il pensiero, specie per i lettori di questo blog, ci riporta ad un altro satellite NASA che negli anni scorsi ha rivoluzionato la nostra idea di esopianeti nella Galassia e che da qui abbiamo seguito costantemenete. Ci ha fatto fare una profonda immersione in questi temi, sto parlando della stupefacente missione del satellite Kepler
giunto però quasi alla fine della sua vita operativa perché sta esaurendo il propellente. Sta continuando a raccogliere dati scientifici e ne avrà probabilmente ancora per qualche mese, dopo 9 anni di missione incredibile (tra missione primaria e missione estesa K2).
Adesso TESS ne prende virtualmente il testimone. Lungo 1,5 metri per un peso di 362 kg, questo nuovo satellite è stato costruito da Orbital ATK. Andrà ad esplorare il cielo utilizzando lo stesso metodo di ricerca adottato da Kepler, il metodo dei transiti.
TESS analizzerà 200.000 tra le stelle più luminose che si trovano più vicino al nostro Sole alla ricerca di esopianeti.
TESS analizzerà 200.000 tra le stelle più luminose che si trovano più vicino al nostro Sole alla ricerca di esopianeti.