Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta ams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ams. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2013

I primi risultati di AMS-02, il cacciatore di antimateria e materia oscura a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Sono di appena pochi giorni fa i risultati del telescopio spaziale Plank che ci danno un nuovo valore sulle stime della quantità di materia oscura presente nell'Universo.

A questo si aggiungono adesso i primi risultati presentati proprio ieri 3 Aprile 2013 al Cern di Ginevra di un altro superbo strumento spaziale, l'AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer 02), il cacciatore di antimateria e di materia oscura che si trova sulla Stazione Spaziale Internazionale (alcuni video qui).

Portato nel 2011 a bordo dello Space Shuttle Endeavour (missione STS-134) AMS-02 è stato installato nella parte "destra" della Truss, la grande struttura di interconnessione della Stazione.

Da lì in questi primi due anni di attività ha registrato più di 30 miliardi di raggi cosmici, e ciò che ha scoperto è un nuovo sconosciuto fenomeno, che avrà bisogno di alcuni mesi di studio da parte dei ricercatori per essere spiegato.

martedì 24 maggio 2011

AMS-02 il cacciatore di antimateria e di materia oscura in alcuni spettacolari video YouTube

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Ho trovato alcuni video molto interessanti che ci raccontano qualcosa in più su ciò che il nuovo AMS-2 (Alpha Magnetic Spectrometer) sarà in grado di fare per la comunità scientifica.

AMS-2 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale a bordo dello Space Shuttle Endeavour nella missione STS-134 ed è stato installato alcuni giorni fa nella parte "destra" della grande struttura di interconnessione della Stazione la Truss.

La splendida foto che vedete in alto ce lo mostra appunto nella sua nuova casa in cui resterà almeno fino al 2020.


venerdì 20 maggio 2011

AMS-02 il cacciatore di antimateria e di materia oscura è sulla Stazione Spaziale Internazionale!

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- E' stato installato ieri sulla Stazione Spaziale Internazionale AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer 2), il più grande e complesso strumento scientifico a bordo dell'avamposto orbitale. Dopo anni di attese e perplessità finalmente potrà iniziare questo importantissimo esperimento per lo studio delle particelle ad altissima energia.

I raggi cosmici sono costituiti da particelle ad altissima energia che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce. Da dove provengono?  Questo ancora un mistero ed AMS-02 darà il sui contributo per tentare di svelarlo. La spaventosa energia che hanno queste particelle fa supporre che esse siano state generate a seguito di eventi anch'essi "spaventosi", ad esempio esplosioni di stelle o forse nel cuore di galassie attive o magari in altri luoghi ancora ignoti agli astronomi.

giovedì 19 maggio 2011

Space Shuttle Endeavour STS-134, esperimento AMS-02 installato sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- La giornata di oggi ha visto come obiettivo scientifico primario sia nella Stazione Spaziale Internazionale che nello Space Shuttle Endeavour STS-134 l'installazione di AMS-2 (Alpha Magnetic Spectrometer 2), il cacciatore di antimateria e materia oscura.

I Mission Specialist Andrew Feustel e Roberto Vittori hanno utilizzato il braccio robotico dello Space Shuttle Endeavour (SRMS, shuttle remote manipulator system) per estrarre AMS-2 dalla stiva dello Shuttle.


sabato 30 aprile 2011

Rimandato il lancio dello Space Shuttle Endeavour STS-134

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Lo Space Shuttle Endeavour, il più giovane della flotta delle navette spaziali americane, dovrà restare ancora qualche giorno sulla rampa di lancio del Kennedy Space Center a causa di un problema riscontrato ad uno dei termostati delle Auxiliary Power Unit (APU).

E' stato infatti rimandato il lancio della missione STS-134 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale programmato per ieri alle ore 21:47 (ita).

venerdì 11 marzo 2011

La prossima missione Shuttle STS-134, navetta spaziale Endeavour

(Immagine, credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Si avvicina la successiva missione dello Space Shuttle Endeavour la STS-134 anch'essa diretta sulla Stazione Spaziale Internazionale, in partenza dalla Terra il giorno 19 Aprile prossimo alle ore 7:48 pm EST (00:48 del giorno dopo GMT).

Si tratta di una missione molto importante per noi per vari motivi. Innanzi tutto durante i 14 giorni previsti Endeavour porterà sulla ISS l'AMS, Alpha Magnetic Spectrometer, l'esperimento per lo studio dei raggi cosmici ad altissima energia.


mercoledì 12 agosto 2009

La NASA comunica l°equipaggio della missione Space Shuttle STS-134 per la caccia all°Antimateria. A bordo l°italiano Roberto Vittori

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- La NASA ha definito l'equipaggio di quella che potrebbe essere l'ultima missione dello Space Shuttle, la missione STS-134 diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale, attualmente programmata per il 16 settembre 2010 (con la possibilità di essere anticipata al 29 luglio 2010).


Ho usato il condizionale non solo perché STS-134 e STS-133 potrebbero scambiarsi di posto, ma anche e sopratutto perché la revisione del programma di esplorazione spaziale americano è tutt'ora in corso.

La cosa importante è che STS-134 porterà alla Stazione l'esperimento AMS (Anti Matter Spectrometer), di cui avevamo già parlato in questo posto precedente

http://newsspazio.blogspot.com/2009/02/lesperimento-ams-andra-sulla-stazione.html

L'Italia gioca un ruolo fondamentale nel progetto AMS, con l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). E' infatti il primo finanziatore (25% della missione, circa 1 miliardo di euro) all'interno di una collaborazione internazionale comprendente anche USA, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Taiwan e diretta dal Premio Nobel Samuel C. C. Ting (MIT/CERN).

Ma STS-134 ha anche un'altra presenza italiana, l'astronauta Roberto Vittori che parteciperà alla missione con la qualifica di Mission Specialist, al suo terzo volo spaziale verso la ISS.

Come dichiarato anche dal presidente dell'ASI Enrico Saggese "La missione di Roberto Vittori rappresenta un altro risultato della cooperazione bilaterale tra ASI e NASA".
La scelta di Roberto Vittori infatti ricade all'interno di una opportunità di volo a favore di un astronauta italiano concordata direttamente tra NASA ed Agenzia Spaziale Italiana in seguito alla fornitura (da parte di quest'ultima) dei tre moduli logistici MPLM utilizzati all'interno della stiva dello Space Shuttle per i rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale.

Lo stesso direttore generale dell'ESA Jean-Jacques Dordain ha dichiarato: "Questa assegnazione sottolinea ancora una volta la forte e duratura cooperazione tra l'Agenzia Spaziale Europea e L'Agenzia Spaziale Italiana...". Devo dire che mi sorprenderebbe il contrario, visto che l'Italia è uno dei soci fondatori dell'ESA ed il terzo contribuente.
Continua Dordain: "La scelta di Roberto Vittori per questa missione si adatta bene con i piani dell'ESA per l'utilizzo del suo corpo astronauti, con un astronauta di esperienza in grado di eseguire missioni che soddisfano i bisogni sia dell'ESA che dell'ASI, come pure quelli dell'Aeronautica Militare Italiana".

Il riferimento all'Aeronautica Militare Italiana (AMI) ritengo che derivi da un accordo tra Agenzia Spaziale Italiana ed AMI per l'utilizzo di alcuni voli da parte di astronauti italiani appartenenti - appunto - all'Aeronautica Militare Italiana.

Tornando agli aspetti tecnici della missione STS-134, vi saranno tre attività EVA e l'installazione di AMS all'esterno della Stazione (lato Starboard della Truss centrale).

Fonte dati, NASA ed ESA.

mercoledì 11 febbraio 2009

L°esperimento AMS andrà sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Immagine, fonte NASA)

NEWS SPAZIO :- Sembra che sia arrivata la conferma ufficiale da parte della NASA del volo Shuttle che porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale l'AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), l'esperimento per lo studio dei raggi cosmici ad altissima energia.

Esso misura con altissima precisione il flusso dei vari tipi di raggi cosmici provenienti dallo spazio, e per la prima volta sarà possibile esplorare l'intervallo di energie che va da alcune centinaia di MeV a molti TeV al fine di verificare o meno l'esistenza di antimateria e compiere investigazioni sulla materia oscura.

L'Italia gioca un ruolo fondamentale nella missione AMS, con l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana).
E' infatti il primo finanziatore (25% della missione, circa 1 miliardo di euro) all'interno di una collaborazione internazionale comprendente anche USA, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Russia, Spagna, Svizzera, Taiwan e diretta dal Premio Nobel Samuel C. C. Ting (MIT/CERN).


Un prototipo in scala ridotta di AMS ha già volato nello spazio nella missione Shuttle STS-91 nel giugno 1998. Adesso, dopo molti dubbi, vi è la certezza che AMS sarà portato sulla Stazione Spaziale Internazionale dalla missione Shuttle STS-134 attualmente pianificata per il 16 settembre 2010, e lì resterà per almeno tre anni.

L'importante sfida di AMS è tenare di trovare una risposta al mistero della forte asimmetria tra materia ed antimateria nell'universo, in netto favore della prima, mentre durante il Big Bang si formarono materia ed antimateria in ugual misura (per quelle che sono le conoscenze attuali).

Ma l’antimateria non emette radiazioni, e quindi risulta invisibile alle normali strumentazioni. AMS sarà l'unico dispositivo nello spazio in grado di rilevarne la presenza.

AMS cercherà di rilevare antiprotoni, antideutoni ed antinuclei di elio determinandone nel contempo traiettoria ed energia grazie ad un potente magnete superconduttore, il più grande ad essere mai stato usato nello spazio.

Il commento di Enrico Flamini, responsabile dell’Unità Osservazione dell’Universo dell’ASI: "E’ stata una lunga attesa, non senza qualche preoccupazione legata alla sorte dello Shuttle, ma ora finalmente vediamo questo complesso ed innovativo strumento ufficialmente nel manifesto di lancio dello Shuttle. Ci sono mesi di duro lavoro per completare le prove di qualifica ma ora questo splendido team vede il traguardo".

AMS sarà installato nella S3 Truss della Stazione Spaziale Internazionale.

Fonte dati: Agenzia Spaziale Italiana.