Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta wise. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wise. Mostra tutti i post

martedì 20 marzo 2012

Una Guida Galattica Per Autostoppisti made in NASA, by Wise!


NEWS SPAZIO :- Diciamo che siamo al primo passo di quella che un giorno potrebbe diventare una vera e propria Guida Galattica per Autostoppisti, giusto per citare Douglas Adams ("The Hitchhiker's Guide to the Galaxy").

Qualche giorno fa la NASA ha presentato un nuovo atlante che cataloga nella banda dell'infrarosso più di mezzo miliardo di stelle, galassie ed altri oggetti catturati dalla missione WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) che abbiamo seguito sin dal suo inizio.

lunedì 3 ottobre 2011

I risultati della missione NEOWISE, un numero minore di Near-Earth Asteroidi


NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare della missione del telescopio spaziale Americano WISE (Wide Field Infrared Explorer), che stiamo seguendo sin dal suo inizio a partire dal Dicembre 2009.

Avevamo lasciato WISE al termine della missione estesa NEOWISE dedicata all'analisi dei piccoli corpi celesti del nostro Sistema Solare.

I dati raccolti sulle orbite degli asteroidi e delle comete, catalogati all’ International Astronomical Union's Minor Planet Center dello Smithsonian Astrophysical Observatory a Cambridge, sono stati analizzati ed i risultati sono particolarmente interessanti.

giovedì 28 luglio 2011

2010 TK7, il primo Asteroide TROIANO della Terra!

(Immagine, credit Paul Wiegert, University of Western Ontario, Canada)

NEWS SPAZIO :- Quando diciamo Asteroide sappiamo tutti, bene o male, di cosa stiamo parlando. Ma quando diciamo Asteroide Troiano? Ebbene, un team di astronomi studiando le osservazioni registrate dal telescopio spaziale Americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha scoperto il primo asteroide troiano che orbita intorno al Sole insieme alla nostra Terra.

Gli Asteroidi Troiani sono quella classe di asteroidi che condividono un'orbita con un pianeta in punti stabili, davanti o dietro il pianeta stesso. Proprio per la stabilità di tali punti questi asteroidi non possono collidere con il pianeta "compagno".

venerdì 27 maggio 2011

Una eccezionale collezione di Galassie ai raggi infrarossi dal Telescopio Spaziale WISE!


NEWS SPAZIO :- Il team di missione del Telescopio Spaziale Americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha da poco pubblicato questa meravigliosa collezione assortita di galassie. L'intenzione è quella di rilasciare immagini simili per le 1000 galassie più grandi che occupano il nostro cielo (e magari anche di più).

Le immagini ad alta risoluzione sono oltre che dei tesori per la comunità scientifica anche letteralmente affascinanti.

La missione WISE, iniziata nel Dicembre 2009, ad oggi ha scansionato l'intero cielo nella banda degli infrarossi una volta e mezzo ormai.

mercoledì 2 febbraio 2011

Completata la missione NEOWISE per il rilevamento di comete ed asteroidi

(Immagine, credit NASA/JPL-Caltech/UCLA)

NEWS SPAZIO :- Abbiamo seguito la missione del telescopio spaziale americano WISE (Wide Field Infrared Explorer) sin dal suo inizio.
Lo scorso Ottobre 2010, dopo aver completato la sua missione primaria di mappatura dell’intero cielo nella banda degli infrarossi e dopo aver terminato la propria scorta di refrigerante Cryogen, WISE ha iniziato la nuova missione denominata NEOWISE Post-Cryogenic Mission.

L’obiettivo era quello di completare l'analisi del Sistema Solare alla nuova temperatura interna di -203°C con le due – su quattro – fotocamere ad infrarossi rimaste attive, per una durata di 4 mesi.
 

martedì 5 ottobre 2010

Comincia NEOWISE, la nuova missione del telescopio spaziale ad infrarossi WISE

(Immagine, credit NASA/VAFB)

NEWS SPAZIO :- Il telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), lanciato lo scorso 14 Dicembre, ha completato la sua missione primaria di mappatura del cielo nella banda degli infrarossi.

Adesso ha terminato anche la sua scorta di refrigerante (Cryogen) necessario per mantenere a temperature bassissime i delicatissimi rilevatori di bordo ad infrarossi.
Nonostante quindi a bordo la temperatura si sia alzata la NASA ha deciso che la missione continua. WISE dedicherà la propria attenzione ad asteroidi e comete del nostro Sistema Solare.

"Due dei nostri quattro rilevatori ad infrarossi funzionano anche a temperature più alte, quindi possiamo usare queste bande [degli infrarossi] per continuare la nostra caccia ad asteroidi e comete" sono le parole di Amy Mainzer del laboratorio NASA JPL (Jet Propulsion Laboratory) di Pasadena.

La nuova fase della missione di WISE ha il nome di NEOWISE Post-Cryogenic Mission. Suo obiettivo è completare l'analisi del Sistema Solare alla nuova temperatura interna di -203°C, per una durata variabile tra 1 e 4 mesi. NEOWISE continuerà ad osservare anche altri obiettivi, tra cui le stelle nane brune più "vicine" al Sole.

I dati della nuova analisi del cielo aiuteranno gli astronomi anche ad identificare oggetti che si sono mossi rispetto alla prima scansione effettuata da WISE.

Il team di scienziati di missione sta attualmente analizzando milioni di oggetti catturati durante la prima analisi. Fino ad oggi WSIE ha scoperto 19 comete e più di 33.500 asteroidi, inclusi 120 oggetti "vicini" alla nostra Terra (oggetti NEO, Near Earth objects), ovviamente tutti in orbita intorno al nostro Sole.
Un primo insieme di dati relativi a più di metà del cielo verranno rilasciati alla comunità astronomica nella primavera del 2011, il resto a seguire dopo circa un anno.

Edward (Ned) Wright, WISE principal investigator dell'UCLA: "WISE ha fornito un manuale dell'UNiverso con migliaia di obiettivi che vale la pena di studiare con i grandi telescopi. Stiamo lavorando per capire proprio quanto sono lontane le nane brune e quanto sono luminose le galassie".

Al seguente URL potete trovare una galleria di immagini di WISE

http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/multimedia/gallery/gallery-index.html

Fonte dati, JPL-NASA.

venerdì 23 luglio 2010

Il telescopio ad infrarossi WISE ha completato la prima mappatura di tutto il cielo


NEWS SPAZIO :- Il nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha completato la sua prima analisi dell'intero cielo. Lanciato nel Dicembre 2009, fino ad ora la missione ha generato 1,3 milioni di immagini (dagli asteroidi alle galassie lontane).

La foto che vedete in questo post è del Febbraio scorso ed è una collezione di alcune di queste, “solamente” alcune centinaia. Nello specifico sono mostrate le Pleiadi (le Sette Sorelle, o M45, che si trovano nella Costellazione del Toro, a circa 4 4anni luce da noi) circondate da una nuvola di polvere, in evidenza proprio per il fatto che si tratta di riprese all'infrarosso.

"L'indagine di tutto il cielo di WISE ci aiuta a setacciare l'immensa e così variegata popolazione di oggetti celesti" sono le parole di Hashima Hasan, Program scientist della missione al centro NASA di Washington.

Il primo set dei dati di WISE, pari a circa l'80% del cielo, verrà distribuito alla comunità astronomica nel Maggio del prossimo anno.

Dalla sua orbita polare WISE ha impiegato sei mesi per completare una prima mappa completa del cielo. Nei prossimi tre mesi la missione mapperà (per la seconda volta) metà del cielo. Il confronto con la stessa metà della prima scansionatura dirà agli astronomi ciò che è cambiato nel frattempo nel cielo.
A quel punto è probabile che la missione si concluderà, quando cioè terminerà l'autonomia del refrigerante (idrogeno solido, Cryogen) necessario per mantenere a temperature bassissime i delicatissimi rilevatori ad infrarossi di bordo.

Fino ad ora WISE ha osservato più di 100.000 asteroidi (sia conosciuti che sconosciuti), più di 90 nuovi near-Earth object (oggetti celesti la cui orbita passa vicino alla nostra Terra) ed ha scoperto più di 12 comete.

Una di queste la vedete qui sotto.


E' la cometa 65/P Gunn, osservata il 24 Aprile 2010 nella costellazione del Capricorno. Essa orbita intorno al Sole all'interno della cintura degli asteroidi (tra le orbite di Marte e di Giove). Il suo periodo orbitale 6,79 anni. Al momento dello scatto la cometa si trovava a circa 392 milioni di chilometri dalla Terra.

In questa foto sono visibili anche alcuni asteroidi. Anch'essi orbitano tutti all'interno della cintura degli asteroidi ed essendo molto più freddi rispetto alle stelle appaiono di colore rosso (le stelle sono quelle celesti).

Ma al di là delle informazioni tecniche a me questa foto piace tantissimo.

Immagini, credit NASA/JPL-Caltech/UCLA.

Fonte dati, NASA/JPL.

venerdì 19 marzo 2010

Il telescopio spaziale WISE cattura una rosa cosmica!

(Immagine, fonte NASA/JPL-Caltech/UCLA)

NEWS SPAZIO :- Ecco una bella immagine ad infrarossi prodotta dal nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer)
il cui compito è appunto mappare l'intero cielo nella banda ad infrarossi.

Quella che vedete è Berkeley 59, un cluster di stelle "giovani" (pochi milioni di anni che in scala cosmica è un-quasi-niente). Si tratta dei punti blu appena a destra dal centro della foto.

La luminosità rossa che circonda l'ammasso stellare è una nube di polvere riscaldata dalle stelle stesse. La nebulosa verde tutta intorno ne indica i confini ed è composta da idrocarburi policiclici aromatici (PAH, Polycyclic Aromatic Hydrocarbons) anch'essi riscaldati, molecole che si formano anche sulla nostra Terra in tutti quei posti in cui ha avuto luogo una combustione (nei tubi di scappamento per esempio).

Le sorgenti luminose rosse all'interno della nebulosa verde indicano la formazione di stelle di seconda generazione che sta avvenendo sulla superficie della nube, forse il risultato del riscaldamento e compressione.

Associata alla regione vi è anche quanto resta della supernova NGC 7822, la traccia dell'esplosione di una stella massiva.
Berkeley 59 e NGC 7822 si trovano nella costellazione Cefeo a circa 3000 anni luce da noi.

La luce ad infrarossi catturata da WISE in questa foto è così codificata: blu a 3,4 micron, cyan a 4,6 micron, verde a 12 micron e rosso a 22 micron.

Non c'è che dire, una "rosa" cosmica di tutto rispetto!

Fonte dati, JPL-NASA.

sabato 20 febbraio 2010

Le nuovissime immagini ad infrarossi della Galassia di Andromeda riprese dal nuovo telescopio spaziale WISE


NEWS SPAZIO :- Il nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha recentemente prodotto alcune immagini davvero notevoli della galassia di Andromeda.

L'osservatorio orbitale americano ha iniziato la sua missione scientifica di mappatura ad infrarossi dell'intero cielo come da programma esattamente trenta giorni dopo il suo lancio avvenuto il 14 dicembre 2009.

Dopo aver già individuato il suo primo nuovo asteroide le immagini distribuite mercoledì scorso dalla NASA sono assolutamente fantastiche.

Andromeda (o M31) è la galassia più vicina alla nostra Via Lattea. Essa dista da noi "appena" 2,5 milioni di anni luce (circa 23.600.000.000.000.000.000 chilometri se ho fatto bene i conti).

La prima foto che vedete in alto è forse la più bella di tutte. Essa mostra la luce vista dai sensori ad infrarossi di WISE, in particolare da quelli che rilevano le lunghezze d'onda più lunghe. Il colore arancio corrisponde alla luce a 12 micron mentre il colore rosso corrisponde alla luce a 22 micron. Si tratta della polvere presente nei bracci della galassia, polvere che viene riscaldata dalle stelle in formazione.

La seconda immagine qui in basso è sempre Andromeda ma questa volta ripresa con la fotocamera di WISE che rileva la radiazione elettromagnetica a lunghezze d'onda infrarossa più piccola, pari a 3,4 micron.


Quello che viene mostrato nel colore blu sono le popolazioni di stelle più vecchie. Nella parte in alto a sinistra della galassia si distingue chiaramente una pronunciata distorsione, la conseguenza di una collisione con un'altra galassia.

L'ultima splendida immagine qui sotto è il risultato di un mosaico di immagini catturate da tutti e quattro i detettori ad infrarossi di WISE (3,4 micron e 4,6 micron sono colorati di blu; la luce a 12 micron è colorata di verde; 22 micron corrisponde al rosso).


La galassia di Andromeda è più grande della nostra Via Lattea e contiene un numero maggiore di stelle. Tuttavia gli astronomi ritengono che la nostra abbia più massa a causa della maggior proporzione di quella che viene chiamata materia oscura.

Sia la nostra Galassia che Andromeda appartengono ad un insieme di circa 50 galassie chiamato Gruppo Locale, la maggior parte delle quali sono piccole. Nella sua missione di mappatura dell'intero cielo WISE catturerà l'intero Gruppo Locale.

Qui sotto gli url con le immagini ad alta risoluzione


Immagini, fonte NASA/JPL-Caltech/WISE.

sabato 23 gennaio 2010

Il telescopio spaziale WISE identifica il suo primo °nuovo° asteroide

(Immagine, fonte NASA/JPL-Caltech/UCLA)

NEWS SPAZIO :- A poche settimane dal lancio avvenuto il 14 dicembre scorso ed a pochi giorni dall'inizio della sua missione scientifica il nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha già scoperto il suo primo asteroide in prossimità della nostra Terra, asteroide mai individuato in precedenza.
Durante la sua missione di mappatura ad infrarossi di tutto il cielo ci si aspetta che il telescopio WISE ne scopra a centinaia di oggetti ancora mai visti prima.

L'immagine pubblicata mostra questo nuovo oggetto celeste a cui è stata assegnata la sigla 2010 AB78 come un puntino rosso (fate click sulla foto per vederla alla sua risoluzione originale).

WISE ha scoperto il nuovo asteroide durante un'osservazione condotta il 12 gennaio scorso. Dopo che quest'oggetto in rapido movimento (rispetto alle stelle lontane praticamente immobili) è stato registrato dalle apparecchiature di bordo del telescopio americano, la scoperta è stata confermata dalle ulteriori osservazioni del telescopio "terrestre" ottico del diametro di 2,2 metri dell'Università delle Hawaii, a Mauna Kea.

Non vi è comunque alcun pericolo per noi. L'asteroide è attualmente a circa 158 milioni di chilometri dalla Terra. Il suo diametro stimato è di circa 1 Km ed è in orbita ellittica intorno al Sole, inclinata rispetto al piano orbitale dell'intero sistema solare.

Seguite tutte le notizie del nuovo telescopio spaziale WISE direttamente nella sezione del blog a lui dedicata al seguente url


venerdì 15 gennaio 2010

Il telescopio spaziale WISE inizia la sua missione scientifica

(Immagine, fonte NASA/JPL-Caltech/Ball)

NEWS SPAZIO :- Puntualissimo, ad un mese dal lancio il nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide Field Infrared Survey Explorer) ha iniziato ieri la sua missione nominale di mappatura ad infrarossi dell'intero cielo.

Qui sotto trovate una descrizione dettagliata delle attività di WISE dei prossimi nove mesi


Fonte dati, NASA-JPL.

sabato 9 gennaio 2010

La prima immagine ad infrarossi del nuovo telescopio spaziale americano WISE

(Immagine, fonte NASA/JPL-Caltech/UCLA)

NEWS SPAZIO :- Ecco la prima immagine ad infrarossi del nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer).

Lanciato lo scorso 14 dicembre
WISE mapperà l'intero cielo in infrarossi alla ricerca di milioni di oggetti celesti ancora non individuati. Andate al seguente url per i dettagli della missione


Poco dopo che la sua protezione è stata tolta ecco la prima immagine ad infrarossi registrata dal telescopio, la quale mostra circa 3000 stelle nella costellazione Carina.
La foto è stata realizzata in otto secondi di esposizione in tre delle quattro bande ad infrarossi di WISE: 3,4 (blu), 4,6 (verde) e 12 micron (rosso).

Continua la fase di tuning per il nuovo occhio che a regime scatterà una foto ogni 11 secondi. La prima mappatura sarà completa in sei mesi dall'inizio della vita operativa del telescopio.

L'immagine è stata presentata al 215° meeting dell'American Astronomical Society a Washington. La foto alla sua massima risoluzione la trovate qui sotto
http://www.nasa.gov/images/content/415701main_wise20100106-full.tif

Fonte dati, NASA.

venerdì 8 gennaio 2010

News Spazio nuovamente On-line: news in pillole!

NEWS SPAZIO :- Prima di tutto tanti auguri a tutti per un 2010 davvero speciale. Eccomi di ritorno dopo alcuni giorni di vacanza. Vediamo quindi subito cosa è accaduto nello spazio durante questi primi giorni dell'anno nuovo.


31 Dicembre 2009
Il capo dell'Agenzia Spaziale Russa Anatoly Perminov ha annunciato un piano per la realizzazione di un veicolo spaziale in grado di deviare la traiettoria di asteroidi qualora questi fossero in rotta di collisione con la Terra. L'attenzione è al momento concentrata su Apophis (350 metri di ampiezza) il quale dovrebbe passare vicino alla Terra nel 2029 e successivamente nel 2036, con una probabilità stimata di collisione di circa 1 su 250.000. Quasi certamente questo asteroide NON costituirà un pericolo per la Terra.I dettagli del progetto sono ancora in corso di definizione, ma la Russia inviterà a partecipare al progetto NASA, ESA ed altre agenzie spaziali.


2 gennaio 2010

Il nuovo telescopio spaziale americano WISE ha "aperto gli occhi" separando la sua protezione e preparandosi quindi ad esplorare il cielo.

La società privata Space Exploration Technologies (SpaceX), una delle sue compagnie che si era aggiudicata il contratto NASA COTS, ha in programma di effettuare i primi voli di test del loro lanciatore Falcon 9 a partire dal prossimo febbraio o al più tardi in Marzo. Falcon 9 giocherà un ruolo importante per il programma spaziale americano di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale.


3 Gennaio 2010
La NASA ha comunicato ai vari musei nazionali americani che una volta terminato il programam spaziale Space Shuttle offrirà le navette al prezzo di 42 milioni di dollari.

Il rover NASA Spirit ha raggiunto i sei anni di permanenza sul suolo marziano. Il MER-A (Mars Exploration Rover A) è infatti al lavoro su Marte dal 3 gennaio 2004. Attualmente è insabbiato sulla superficie marziana da vari mesi e da questo blog stiamo seguendo i tentativi per riportarlo "in pista".


4 Gennaio 2010
All'American Astronomical Society meeting tenutosi il 4 gennaio nella città di Washington la NASA ha annunciato che il telescopio spaziale Kepler ha scoperto cinque nuovi esopianeti, pianeti cioè che orbitano intorno a stelle lontane. Ecco i nomi: Kepler 4b, 5b, 6b, 7b ed 8b. Questi nuovi esopianeti sono estremamente caldi e "grandi": la loro massa va da un minimo che è pari alla di Nettuno fino a più della massa di Giove. Le temperature poi variano tra 1200 e 1650°C, molto più caldi della lava fusa e troppo caldi per consentire la vita come noi la conosciamo.


5 Gennaio 2010
La Russia ha in programma di lanciare nel 2010 10 veicoli spaziali verso la Stazione Spaziale Internazionale, quattro Soyuz con astronauti e sei navette cargo Progress. Nel mese di maggio la Russia lancerà anche il nuovo modulo MIM1 ("Twilight") che andrà ad aumentare il segmento russo della ISS.

Ecco un altro capolavoro del telescopio spaziale Hubble. Con la sua Wide Field Camera 3 (WFC3) è arrivato laddove niente e nessuno era arrivato prima d'ora scoprendo ammassi primordiali compatti di galassie a circa 600 - 800 milioni di anni dopo il Big Bang.


SpaceX ha completato i test del suo razzo vettore Falcon 9, raggiungendo un altro step importante in preparazione del primo volo di test più avanti nell'anno. Il secondo stadio del razzo è stato acceso per cinque minuti e mezzo.I test del primo stadio sono stati completati lo scorso ottobre.


6 Gennaio 2010
Roll Up per lo Space Shuttle Endeavour al Kennedy Space Center, che dal Vehicle Assembly Building (VAB) ha raggiunto il Launch Pad 39A per quella che sarà la missione STS-130. Il lancio di Endeavour è programmato per il 7 febbraio 2010. La missione porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale il Nodo 3 (Tranquillity) e la Cupola.


7 Gennaio 2010
Il nuovo telescopio americano WISE ha realizzato la sua prima immagine del cosmo. Il satellite catturerà una foto ogni 11 secondi per mappare l'intero cielo.

lunedì 14 dicembre 2009

Lanciato in orbita il nuovo telescopio spaziale americano WISE

(Immagine, fonte United Launch Alliance)

NEWS SPAZIO :- E' iniziata la missione del nuovo telescopio spaziale NASA WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) il cui compito sarà quello di mappare tutto il cielo nella banda ad infrarossi e rilevare tantissimi nuovi oggetti celesti. Andate al seguente post


per una descrizione della sua missione.

Alle ore 15:09 di oggi 14 dicembre 2009 il razzo Delta II è partito dalla Vandenberg Air Force Base in California portando come payload il telescopio WISE immesso con successo in orbita polare.
Il segnale di WISE è stato acquisito a Terra dieci secondi dopo la separazione con il razzo vettore. Circa tre minuti dopo la sonda si è orientata con i propri pannelli solari esposti alla luce del sole.

Ha così inizio il primo mese di test e calibrazioni orbitali prima di iniziare la missione scientifica.

Qui sotto il video del lancio.



Fonte dati, NASA.

sabato 12 dicembre 2009

WISE, il nuovo °occhio° spaziale ad infrarossi per lo studio del cielo, by NASA!

(Immagine, fonte NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) è il nuovo satellite NASA che in questo mese verrà lanciato nello spazio. Suo compito è mappare l'intero cielo nella banda degli infrarossi per catturare il bagliore di centinaia di milioni di oggetti celesti.

La missione si pone l'obiettivo di rilevare per la prima volta molti oggetti mai "visti" prima d'ora, quali ad esempio le stelle più fredde, le galassie più luminose ed alcuni tra i più oscuri asteroidi e comete vicine alla Terra. La sua sensibilità è centinaia di volte superiore al suo predecessore il satellite IAS (Infrared Astronomical Satellite) del 1983.
Altre missioni spaziali ad infrarossi sono il telescopio spaziale NASA Spitzer ed il telescopio spaziale europeo Herscel. A differenza di questi però, la peculiarità di WISE è che esso esaminerà tutto il cielo.

Misurando la luce infrarossa degli asteroidi vicini alla Terra gli astronomi potranno farsi un'idea più precisa sulla loro dimensione,composizione e distribuzione (nella cintura degli asteroidi) e quindi contribuire a definire meglio quanto spesso questi oggetti possano attraversare il cammino del nostro Pianeta.

Un altro importante bersaglio di WISE sono le deboli stelle chiamate nane brune, oggetti gassosi aventi dimensione simile al nostro Giove che non hanno raggiunto la massa minima per innescare nel loro nucleo i processi di fusione nucleare e diventare quindi delle "vere" stelle. Quasi impossibili da osservare nella banda del visibile questi oggetti saranno invece rilevati da WISE, che si spera possa raddoppiare se non addirittura triplicare il numero di nane brune note entro 25 anni luce da noi.

Gli oggetti più distanti che la missione WISE studierà sono galassie lontanissime estremamente energetiche dette ULIRGs, Ultraluminous InfraRed Galaxies. Esse brillano con una luce che può arrivare fino a mille miliardi di volte la luce emessa dal nostro Sole. Popolano l'universo distante ed appaiono virtualmente invisibili negli studi effettuati nella banda del visibile, ma WISE dovrebbe essere in grado di trovarne milioni.

Altri osservazioni di WISE riguarderanno le stelle "appena nate", i dischi di detriti planetari intorno a giovani stelle, la struttura della nostra galassia, i cluster di galassie nell'Universo lontano ecc. ecc.

WISE orbiterà intorno alla Terra ad un'altitudine di 525 Km in orbita polare effettuando un rilevamento ogni 11 secondi e scansionando tutto il cielo. Ogni posizione nel cielo stesso verrà "fotografata" almeno otto volte ed alcune aree saranno addirittura riprese più di 1000 volte (quelle vicino ai poli terrestri).

Il telescopio ad infrarossi ed i sensori di WISE sono mantenuti a temperature bassissime all'interno di un contenitore (Cryostat) mediante l'utilizzo di idrogeno solido (Cryogen), per un'autonomia di almeno 10 mesi. Questo per evitare che WISE percepisca il calore, o meglio la firma ad infrarossi, della propria strumentazione. La temperatura raggiunta sarà di appena -256°C (15°K).

Dopo il lancio ed un mese di test WISE entrerà nella missione operativa dove trascorrerà sei mesi a mappare l'intero cielo. Dopo inizierà una seconda scansione, sia per cercare nuovi oggetti che per rilevare eventuali cambiamenti che potrebbero aver avuto luogo dopo la prima "passata". Quest'ultima scansione sarà tuttavia parziale e durerà circa tre mesi, fino a quando cioè non si esaurirà il Cryogen.

Il lancio del telescopio spaziale WISE era stato inizialmente pianificato per il giorno 11 dicembre scorso e rimandato fino al prossimo lunedì 14 dicembre a causa di un'anomalia nel movimento di un razzo di manovra del lanciatore Delta II. La finestra di lancio di lunedì va dalle 15:09:33 alle 15:23:51 ora italiana. Il sito di lancio è la base Vandenberg Air Force Base in California.