Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Saturno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saturno. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2019

Dragonfly, la prossima missione di esplorazione NASA, un drone a caccia di vita su Titano!

(Credit NASA/JHU-APL)

NEWS SPAZIO :- La NASA ha annunciato che la prossima destinazione nel sistema solare è Titano, la più grande luna di Saturno. Tra tutte le lune del sistema solare è l'unica ad avere una spessa atmosfera e grandi riserve liquide in superficie.
Rinfrescatevi la memoria qui


La missione si chiama Dragonfly, verrà lanciata nel 2026 e giungerà a destinazione nel 2034. E' una specie di drone che volerà in dozzine di siti su Titano per cercare processi chimici prebiotici, comuni anche sulla Terra. E promette anch'essa di diventare una missione eccezionale.

E' la prima missione NASA ad usare un veicolo multi-rotore su di un altro pianeta.

giovedì 12 luglio 2018

Cassini, ascoltiamo la "voce" di Saturno nel suo "dialogo" con la luna Encelado

(Credit NASA/JPL-Caltech/University of Iowa)

NEWS SPAZIO :- Una nuova ricerca effettuata sui dati registrati dalla sonda Cassini (NASA, ESA, ASI) durante le sue orbite finali dell'ultima fase della sua spettacolare missione (il Grand Finale) hanno rilevato una sorprendentemente forte interazione dinamica di onde di plasma in movimento da Saturno verso i suoi anelli e verso la luna Encelado.

Le osservazioni mostrano per la prima volta che queste onde viaggiano sulle linee del campo magnetico che connette direttamente Saturno alla luna. Tali linee si comportano a tutti gli effetti come un circuito elettrico tra due corpi, con energia che fluisce da una parte all'altra.

Una cosa che hanno fatto i ricercatori è stata quella di convertire la registrazione delle onde di plasma in un file audio che siamo in grado di ascoltare, in maniera del tutto simile ad un apparecchio radio che converte le onde elettromagnetiche in musica. Cioè possiamo ascoltare questo "dialogo".

Ascoltiamo il risultato.

martedì 3 luglio 2018

Cassini, individuate per la 1° volta molecole organiche complesse sulla luna ghiacciata di Encelado

(Credit ESA, F. Postberg et al 2018)

NEWS SPAZIO :- Encelado, una piccola luna ghiacciata in orbita intorno a Saturno. La conosciamo bene, la sua superficie ghiacciata ed il grande oceano al di sotto del suo manto di ghiaccio, tutto grazie ai dati raccolti dalla sonda Cassini. La sua incredibile missione (NASA, ESA, ASI) si è concluda nel Settembre dell'anno scorso, ma i suoi dati sono ancora oggetto di studio.

E' della settimana scorsa la notizia che sono stati individuate complesse molecole organiche negli sbuffi eiettati dal sottosuolo della luna.

Erano già state trovate in precedenza, ma a differenza del passato queste sono molto più grandi e molto più pesanti.

sabato 16 settembre 2017

Cassini, conclusi 13 anni di esplorazione con rientro distruttivo nell'atmosfera di Saturno

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Sette anni di viaggio e ben 13 anni di esplorazione del sistema di Saturno, il pianeta, i suoi anelli e le sue lune. E' lo spettacolare risultato della missione della sonda Cassini, giunta al suo termine ieri Venerdì 15 Settembre.

Cassini è una cooperazione Internazionale tra NASA, Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed ha letteralmente rivoluzionato le nostre conoscenze sul sistema di Saturno. Prima di lei se ne sapeva ben poco, ed oggi invece è maturata la consapevolezza di tornarci a caccia di vita, in luoghi molto estremi e spettacolari.

Le enormi conoscenze acquisite in questi 13 anni continueranno a sorprendere e guidare l'esplorazione per i prossimi anni.

venerdì 15 settembre 2017

Cassini, oggi la fine della missione con il tuffo nell'atmosfera di Saturno, diretta video! Promemoria!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Ci siamo, ormai manca davvero poco. Ecco un piccolo promemoria per ricordarvi che oggi Venerdì 15 Settembre intorno alle ore 13:55 verrà perso il segnale con la sonda Cassini che si tufferà distruggendosi nell'atmosfera di Saturno, mettendo così fine a 13 anni di missione orbitale intorno al sistema di Saturno, una missione eccezionale che ha prodotto un'immensa conoscenza.

Correte a questo precedente post


per tutte le notizie e per vedere la diretta video dal centro di controllo missione NASA-JPL.

mercoledì 13 settembre 2017

Cassini, seguiamo insieme le ultime fasi della fine della sua strepitosa missione di 13 anni nel sistema di Saturno, diretta video by NASA TV!


NEWS SPAZIO :- Un'ultimo flyby con Titano, un'ultimo aggiustamento di rotta e Venerdì prossimo si concluderanno 13 anni incredibili di esplorazione nel sistema di Saturno per la sonda Cassini


Come già sappiamo dai precedenti post l'ultimo atto della sonda sarà un tuffo distruttivo all'interno dell'atmosfera di Saturno, al termine dell'ultima fase della missione, il "Gran Finale". Fino all'ultimo Cassini continuerà ad acquisire ed inviare a Terra i dati ambientali, almeno fino a che riuscirà a mantenere puntata verso Terra la sua antenna.

Vediamo i prossimi appuntamenti per seguire la fine di Cassini.

lunedì 11 settembre 2017

Cassini, Venerdì prossimo la fine della sua meravigliosa missione con un tuffo all'interno di Saturno

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- "La scienza più estrema di sempre intorno a Saturno" avevo scritto mesi fa in un post relativo alla sonda Cassini, la cui missione sta giungendo al termine della sua ultima fase denominata "Gran Finale", gli ultimi 22 tuffi all'interno della regione di spazio - mai esplorata prima - che va dal bordo esterno dell'atmosfera di Saturno al bordo più interno del 1° anello.

Questo fantastico viaggio si concluderà il prossimo Venerdì 15 Settembre, con la sonda che verrà fatta immergere all'interno del pianeta, evitando così possibili futuri impatti e quindi eventuali contaminazioni con le sue lune che sono importanti obiettivi di esplorazione spaziale, principalmente Encelado, Europa, Titano.

Trovate tutto qui

sabato 6 maggio 2017

Cassini, il fantastico, spettacolare video del 1° tuffo della sonda tra Saturno ed i suoi anelli, by Gran Finale!


NEWS SPAZIO :- Vediamo insieme un fantastico video pubblicato dal laboratorio NASA JPL (Jet Propulsion Laboratory) di Pasadena, relativo al 1° tuffo della sonda interplanetaria Cassini all'interno della regione di spazio tra Saturno e l'inizio dei suoi anelli, passaggio avvenuto lo scorso 26 Aprile come programmato per la fase finale della sua missione, fase denominata "Gran Finale". Trovate tutti i dettagli qui


qui


ed in generale nei post della sezione del blog dedicata a Cassini, a questo URL


Il video è stato pubblicato il 3 Marzo e ci mostra le immagini riprese dalla sonda durante il passaggio nell'orbita polare da nord a sud rispetto a Saturno.

La sequenza video riassume un'ora di osservazioni che iniziano con il grande vortice presente nel polo nord di Saturno e che procedono via via verso sud.

venerdì 28 aprile 2017

Cassini, è iniziato il "Gran Finale", il 1° tuffo nella regione vicino a Saturno mai esplorata prima, bellissime le prime immagini

(Credit NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute)

NEWS SPAZIO :- La sonda Cassini ha iniziato il "Gran Finale" della sua fantastica missione, 22 tuffi intorno a Saturno, mai così vicino alla sua atmosfera


Mercoledì scorso La sonda ha effettuato la 1° delle 22 orbite previste che si tuffano all'interno della regione tra il pianeta ed i suoi anelli

(Credit NASA/JPL-Caltech)

Durante il suo passaggio "vicino" al pianeta, Cassini ha raccolto preziosissimi dati scientifici che ha poi inviato a Terra, dove a riceverli vi erano le antenne NASA del Deep Space Network Goldstone Complex, nel deserto Californiano del Mojave.

venerdì 14 aprile 2017

Gli oceani oltre la nostra Terra, luoghi privilegiati per lo sviluppo della vita, by Cassini ed Hubble!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Uno Science Briefing molto stimolante, è quello che si è svolto ieri e che ha raccolto da varie sedi NASA i protagonisti di due ricerche facenti capo a due grandi missioni di esplorazione che conosciamo bene, la sonda interplanetaria Cassini (NASA, ESA, ASI) ed il telescopio spaziale Hubble (NASA, ESA).

Sono stati presentati nuovi dettagli interessanti sugli oceani al di là della nostra Terra, in particolare sulla luna di Saturno Encelado e sulla luna di Giove Europa. Dettagli che ci danno una maggiore conoscenza del sistema solare in cui  ci troviamo, un luogo meno ignoto e per certi versi molto più simile a noi.

Sì perché il team della missione Cassini ha annunciato che sembra esistere su Encelado una particolare forma di energia chimica di cui potrebbe nutrirsi la vita, e gli scienziati di Hubble hanno individuato nuove prove sulla presenza di pennacchi che fuoriescono da Europa.

mercoledì 12 aprile 2017

Cassini, si avvicina il "Gran Finale" con la scienza più estrema di sempre intorno a Saturno!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- La sonda interplanetaria Cassini si avvicina all'ultima fase della sua missione, quella denominata "Gran Finale", che culminerà con la sua distruzione nell'avvicinarsi al pianeta Saturno. Ne avevo parlato in un post un paio di mesi fa, eccolo


andatelo a rileggere per riprendere il filo del discorso.

Diamo oggi un aggiornamento su cosa ci attenderà tra breve. Il 26 Aprile la sonda (NASA, ESA, ASI) effettuerà la prima delle 22 orbite previste dal "Gran Finale", 22 tuffi nella regione di spazio tra Saturno ed i suoi anelli, evidenziati in blu nell'immagine in alto.
Per poi concludere definitivamente 20 anni di missione, di cui 13 in orbita intorno al sistema di Saturno, impattando sulla superficie del pianeta il 15 Settembre.


mercoledì 1 febbraio 2017

Cassini, l'ultima fase della sua missione, un tuffo nell'ignoto e le strepitose immagini degli anelli di Saturno

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- La sonda interplanetaria Cassini (progetto di collaborazione tra NASA, ESA ed ASI) orbita nel sistema di Saturno ormai da 13 anni. Raggiunse la sua destinazione infatti nel Luglio 2004, dopo essere stata lanciata da Cape Canaveral il 15 Ottobre 1997.

Da allora il suo compito è quello di studiare Saturno, i suoi anelli e le sue Lune, e la conoscenza che ci ha portato è di inestimabile valore per la comprensione di quella regione di spazio.

Faceva parte della missione anche il lander Huygens, separatosi dalla sonda il 25 Dicembre 2004 per tuffarsi il 14 Gennaio successivo nell'atmosfera di Titano, la più grande luna di Saturno.

Cassini è in missione da 20 anni ormai, il propellente si sta esaurendo e si avvicina anche per lei la fine delle attività.

A partire dallo scorso 30 Novembre infatti la sonda ha iniziato la penultima fase della sua missione denominata "Ring-Grazing Orbits", fase che durerà fino al 20 Aprile. Dopodiché inizierà l'ultima fase, il "Gran Finale".

mercoledì 27 aprile 2016

Ligeia Mare, un oceano di Metano, by Cassini!

(Credit NASA/JPL-Caltech/ASI/Cornell)

NEWS SPAZIO :- Titano, la più grande luna del pianeta gigante Saturno. Tra tutte le lune del sistema solare è l'unica ad avere una spessa atmosfera e grandi riserve liquide in superficie.
In questo senso somiglia molto alla nostra Terra.

Sappiamo che Titano è ricoperto di laghi e di mari composti da idrocarburi, confermati dalla sonda Cassini a partire da quando nel 2004 arrivò in orbita nel sistema di Saturno.

Un nuovo studio pubblicato nella rivista scientifica Journal of Geophysical Research: Planets (eccolo) ci dà molte più informazioni.

giovedì 17 dicembre 2015

Cassini, tra pochi giorni l'ultimo flyby con la luna ghiacciata Encelado

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Sabato 19 Dicembre prossimo la sonda Cassini effettuerà il suo ultimo passaggio ravvicinato (flyby) con la luna di Saturno Encelado, il terzo di una serie di cui avevamo già parlato.

Il precedente era avvenuto il 28 Ottobre ed il 1° della serie aveva avuto luogo il 14 Ottobre (qui e qui).

In questo 3° flyby la sonda raggiungerà il punto di massimo avvicinamento alla luna quando in Italia saranno le ore 18:49 e si troverà alla distanza di circa 5.000 km (3.106 miglia) dalla sua superficie.

Dopodiché Cassini, pur continuando ad osservare Encelado durante la sua missione (fino al Settembre 2017), verrà a trovarsi a distanze molto maggiori da Encelado, la più vicina delle quali sarà almeno quattro volte superiore alla distanza minima che raggiungerà con quest'ultimo flyby.

giovedì 29 ottobre 2015

Cassini, effettuato con successo il flyby più ravvicinato di sempre con la luna di Saturno Encelado

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Come da programma si è svolto ieri 28 Ottobre il 2° incontro ravvicinato , o flyby, della sonda Cassini (NASA, ESA, ASI) con la luna Encelado.
Ne avevamo parlato in un post precedente, questo


in cui avevamo introdotto la serie di tre flyby in programma. E dal primo di questi, avuto luogo lo scorso 14 Ottobre, abbiamo già iniziato a vedere nuove meravigliose immagini della luna di Saturno


che ci svelano per la prima volta la regione del polo nord.

Il flyby di ieri è stato il 2° di 3 incontri ravvicinati in programma. La sua importanza è che è stato una "immersione" profonda, la più profonda di sempre, all'interno dei pennacchi eiettati dalla superficie della luna.

venerdì 16 ottobre 2015

Cassini, le prime splendide immagini del polo nord della luna Encelado ad alta risoluzione


(Credit NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute)

NEWS SPAZIO :- La sonda (NASA, ESA, ASI) Cassini ha iniziato ad inviare spettacolari immagini riprese durante il 1° dei 3 passaggi ravvicinati con la luna di Saturno Encelado, avvenuto due giorni fa e di cui abbiamo parlato qui

La foto che vedete in cima al post è la migliore immagine di sempre della regione polare nord della luna. E' una foto fantastica, ripresa da una distanza di circa 6.000 km dalla luna, con il Sole in fase con un angolo di 9° (Sole-Encelado-Cassini). La sua risoluzione è di 35 metri/pixel.

In questo primo flyby dello scorso 14 Luglio Cassini ha raggiunto la distanza minima di 1.839 km dalla superficie di Encelado.

mercoledì 14 ottobre 2015

Cassini, tre nuovi incontri ravvicinati con la luna di Saturno Encelado

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Torniamo su Encelado, la luna ghiacciata di Saturno dove recentemente è stato scoperto che il vasto oceano sotterraneo si estenderebbe per tutta la sua superficie.
La sonda Cassini effettuerà tre incontri ravvicinati con la luna. Il primo di questi avrà luogo proprio oggi, mentre gli altri due a fine Ottobre ed a metà Dicembre.

Cassini raggiungerà il punto di massimo avvicinamento ad Encelado intorno alle 12:41 ora Italiana. La distanza minima dalla superficie sarà di 1.839 km e riguarderà la regione polare Nord della luna. Le immagini che verranno registrare saranno trasmesse a Terra entro un paio di giorni.

giovedì 17 settembre 2015

Cassini, nuova importante scoperta sul vasto oceano al di sotto della crosta ghiacciata della luna di saturno Encelado

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Continuiamo a scoprire ed a conoscere meglio Encelado, una delle lune di Saturno. Il "geologo" a cui dobbiamo tutto è la sonda spaziale Cassini (NASA, ESA, ASI), la quale ci aveva in precedenza raccontato della presenza di un grande oceano al di sotto della crosta ghiacciata della luna. Ecco


Adesso andiamo oltre. Secondo una nuova ricerca presentata in una pubblicazione online nella rivista Icarus, questo vasto oceano è globale, si estende cioè per tutta la superficie del corpo celeste.

domenica 6 aprile 2014

Ancora nuove prove dell'esistenza di un oceano sotterraneo nell'interno del polo sud della luna Enceladus, by Cassini!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Se ne sta parlando parecchio in questi giorni, l'ultima scoperta della sonda Cassini (NASA, ESA ed ASI) in orbita nel sistema di Saturno e del Deep Space Network.

Sono infatti state trovate nuove le prove che la luna di Saturno Encelado ospita nelle sue profondità un grande oceano di acqua liquida, prove che si aggiungono ad un'altra precedente scoperta di cui avevamo già dato di conto nel seguente articolo di circa 3 anni fa


Questa nuova scoperta non può che continuare ad alimentare gli interessi su questa piccola luna dal diametro di appena 500 km circa la possibilità che sia presente vita extraterrestre di tipo microbico.

martedì 5 novembre 2013

5 lune con anelli in questa fantastica immagine, by Cassini!

(Credit NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute - Hires Tiff)

NEWS SPAZIO :- Guardate questa bellissima foto. E' la sonda interplanetaria Cassini (ESA,NASA,ASI) che dal sistema di Saturno ci offre questo meraviglioso regalo.

Ripreso il 29 Luglio scorso questo splendido mosaico svela cinque lune in posa insieme agli anelli del grande pianeta.