Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta jaxa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jaxa. Mostra tutti i post

sabato 9 settembre 2023

SLIM e XRISM, lancio perfetto per due missioni giapponesi, un lander per l'esplorazione lunare ed un telescopio spaziale a raggi X, video by Jaxa!

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha lanciato con successo giovedì 7 settembre la missione SLIM (Smart Lander for Investigating Moon. E' un progetto volto a contribuire alle fuTure esplorazioni lunari. I due principali obiettivi sono

- dimostrare una tecnologia di allunaggio ad alta precisione, con un'accuratezza di 100 metri (rispetto a vari km per i lander convenzionali);

- realizzare un sistema di sonde e lander lunari "leggeri" per rendere possibile missioni di esplorazione più frequenti.

Il lancio è avvenuto alle 1:42 ora Italiana dal Tanegashima Space Center. Il razzo vettore è un razzo H-IIA (H-IIA F47) ed il suo payload è costituito da due missioni distinte.
Oltre a SLIM infatti Jaxa ha lanciato anche la missione XRISM (X-Ray Imaging and Spectroscopy Mission), un nuovo satellite astronomico a raggi X per osservare il plasma nelle stelle e nelle galassie. Dotato di una nuova generazione di tecnologie per l'imaging e la spettroscopia a raggi X, la missione promette di risolvere alcuni misteri legati alla formazione dell'universo.

Rivediamo il lancio.

giovedì 22 aprile 2021

Crew-2, diretta del lancio della seconda missione operativa di SpaceX per la rotazione degli equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale, stream video by SpaceX, NASA TV, ESA TV!

(Credit NASA/Joel Kowsky)

NEWS SPAZIO :- Eccoci alla seconda missione SpaceX dedicata al trasporto di esseri umani nello spazio. Si tratta di Crew-2, ormai "missione di linea" NASA per l'avvicendamento degli equipaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale.

La finestra di lancio istantanea è per domani 23 aprile alle 11:49 ora Italiana, con la finestra di lancio di backup per Lunedì 26 alle 10:38.

Il Falcon 9 con in cima la capsula Crew Dragon denominata "Endeavour" è pronto a partire dallo storico sito di lancio LC-39A del NASA Kennedy Space Center in Florida.
Vediamo insieme il lancio!
   

venerdì 19 giugno 2020

COVID-19 Earth Observation Dashboard, un lavoro congiunto tra NASA, ESA e JAXA!

(Credit, NASA)

NEWS SPAZIO :- Le maggiori agenzie spaziali sono al lavoro anche per dare una risposta all'emergenza sanitaria globale in atto. Il prossimo Giovedì 25 Giugno, NASA, ESA e JAXA presenteranno in teleconferenza una Dashboard che raccoglie dati satellitari che mostrano gli impatti sull'ambiente e l'attività socioeconomica causati dalla risposta globale alla pandemia di COVID-19.

Si tratta di una sorta di cruscotto virtuale (in Inglese per l'appunto Dashboard). Il COVID-19 Earth Observation Dashboard è è una collaborazione tra le tre agenzie spaziali riunisce osservazioni satellitari attuali e dati storici con software di analisi per creare una nuova risorsa di informazioni che sia facile da utilizzare per il pubblico e per i ricercatori.

I dati provengono da satelliti per l'osservazione della Terra delle agenzie coinvolte.

lunedì 4 maggio 2020

Global Space Apps COVID-19, NASA, ESA e JAXA lanciano la sfida internazionale, un hackaton virtuale contro la pandemia!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Condivido volentieri questa notizia che leggo come un bel segno del voler fare qualcosa insieme, perché specialmente in questo periodo di emergenza, è importante rendersi conto che siamo tutti collegati.

L'ente spaziale Americano NASA, l'Agenzia Spaziale Europea ESA e l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXAinvitano programmatori, imprenditori, scienziati, progettisti, narratori, maker, costruttori, artisti e tecnologi a partecipare ad un hackathon virtuale dal 30 al 31 maggio dedicato ad utilizzare opne data per sviluppare soluzioni a problemi relativi alla pandemia di COVID-19.

giovedì 11 luglio 2019

Hayabusa 2, successo nel 2° atterraggio e decollo dalla superficie dell'asteroide Ryugu, video by JAXA!

(Credit JAXA/Akihiro Ikeshita)

NEWS SPAZIO :- Ha avuto luogo con successo nella giornata di oggi il 2° ed ultimo atterraggio sulla superficie dell'asteroide Ryugu da parte della sonda Giapponese Hayabusa 2


Ieri, Mercoledì 10 Giugno alle 03:46 ora Italiana, la sonda aveva iniziato la discesa di avvicinamento al suolo.

Ci troviamo a 310 milioni di km dalla Terra, tra Marte e Giove, nella fascia principale degli asteroidi, dove dal Giugno 2018 la sonda sta studiando il piccolo asteroide.

Per rinfrescarvi la memoria ecco qui


L'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha reso noto che l'atterraggio con successiva ripartenza (touch and go) è stato un successo e dai dati raccolti tutto si è svolto come da programma.

domenica 7 aprile 2019

Hayabusa 2, "bombardato" con successo l'asteroide Ryugu

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- Andiamo a 310 milioni di km dalla Terra, tra Marte e Giove, nella fascia principale degli asteroidi. Laggiù la sonda Giapponese Hayabusa 2 sta studiando dallo scorso Giugno l'asteroide Ryugu (1999 JU3). Qui la sua missione


L'ultimo aggiornamento è del mese scorso, eccolo


Ebbene, è di Venerdì 5 Aprile scorso la notizia che la sonda Giapponese è riuscita a produrre un piccolo cratere artificiale nell'asteroide per collezionare rocce e sabbia dagli strati più profondi al di sotto della sua superficie.
Questi campioni del sottosuolo, non affetti dalla radiazione solare e dalle altre condizioni estreme presenti in superficie sono importanti da studiare, potrebbero contenere tracce di acqua e di composti organici.

martedì 19 marzo 2019

JAXA e Toyota, insieme per un rover dedicato all'esplorazione internazionale umana della Luna, video!

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- Sembra un po' come quando mangiamo le ciliege, una tira l'altra. In questo caso le notizie di collaborazione internazionale seguono una dopo l'altra.

Restiamo con gli occhi puntati verso la Luna e parliamo oggi dell'accordo tra l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency) e la Toyota (Toyota Motor Corporation), che alcuni giorni fa hanno firmato, un'intesa per "studiare la possibilità di collaborare per l'esplorazione spaziale internazionale", ripreso direttamente da un comunicato stampa della JAXA pubblicato sul loro sito web. Avete fatto caso alla parola 'internazionale'?

Come primo passo JAXA e Toyota hanno stabilito di cooperare ed accelerare gli studi congiunti già in corso e che riguardano il concept di un rover per esseri umani, pressurizzato e che utilizzi celle a combustibile come propellente. Il primo possibile utilizzo di questa tecnologia potrebbe proprio essere l'esplorazione della superficie Lunare. Secondo una stima, anche con la limitata quantità di energia che è possibile trasportare sulla Luna, questo rover potrebbe viaggiare per più di 10.000 km.

mercoledì 13 marzo 2019

Gateway Lunare, vince la collaborazione Internazionale! Andiamo sulla Luna, insieme!

(Credit NASA/ESA)

NEWS SPAZIO :- I partner Internazionali del programma Stazione Spaziale Internazionale hanno approvato un piano per continuare lo sviluppo della stazione spaziale Lunare, l'ormai famoso Lunar Orbital Platform Gateway, l'avamposto in orbita intorno alla Luna che servirà da base per supportare l'esplorazione del robotica ed umana della superficie Lunare.

Ogni passo avanti in questa direzione compiuto da uno sforzo collettivo di collaborazione Internazionale non può che essere una bella notizia. Sembra proprio che il "precedente" della Stazione Spaziale Internazionale, il modello di cooperazione che ha portato 15 nazioni a lavorare insieme possa davvero essere replicato. E come ho scritto molte volte in questo blog tutto questo è l'unica cosa possibile se vogliamo esplorare il cosmo.

Il Multilateral Coordination Board, il comitato che sovrintende alla gestione della ISS, ha sottolineato la sua comune speranza che il Gateway possa portare ad un piano economico sostenibile per arrivare sulla Luna e da lì continuare oltre (leggi Marte ed asteroidi, e non solo!)

giovedì 7 marzo 2019

Hayabusa 2, stupendo video dell'atterraggio e ripartenza dall'asteroide Ryugu, by JAXA!

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- L'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha reso pubblico Martedì 5 Marzo un video della sonda Hayabusa 2 durante lo storico atterraggio e ripartenza dall'asteroide Ryugu effettuato lo scorso 22 Febbraio.

Siamo a 310 milioni di km dalla Terra, nella fascia principale degli asteroidi, da qualche parte tra Marte e Giove. La sonda Giapponese è arrivata laggiù lo scorso Giugno 2018. Obiettivo studiare l'asteroide Ryugu (1999 JU3), recuperarne campioni di suolo e fare ritorno sulla Terra. Qui dettagli della missione


venerdì 28 settembre 2018

Hayabusa 2, le splendide immagini ad alta risoluzione della superficie dell'ateroide Ryugu

(Credit※: JAXA, University of Tokyo, Kochi University, Rikkyo University, Nagoya University, Chiba Institute of Technology, Meiji University, Aizu University, AIST)

NEWS SPAZIO :- Siamo a 300.000.000 (trecentomilioni) di chilometri di distanza da noi, nella fascia principale degli asteroidi, da qualche parte tra Marte e Giove.

Dopo il grandissimo successo della missione Giapponese Hayabusa 2 che la scorsa settimana ha rilasciato 2 piccoli robot (MINERVA-II1, Rover 1-A e Rover 1-B) che sono atterrati sulla superficie dell'asteroide Ryugu (1999 JU3)


ecco alcune immagini ad alta risoluzione che ci mostrano la superficie del piccolo corpo celeste, di appena 920 metri di ampiezza.

mercoledì 26 settembre 2018

Hayabusa 2, atterrati 2 piccoli rover sulla superficie dell'asteroide Ryugu, splendide foto by JAXA!


NEWS SPAZIO :- A fine Giugno, ricorderete, la sonda Giapponese Hayabusa 2 è arrivata in prossimità dell'asteroide Ryugu (1999 JU3) per studiarlo, recuperare campioni di suolo e fare ritorno sulla Terra. Dopo 3 anni e mezzo di viaggio, qui i dettagli della missione


La bella notizia è che Venerdì scorso la sonda ha rilasciato due piccoli robot che sono atterrati con successo - è la 1° volta in assoluto per i due rover! - sulla superficie dell'asteroide e che hanno trasmesso immagini davvero eccezionali. Vediamole insieme.

lunedì 10 settembre 2018

Il Giappone ed i piani per il suo 1° lander Lunare


NEWS SPAZIO :- Tra le notizie di quest'estate da approfondire questa ha suscitato particolare interesse. Anch'io sono molto curioso di saperne di più. La notizia lanciata come flash nel post "Back-on-track"


è relativa all'annuncio da parte dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA del voler realizzare un modulo lander Lunare. Lo scenario di fondo è quello di una stazione spaziale in orbita intorno alla Luna, ne abbiamo già parlato in precedenza


un'ipotesi di progetto che pare attirare sempre più collaborazione Internazionale.

Si tratterebbe del 1° veicolo Lunare per esseri umani realizzato dal Giappone. Vediamo di saperne di più.

lunedì 3 settembre 2018

Back-on-track, rimettiamoci subito in pari con le principali notizie dallo spazio!

(Credit NASA/Bill Ingalls)

NEWS SPAZIO :- Eccomi nuovamente online, dopo ferie ed una settimana di lavoro fuori dall'Italia. Rimettiamoci subito in pari con i principali avvenimenti che hanno avuto luogo in queste 3 settimane di pausa. Alcune notizie le approfondirò ulteriormente in futuri post dedicati.

Venerdì 10 Agosto

Il programma NASA MUREP (Minority University Research and Education Program) MAA (MAA) ha selezionato sette MSI (Minority Serving Institutions, particolari istituzioni educative del sistema scolastico Americano) per accordi di cooperazione per un totale di circa 2,3 milioni di dollari allo scopo di stimolare gli studenti ad interessarsi alle materie scientifiche, STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Le istituzioni scolastiche selezionate sono: Albany State University (Georgia), California State University (Fresno), Elizabeth City State University (North Carolina), Navajo Technical College (Crownpoint, New Mexico), Tennessee State University (Nashville), Texas State University (San Marcos), The University of Texas (El Paso).

Domenica 12 Agosto

A bordo di un lanciatore ULA Delta IV Heavy è partita la missione NASA della sonda Parker Sound Probe. Il lancio ha avuto luogo dallo Space Launch Complex-37 della Cape Canaveral Air Force Station in Florida alle  11:33 ora Italiana.
Obiettivo della missione è studiare il nostro Sole, per arrivare a migliorare gli attuali modelli di previsione degli eventi Solari che potrebbero rappresentare un pericolo per gli astronauti ed i satelliti in orbita, danneggiare la comunicazioni radio, e nei casi più gravi anche le reti elettriche.
Nei prossimi 2 mesi Parker Solar Probe si avvicinerà a Venere per una manovra di fionda gravitazionale che la porterà al suo primo passaggio "ravvicinato" con il Sole (intorno a Novembre) dove arriverà a 24 milioni di km dalla nostra stella, all'interno della sua atmosfera più esterna, nota anche come corona. La sonda si troverà dove mai niente realizzato dall'uomo era mai giunto.
Ci aspettano 7 anni di una missione stupefacente, la prima "visita" dell'umanità sulla nostra stella. Ne parleremo con molto dettaglio nei prossimi mesi.

lunedì 25 giugno 2018

Hayabusa 2, in arrivo sull'asteroide Ryugu, nella fascia principale degli asteroidi

(Credit JAXA)

NEWS SPAZIO :- Facciamo un salto nello spazio e raggiungiamo la sonda Giapponese Hayabusa 2, partita il 3 Dicembre 2014 con una missione molto ambiziosa, raggiungere l'asteroide 1999 JU3 dopo tre anni e mezzo di viaggio, studiarlo, recuperare campioni di suolo e fare ritorno sulla Terra. Qui i dettagli della missione


Nel frattempo l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA ha dato un nome più familiare all'asteroide, chiamandolo Ryugu, al termine di un contest del 2015.

Ryugu non è molto grande, appena 920 metri di ampiezza, e la notizia è che il viaggio della sonda è quasi al termine, Hayabusa 2 ha terminato le manovre di aggiustamento della traiettoria e l'arrivo è previsto per dopodomani, Mercoledì 27 Giugno.

giovedì 15 dicembre 2016

HTV-6, arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale la missione di rifornimento Giapponese, video

(Credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- Martedì 13 Dicembre è arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale la missione di rifornimento Giapponese HTV-6, partita Venerdì scorso dal Tanegashima Space Center.
La capsula cargo è stata catturata alle ore 12:37 (ita) dal braccio robotico della Stazione Canadarm2, manovrato dall'astronauta NASA Shane Kimbrough mediante la Robotic Workstation che si trova all'interno della Cupola.

Il controllo delle operazioni è poi passato al team ROBO del Controllo Missione a Terra, il quale ha proceduto con lo spostamento del braccio per muovere ed installare HTV-6 nel portello "lato Terra" del modulo Harmony. Operazione completata alle ore 15:37.

Rivediamo le registrazioni video.

martedì 13 dicembre 2016

HTV-6, oggi l'arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale della navetta cargo Giapponese, diretta video

(Credit NASA TV)

NEWS SPAZIO :- E' in arrivo oggi sulla Stazione Spaziale Internazionale il cargo Giapponese HTV-6 Kounotori con nuovi rifornimenti per l'avamposto orbitale.

HTV-6 è partita lo scorso Venerdì alle 14:26 ora Italiana dal Centro Spaziale Tanegashima nel sud del Giappone.

Come ormai è consuetudine per questo tipo di 'visiting vehicle', il braccio robotico della ISS aggancerà la capsula per poi muoverla ed installarla in un portello di accesso del modulo Harmony.

L'inizio delle operazioni è previsto per le ore 12:00. Vediamolo insieme.

venerdì 9 dicembre 2016

HTV-6 Kounotori, tra poco l'inizio della missione Giapponese di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale, diretta video

(Credit Jaxa)

NEWS SPAZIO :- Parte tra poco la prossima missione Giapponese di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale. La capsula cargo HTV-6 (H-II Transfer Vehicle 6) "Kounotori" verrà lanciata oggi Venerdì 9 Dicembre dal Tanegashima Space Center, nel sud del Giappone.

A bordo vi sono più di 4,5 tonnellate tra rifornimenti, acqua, parti di ricambio ed hardware per gli esperimenti scientifici. Sulla navetta vi sono anche 6 nuove batterie al litio per immagazzinare energia l'elettrica generata dai grandi pannelli solari.

Il lancio è previsto per le ore 14:26 (ita). Vediamo insieme la partenza.

giovedì 22 settembre 2016

3000° - "Japan-U.S. Open Platform Partnership Program", un nuovo programma di cooperazione sulla Stazione Spaziale Internazionale

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- La bellissima foto che avete in questo post ci mostra da una insolita visuale il modulo-laboratorio Giapponese Kibo, il 3° laboratorio di ricerca della Stazione Spaziale Internazionale, installato sull'avamposto orbitale nel 2008


Oltre a Kibo nella foto vediamo il modulo logistico (ELM-PS, Experiment Logistics Module, Pressurized Section) in alto, la piattaforma per esperimenti nel vuoto spaziale (EF, Exposed Facility) ed i due bracci robotici MA (Main Arm) e SFA (Small Fine Arm) che costituiscono il JEMRMS (Japanese Experiment Module Remote Manipulator System).

La notizia oggi è che ha preso vita un nuovo programma di cooperazione nella ricerca sulla Stazione che riguarda le agenzie spaziali Americane NASA e Giapponese JAXA.

mercoledì 9 dicembre 2015

Akatsuki, la sonda Giapponese si è immessa correttamente in orbita intorno a Venere


NEWS SPAZIO :- Un improvviso calo della potenza nel sistema di propulsione ed ecco che fallisce la manovra di inserimento in orbita intorno al pianeta Venere.

Siamo a 5 anni fa, il 7 Dicembre del 2010 e la sonda Giapponese Akatsuki (detta anche Venus Climate Orbiter) dopo sette mesi di viaggio manca il suo appuntamento più importante.
Cose che possono succedere, che lasciano però tanto amaro in bocca.

La notizia oggi però è davvero bella perché dopo tutti questi anni, Akatsuki ha sfruttato al meglio la sua seconda ed ultima possibilità di avvicinamento a Venere ed ha compiuto una corretta inserzione orbitale.

martedì 8 dicembre 2015

Hayabusa 2, spettacolare foto della nostra Terra

(Credit Jaxa)

NEWS SPAZIO :- Mi piacciono davvero molto le foto della nostra Terra ripresa dallo spazio, e l'immagine che vi propongo in questo post è davvero speciale.

E' stata ripresa lo scorso 26 Novembre dalla sonda Giapponese Hayabusa 2 durante il suo avvicinamento per un flyby con la Terra avvenuto il 3 Dicembre alle 11:07 ora Italiana.

La foto è spettacolare. Guardate bene, Terra e Luna nello stesso scatto!