Cerca in News Spazio

Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza Artificiale. Mostra tutti i post

giovedì 25 luglio 2019

Intelligenza Artificiale #06, imitare il cervello umano, l'apprendimento nelle Reti Neurali Artificiali

(Credit Sergio Sestili)

NEWS SPAZIO :- Vorrei riprendere a parlare di Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie esponenziali che più sta influenzando e che sempre più modificherà il nostro modo di vivere.
In questa serie di articoli dedicati, stiamo facendo luce su questa disciplina tanto eterogenea quanto vasta. Ecco il link per la sezione di riferimento


Da alcuni post stiamo esplorando in maggior dettaglio uno dei vari approcci della ricerca in IA, in particolare quello che si basa più di tutti sulle neuroscienze.

Nell'articolo di oggi continuiamo quindi a seguire l'evoluzione delle Reti Neurali, uno dei prodotti di IA che negli ultimissimi anni sta ottenendo grandissimi risultati.

lunedì 7 gennaio 2019

Intelligenza Artificiale #05, imitare il cervello umano, le Reti Neurali Artificiali


NEWS SPAZIO :- Torniamo a parlare di Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie più dirompenti e che più di tutte promettono di cambiare la nostra vita. Abbiamo iniziato già da qualche tempo una nuova sezione del blog in cui approfondiamo quest'area di indagine


E' importante farci un'idea delle sue potenzialità, il fine ultimo di questa serie di articoli è quello di stimolare i lettori, creare uno strato di cultura che possa darci un'idea quanto meno su come provare a cavalcare questa innovazione, questo fenomeno che assume sempre più carattere globale e necessita di altrettante strategie globali per essere affrontato.

E' un po' che in questo blog si affrontano discussioni su argomenti di innovazione che impattano sulle nostre vite


Oggi continuiamo l'esplorazione di quell'area di studio che in IA viene denominata approccio connessionista, che si rifà più di tute alle scoperte delle neuroscienze. Abbiamo visto il neurone biologico, il suo modello artificiale e adesso vediamo di farci un'idea sui sistemi basati su tali elementi, quei sistemi che si chiamano Reti Neurali Artificiali.

mercoledì 14 novembre 2018

Intelligenza Artificiale #04, imitare il cervello umano, il Neurone Artificiale


NEWS SPAZIO :- Continuiamo il nostro viaggio nell'universo dell'Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie esponenziali che più stanno entrando nella nostra vita e che forse più di tutte cambieranno il nostro modo di vivere.
Potete trovare tutti gli articoli di questa serie nella sezione "Intelligenza Artificiale" del blog, al seguente URL


oppure seguite direttamente i link in fondo ad ogni articolo.

Nel precedente post, avevamo visto in dettaglio il riferimento biologico a cui si è ispirato uno dei più significativi filoni di ricerca in IA. Avevamo fatto conoscenza con il neurone, la cellula cerebrale che elabora le informazioni nel nostro sistema nervoso.

Oggi introduco il modello base di neurone artificiale, proposto nella sua forma più semplice da Warren McCulloch e Walter Pitts nel 1943. Il loro articolo scientifico "A Logical Calculus of Ideas Immanent in Nervous Activity" divenne la fondazione di quell'area di IA nota come Reti Neurali Artificiali.

Si tratta di sistemi informatici ispirati più o meno pesantemente al funzionamento del nostro cervello e che rappresentano uno degli approcci più performanti oggi all'interno degli studi di IA. Sono praticamente esplosi negli ultimi 2-3 anni e sono quelli che maggiormente stanno conquistando sempre più carattere dirompente.

mercoledì 18 luglio 2018

Intelligenza Artificiale #03, imitare il cervello umano, il Neurone


NEWS SPAZIO :- Eccoci alla terza puntata di questa serie di post dedicati all'Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie esponenziali che più di tutte sta cambiando il nostro mondo, letteralmente rivoluzionandolo. In un futuro molto prossimo per giunta, un futuro che è già arrivato.

Abbiamo iniziato da poco questo viaggio insieme. Sorvoleremo questo universo facendo rapide puntatine a bassa quota. La promessa è che riusciremo a farci un'idea di cosa sta accadendo. Poi, cosa dovremmo fare per cavalcare il cambiamento dipenderà solamente da ciascuno di noi, da come vorrà reagire a questi eventi.

Tra gli obiettivi più grandi degli studi in IA vi è quello di realizzare macchine che possano mostrare un livello di intelligenza simile (se non superiore) a quello umano (andate a vedere il precedente post qui).

E parlando di riprodurre l'intelligenza umana è del tutto naturale fare riferimento ad un esempio di intelligenza già disponibile intorno a noi, studiarlo e vedere cosa se ne può tirare fuori. Ed è proprio ciò che è successo e che succede ancora oggi.

giovedì 21 giugno 2018

Intelligenza Artificiale #02, prime definizioni, IA forte vs IA debole


NEWS SPAZIO :- Secondo capitolo del nuovo viaggio alla scoperta dell'Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie esponenziali che più di tutte cambieranno la nostra vita in un futuro probabilmente più vicino di quanto possiamo aspettarci.

La percezione generale è piuttosto "fredda" su questo fenomeno che, certamente, è giunto da alcuni mesi all'attenzione dei media, ma sempre in maniera abbastanza marginale.

Approfondiamo quindi quest'area di indagine un po' come abbiamo già fatto in una discussione di qualche mese fa, in cui già indicavo la necessità di porre ad alto il livello di attenzione su questo fenomeno dirompente.

Come sempre il taglio che darò a questa sezione sarà assolutamente rigoroso ed al tempo stesso di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. E' fondamentale togliere questo "gap percettivo" per far giungere l'importanza degli eventi che sono intorno a noi e che sempre più giocheranno un ruolo importante.

Continuiamo quindi a parlare di Intelligenza Artificiale, come solo NewsSpazio sa fare!

mercoledì 30 maggio 2018

Intelligenza Artificiale #01, una nuova sezione del blog, iniziamo il viaggio!


NEWS SPAZIO :- E' la tecnologia che più di tutte trasformerà non solo il nostro modo di lavorare ma anche e sopratutto il nostro modo di vivere e di pensare. Una vera e propria rivoluzione, produttiva, organizzativa, sociale, ad un livello che forse non riusciamo ancora a percepire.

Sto parlando dell'Intelligenza Artificiale (IA), disciplina scientifica che in questo 2018 sembra essere esplosa all'attenzione dei media, grazie anche agli enormi successi che sono stati raggiunti solamente negli ultimi 2-3 anni. Ma che è tra noi da decenni, con periodi di alti e bassi. E magari la usiamo da tempo senza  rendercene conto.

Abbiamo già parlato di IA in un precedente post, questo


che fa parte della sezione 'Discussioni' del blog


in cui affrontiamo e discutiamo insieme di temi "importanti" per il nostro futuro, sempre di carattere scientifico.

In particolare, in quel post segnalavo la necessità di affrontare in modo globale con un approccio fortemente deciso e motivato la "questione IA", per definire un'opportuna strategia di azione da porre in essere per gestire al meglio questa tecnologia "esponenziale" che sta arrivando.

giovedì 4 gennaio 2018

Intelligenza Artificiale, amica o nemica? Parliamone insieme!


NEWS SPAZIO :- Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di come potrà essere il nostro futuro. Aggiungiamo un nuovo argomento di discussione alla sezione del blog in cui affrontiamo questioni che riguardano da vicino tutti noi. La sezione è "Discussioni" e la trovate a questo URL


Stiamo seguendo un sentiero che partendo da Scienza e Religione ed etica ci ha portato a capire la Scienza e la Tecnologia. Viviamo in un tempo unico in tutta la storia dell'umanità, un periodo che vede alcune tecnologie particolari crescere così tanto e sempre più velocemente da avere un impatto sempre più forte sulle nostre vite.

Nella nuova discussione che lancio con questo post approfondirò una di queste tecnologie "esponenziali", forse quella che più ha bisogno di essere compresa e "gestita", cosa che curiosamente sembra non avvenire nelle giuste sedi politiche.

Sto parlando dell'Intelligenza Artificiale (IA), o come trovate nei testi Inglesi AI, Artificial Intelligence.