![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEghxvisl9_NeOL1jD96C-PAgJyPyNQK7WLCvwItsjfYWMFR97jWm6gbZE4Eg-aEggFUViqPAKTl5_h6S2ejzNUv3Un32az8YWD4QUIaY82xQgmI3moKy_5sAiP4MBsVe2I3lZ5CWAiSCuPa/s400/PSP_010749_1325.jpg)
NEWS SPAZIO :- Ecco due bellissime immagini, una più spettacolare dell'altra, riprese l'11 novembre 2008 dalla fotocamera telescopica dell'esperimento HiRISE a bordo della sonda NASA MRO (MarsReconnaissance Orbiter).
Si tratta di un vastissimo campo di dune parzialmente coperto dal gelo stagionale di anidride carbonica.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifF_Ts0xfDrJtkxy27kC1R-2xgiBtaOiq6mcAQucAFoSYhLJL5hBZKR41o4_b3Y-HlAwN8GP-UqaDCabQKMOBIrDILVv5-lFBVx3hSi8z6jrvPs0thNv0uGKM1A3w_KnDUUWfxCFNLXEkJ/s400/PSP_010749_1325_cut.jpg)
La seconda immagine mostra un particolare molto singolare: si distinguono canali scolpiti tra le dune, che hanno la particolarità di estendersi secondo un percorso a zig zag piuttosto che in linea retta. Il fluido o il gas che ha scavato i canali è al momento un enigma.
Immagini, fonte NASA/JPL/University of Arizona.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può liberamente commentare e condividere il proprio pensiero. La sola condizione è voler contribuire alla discussione con un approccio costruttivo e rispettoso verso tutti. Evitate di andare off-topic e niente pubblicità, grazie.