Cerca in News Spazio

giovedì 14 maggio 2009

E° iniziata la missione europea Herscel e Planck alla scoperta delle profondità dell°Universo


NEWS SPAZIO :- Lancio europeo questo pomeriggio. Anche qui dopo tanti rinvii è partita la missione congiunta Herschel-Planck. Proprio all'inizio della finestra di lancio di 55 minuti il razzo vettore Ariane 5 ECA è decollato dallo spazioporto europeo di Kourou in Guiana Francese alle 15:12:02 (ora italiana) di oggi 14 maggio 2009.

A quaranta minuti dal lancio i due satelliti Herschel e Planck hanno inviato i loro primi segnali radio indicando che la separazione dal lanciatore è avvenuta con successo.
Herschel, il satellite "impilato" in cima, è stato il primo a separarsi dall'ultimo stadio del razzo Ariane, alle ore 15:37, ad un'altitudine di 1140 Km. Alle 15:40 è stato il turno di Planck, a 1700 Km di altezza.

Da quel momento in poi ognuno dei due satelliti ha proseguito il viaggio in maniera indipendente. Ciascuno di essi, subito dopo la separazione, ha attivato i propri sistemi di assetto, navigazione e telecomunicazioni per orientarsi e stabilire il contatto con Terra. I team di controllo missione aspettano con ansia i primi dati di telemetria per determinare la traiettoria dei due satelliti al fine di pianificare eventuali manovre di correzione per guidarli nelle traiettorie programmate.


Planck
La missione europea PLANCK rappresenta il primo osservatorio spaziale europeo dedicato allo studio della radiazione cosmica di fondo (CMBR, Cosmic Microwave Background Radiation), l'ultima traccia del Big Bang.

PLANCK studierà le radiazioni elettromagnetiche alla lunghezza d'onda delle microonde, rilevando le più piccole fluttuazioni nella CMBR, con la migliore accuratezza possibile. Ciò fornirà le immagini più "nitide" dell'universo primordiale, quando aveva "solamente" 380.000 anni, aiutando ulteriormente nella comprensione della sua nascita ed evoluzione. Con i dati raccolti da PLANCK sarà possibile determinare la quantità totale di materia normale e materia oscura nell'Universo, nonché investigare sulla natura della energia oscura.

La vita della missione principale è di 15 mesi, sufficiente a scandagliare l'intero cielo due volte. E' possibile una estensione di un anno.


Herschel
Il satellite Herschel porterà in orbita il più grande e potente telescopio ad infrarossi che abbia mai viaggiato nello spazio. Si tratta di una missione pionieristica per studiare le origini e l'evoluzione di stelle e galassie che aiuterà a comprendere meglio come l'Universo si è evoluto.

E' il primo osservatorio a coprire l'intero range delle lunghezze d'onda che vanno dal lontano-infrarosso ai sub-millimetri. Studierà fenomeni mai studiati prima andando ad osservare lunghezze d'onda mai guardate in precedenza. Lo specchio primario del telescopio ha un diametro di 3,5 metri, più di quattro volte la dimensione di ogni precedente telescopio spaziale all'infrarosso (circa una volta e mezzo più grande di Hubble) e riuscirà a collezionare una quantità di luce circa venti volte superiore rispetto ai suoi precedenti.


In viaggio verso L2
I due satelliti sono adesso in un'orbita piuttosto allungata. La loro destinazione è il punto Lagrangiano L2, così chiamato in onore del matematico Joseph Louis Lagrange.


Egli scoprì che vi sono 5 punti (L1, ... L5) in cui le forze gravitazionali che agiscono tra due corpi celesti (nel nostro caso Sole e Terra) si bilanciano tra loro, e che quindi rappresentano punti "di equilibrio" nello spazio, in cui posizionare satelliti di osservazione.

In particolare L2 si trova a circa 1,5 milioni di chilometri da noi, esattamente "dietro" la Terra come appare vista dal Sole. E' circa quattro volte più lontano rispetto alla distanza Terra-Luna ed orbita intorno al Sole alla stessa velocità della Terra.

L2 è un gran bel posto da cui osservare l'Universo. Non occorre orbitare intorno alla Terra e trovarsi ad ogni orbita nascosti dalla sua ombra (con conseguente riscaldamento e raffreddamento improvvisi). Inoltre si è sufficientemente lontani e schermati dal calore e dalle radiazioni irradiate dal Sole, dal nostro pianeta e dalla Luna.

Le osservazioni scientifiche di Herschel e Planck inizieranno tra un paio di mesi.

Per gli aggiornamenti sulla missione consultate le sezioni Hershel e Planck di questo blog.

Immagini, fonte ESA.

3 commenti:

  1. Sono molto incuriosito dal punto di Lagrange. Non capisco per esempio come si possa orbitare intorno al niente. Insomma è un punto di equilibrio per le forze gravitazionali ma come si può girare intorno a questo punto di equilibrio? Capisco stare fermi nello spazio ma come si può orbitarci intorno?

    RispondiElimina
  2. Infatti non si orbita intorno al punto L2 ma intorno al Sole...

    RispondiElimina
  3. Per le sue caratteristiche il punto L2 (ed anche L1) è un punto di equilibrio instabile (un po' come in cima ad una salita delle montagne russe). un satellite "parcheggiato" in L2 tenderà a scivolare via con sempre maggiore velocità entro giorni se non compie manovre di aggiustamento periodiche.

    I dettagli matematici
    http://map.gsfc.nasa.gov/mission/observatory_l2.html

    http://map.gsfc.nasa.gov/media/ContentMedia/lagrange.pdf

    ciao

    RispondiElimina

Chiunque può liberamente commentare e condividere il proprio pensiero. La sola condizione è voler contribuire alla discussione con un approccio costruttivo e rispettoso verso tutti. Evitate di andare off-topic e niente pubblicità, grazie.