(Credit SpaceX)
NEWS SPAZIO :- Spero che abbiate assistito anche voi all'emozionante diretta video della scorsa notte perché l'evento che ha avuto luogo segna l'inizio di una nuova era nei lanci spaziali.
Alle 00:27 ora Italiana di oggi infatti è iniziata la missione SES-10 operata da SpaceX, con l'obiettivo primario di immettere in orbita di trasferimento geostazionario (GTO, Geostationary Transfer Orbit) il satellite per telecomunicazioni SES-10 dell'operatore Lussemburghese SES S.A.
La particolarità che fa notizia è che il 1° stadio del razzo vettore Falcon 9 è uno di quelli che avevano già volato e che poi erano tornati a terra, effettuando un atterraggio in automatico.
In particolare il booster di cui stiamo parlando è quello denominato Core 21, che era stato protagonista della missione CRS-8 dello scorso Aprile. Fu il 1° booster di SpaceX a rientrare ed atterrare con successo sulla piattaforma oceanica ASDS "Of Course I Still Love You"
In particolare il booster di cui stiamo parlando è quello denominato Core 21, che era stato protagonista della missione CRS-8 dello scorso Aprile. Fu il 1° booster di SpaceX a rientrare ed atterrare con successo sulla piattaforma oceanica ASDS "Of Course I Still Love You"
http://newsspazio.blogspot.it/2016/04/crs-8-eccezionale-atterraggio-del-1.html
http://newsspazio.blogspot.it/2016/04/crs-8-meravigliose-foto-dellatterraggio.html
Il 1° esempio di razzo orbitale riutilizzato, sebbene in parte, relativamente al suo 1° stadio. Ed il 1° esempio di 1° stadio riutilizzato che è rientrato con successo atterrando in autonomia. E tutto questo per la 1° volta durante una missione operativa (non un volo di test) e per di più commerciale.
E non è ancora tutto! SpaceX ci ha riserbato un'altra sorpresa. E' stato recuperato anche il naso del Falcon 9, o se volete la carenatura protettiva del payload.