Cerca in News Spazio

venerdì 30 novembre 2018

Commercial Lunar Payload Services, nuovi contratti NASA per nuovi servizi di trasporto spaziale per la Luna con aziende aerospaziali private

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- In una conferenza stampa svoltasi ieri, la NASA ha annunciato le 9 aziende Americane selezionate per poter fare offerte per nuovi servizi di trasporto verso la Luna, all'interno dei contratti Commercial Lunar Payload Services (CLPS).

E' uno dei primi passi importanti per realizzare un ecosistema Lunare a lungo termine per abilitare lo studio e le attività umane su Luna ed oltre.

Queste aziende potranno fare le loro offerte per proporsi come fornitore per portare sulla Luna payload scientifici e tecnologici dell'ente spaziale USA. Un lancio dalla Terra, viaggio ed atterraggio sulla Luna. Servizio di consegna tutto compreso!

E la NASA sarà solamente uno dei sperabilmente-molti clienti di questo nuovo servizio di trasporto commerciale.

martedì 27 novembre 2018

InSight, atterraggio perfetto su Marte! Iniziano 2 anni di una fantastica missione per scoprire tracce di vita marziana!

(Credit NASA/JPL-CalTech)

NEWS SPAZIO :- Ha viaggiato per quasi mezzo miliardo di chilometri, 484.773.006 per l'esattezza. E' la sonda NASA InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), partita circa sette mesi fa dallo Space Launch Complex 3E della Vandenberg US Air Force Base in California. Direzione Marte!

E ieri sera intorno alle 21:00 ora Italiana InSight ha fatto ingresso nell'atmosfera del Pianeta Rosso alla velocità massima di 19.800 km/h, per effettuare un perfetto atterraggio pochi minuti dopo, vicino all'equatore, nel lato occidentale di una piatta e liscia distesa di lava chiamata Elysium Planitia.

Il segnale ricevuto a Terra del completamento della sequenza di atterraggio è stato ricevuto con uno grande scoppio di gioia. Avete visto la diretta video? Se no, niente paura! Continuate a leggere!

lunedì 26 novembre 2018

InSight, insieme per la diretta video dell'atterraggio della sonda NASA su Marte, stream by NASA TV!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Eccoci insieme nel post dedicato a vedere la diretta video NASA dell'atterraggio della sonda NASA InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) sul pianeta Marte.

Partita sei mesi fa dallo Space Launch Complex 3E della Vandenberg US Air Force Base in California a bordo di un vettore Atlas V, la sonda è ormai giunta al termine del suo lungo viaggio. Ne abbiamo parlato pochi giorni fa.

E ora ci siamo! L'atterraggio è previsto infatti per oggi Lunedì 26 Novembre alle 21:00 ora Italiana, nella regione Elysium Planitia, nell'emisfero nord di Marte.

Guardiamo insieme in diretta da questo blog gli stream video di NASA.

sabato 24 novembre 2018

Prossima fermata, Marte! Forse, un giorno...

(Credit Sergio Sestili)

NEWS SPAZIO :- Non posso non condividere questa cosa con il popolo di News Spazio!

Guardate la foto di questo post. No, non è presa da un film di fantascienza e no, non è un fotomontaggio. E' una fotografia assolutamente autentica che ho scattato qualche giorno fa.

Così a prima vista sembrerebbe di essere all'interno di una qualche navetta spaziale diretta verso il Pianeta Rosso. Un condotto di collegamento al termine del quale magari c'è un portellone di attracco che una volta arrivati a destinazione occorre attraversare, oltre il quale c'è Marte.

Sarebbe bello, davvero. Ma ci vorranno ancora un po' di anni per avere tutto ciò! Eppure la foto è del tutto vera. Devo dire che è stato tutto molto casuale, almeno da parte mia - da parte dell'Universo non so!

venerdì 23 novembre 2018

Mars 2020, la NASA ha scelto l'area di atterraggio per il prossimo rover esploratore su Marte

(Credit, NASA/JPL/JHUAPL/MSSS/Brown University)

NEWS SPAZIO :- La NASA ha annunciato la scelta del sito di atterraggio per il prossimo rover che esplorerà Marte, la missione Mars 2020. Dopo 5 anni di ricerca in cui sono stati analizzati più di 60 luoghi "candidati", la scelta è ricaduta sul Cratere Jezero.

Il rover ha un lancio programmato per il Luglio 2020. I dettagli della missione li trovate nella sezione dedicata del blog, qui


Brevemente, Mars 2020 andrà alla ricerca di condizioni di abitabilità nel passato di Marte e di tracce di vita microbica. Inoltre collezionerà campioni di roccia e di suolo e li metterà in un contenitore che verrà lasciato al suolo, a disposizione per essere recuperato dalle successive missioni in corso di studio tra NASA ed ESA che avranno l'obiettivo di portare tali campioni sulla Terra.

giovedì 22 novembre 2018

Dragon 2, la NASA annuncia il 1° volo della capsula commerciale Dragon 2 per i trasporto di esseri umani in orbita

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- La NASA ha annunciato il 1° volo di test del programma NASA Commercial Crew operato da SpaceX.
La missione Commercial Crew SpaceX Demonstration Mission 1 avrà luogo il 7 Gennaio prossimo e vedrà un Falcon 9 partire dal NASA Kennedy Space Center per immettere in orbita una capsula Dragon 2, per un volo di test senza equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Dragon 2 al termine del suo viaggio attraccherà automaticamente al complesso orbitale nello "stesso" portellone in cui attraccavano gli Space Shuttle. Dopo un breve periodo di permanenza la capsula si sgancerà e farà rientro a Terra ammarando nell'Oceano Pacifico.

Questa è in due parole la missione, ma che ha con sé molti significati importanti. Vediamo di comprenderli insieme.

mercoledì 21 novembre 2018

InSight, tra pochi giorni l'atterraggio su Marte, l'elenco degli eventi live, diretta video by NASA TV!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Questo post è per tutti noi, per ricordarci un evento di quelli da non perdere. La prossima settimana infatti la sonda NASA Mars InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations) arriverà a destinazione ed atterrerà su Marte.

L' ammartaggio è previsto per il prossimo Lunedì 26 Novembre, intorno alle 21:00 ora Italiana. Naturalmente tutto il Pianeta potrà assistere a questo evento, anche qui direttamente da questo blog.

Lanciata il 5 Maggio scorso, la sonda ha compiuto un viaggio di 6 mesi per raggiungere la sua destinazione, la regione Elysium Planitia nell'emisfero Nord del Pianeta Rosso.

martedì 20 novembre 2018

Stazione Spaziale Internazionale, il più grande impegno di cooperazione spaziale nella storia dell'umanità, oggi 20 anni dalla sua nascita!


NEWS SPAZIO :- 20 Novembre 1998, sito di lancio 81 del Cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan. Un razzo vettore Proton-K è pronto alla partenza ed al termine di un silenzioso conto alla rovescia ecco che parte. Obiettivo della missione immettere in orbita bassa Terrestre (LEO, Low Earth Orbit) il suo prezioso carico, un satellite lungo 12,5 metri.

A circa 9 minuti dal lancio ecco l'immissione in orbita ed il distacco dal veicolo di lancio. Quel satellite denominato Zarya (Alba) aveva raggiunto la sua destinazione. Suo compito sarebbe stato quello di fornire energia, propulsione e guida per ciò che sarebbe giunto negli anni successivi.

Zarya è il 1° modulo della Stazione Spaziale Internazionale che dopo 10 anni di assemblaggio è diventato l'oggetto in orbita più grande costruito dall'uomo, uno sforzo immenso non solo tecnologico, ma sopratutto di collaborazione Internazionale.

Venti anni fa nasceva la ISS, a piccoli passi direi, ma a balzi enormi per un modo di guardare allo spazio non come singole nazioni ma come umanità. Festeggiamo insieme questo compleanno davvero speciale.

domenica 18 novembre 2018

NG CRS-10, in volo verso la ISS la decima missione di Antares/Cygnus di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale, video del lancio e diretta stream dell'installazione sulla ISS!

(Credit NASA/Joel Kowsky)

NEWS SPAZIO :- Lo scorso Giugno, l'azienda Orbital ATK, uno dei due partner commerciali della NASA per il rifornimento cargo alla Stazione Spaziale Internazionale, è stata acquistata dall'azienda Northrop Grumman (una transazione da 7,8 miliardi di dollari).

E proprio ieri Sabato 17 Novembre è partita dal Pad 0A del Virginia Mid-Atlantic Regional Spaceport, del centro NASA Wallops Flight Facility, una nuova missione della capsula Cygnus verso la ISS. Il lancio del razzo Antares ha avuto luogo alle 10:01 ora Italiana. Si tratta del decimo volo di rifornimento per Cygnus all'interno del programma NASA CRS (Commercial Resupply Mission).

Questa capsula Cygnus è denominata "John Young", in onore di uno dei 12 uomini a camminare sulla Luna, comandante di quattro diverse classi di astronavi ed ex capo dell'ufficio astronauti della NASA.

Rivediamo in video il lancio e seguiamo lo stream in diretta della sua installazione sulla ISS.

venerdì 16 novembre 2018

Es’hail-2, lancio perfetto, satellite in orbita e 1° stadio del Falcon 9 rientrato sulla Terra, video by SpaceX!

(Credit SpaceX)

NEWS SPAZIO :- Post dedicato al lancio SpaceX di ieri sera, per la missione Es'hail-2. Missione che ha immesso in orbita di trasferimento geostazionario l'omonimo satellite per telecomunicazioni dell'operatore Es’hailSat con base a Doha, in Qatar.

Il lancio è avvenuto ieri alle 21:46 ora Italiana dal Launch Complex 39A al NASA Kennedy Space Center in Florida. Dopo circa 32 minuti il payload è stato rilsciato correttamente in orbita.

Ed il 1° stadio del Falcon 9 (F9S1) dopo essersi separato dal 2° stadio ha fatto rientro sulla Terra, come ormai è tecnologia consolidata di SpaceX. L'atterraggio è avvenuto nell'Oceano Atlantico, a bordo della piattaforma drone ASDS (Autonomous Spaceport Drone Ship) "Of Course I Still Love you".

Vediamolo insieme.

giovedì 15 novembre 2018

Es’hail-2, questa sera nuovo lancio SpaceX e rientro del 1° stadio del Falcon 9 nell'Oceano, diretta video!

(Credit SpaceX)

NEWS SPAZIO :- Nuovo lancio SpaceX in programma per oggi, Giovedì 15 Novembre. E' la missione Es’hail-2 per l'immissione in orbita di trasferimento geostazionario del satellite per telecomunicazioni Es’hail-2 dell'operatore Es’hailSat (Doha, Qatar).

Il lancio avrà luogo dallo storico Launch Complex 39A (LC-39A) del NASA Kennedy Space Center in Florida. La finestra di lancio avrà inizio alle 21:46 ora Italiana e si chiuderà alle 23:29.
Domani 16 Novembre è invece prevista la finestra di lancio di backup, dalle 21:48 alle 23:29.

Il satellite verrà rilasciato in orbita circa 32 minuti dopo il lancio.

Vediamo insieme la diretta video del lancio e del rientro del 1° stadio del Falcon 9 (F9S1) in mezzo all'oceano Atlantico.

mercoledì 14 novembre 2018

Intelligenza Artificiale #04, imitare il cervello umano, il Neurone Artificiale


NEWS SPAZIO :- Continuiamo il nostro viaggio nell'universo dell'Intelligenza Artificiale (IA), una delle tecnologie esponenziali che più stanno entrando nella nostra vita e che forse più di tutte cambieranno il nostro modo di vivere.
Potete trovare tutti gli articoli di questa serie nella sezione "Intelligenza Artificiale" del blog, al seguente URL


oppure seguite direttamente i link in fondo ad ogni articolo.

Nel precedente post, avevamo visto in dettaglio il riferimento biologico a cui si è ispirato uno dei più significativi filoni di ricerca in IA. Avevamo fatto conoscenza con il neurone, la cellula cerebrale che elabora le informazioni nel nostro sistema nervoso.

Oggi introduco il modello base di neurone artificiale, proposto nella sua forma più semplice da Warren McCulloch e Walter Pitts nel 1943. Il loro articolo scientifico "A Logical Calculus of Ideas Immanent in Nervous Activity" divenne la fondazione di quell'area di IA nota come Reti Neurali Artificiali.

Si tratta di sistemi informatici ispirati più o meno pesantemente al funzionamento del nostro cervello e che rappresentano uno degli approcci più performanti oggi all'interno degli studi di IA. Sono praticamente esplosi negli ultimi 2-3 anni e sono quelli che maggiormente stanno conquistando sempre più carattere dirompente.

martedì 13 novembre 2018

Soyuz MS-10, concluse le indagini per l'incidente che ha abortito la missione subito dopo il lancio di Expedition 57/58, video by Roscosmos!

(Credit Roscosmos)

NEWS SPAZIO :- Si è conclusa l'indagine dell'agenzia spaziale della federazione Russa Roscosmos relativamente all'abort della missione della capsula Russa Soyuz MS-10, che come ricorderete è avvenuto poco dopo il lancio da Baikonur, lo scorso 11 Ottobre


Gli investigatori Russi hanno concluso che il lancio di Soyuz MS-10 è stato interrotto a causa del malfunzionamento di un sensore in uno dei 4 booster laterali del razzo vettore Soyuz FG.

C'è anche un video molto esplicativo. Vediamolo insieme.

lunedì 12 novembre 2018

Electron, successo per la 1° missione commerciale "It's Business Time" dell'azienda privata Rocket Lab, video!

(Credit Rocket Lab)

NEWS SPAZIO :- Successo nel lancio della missione denominata "It's Business Time", la 1° missione spaziale commerciale per l'azienda aerospaziale Rocket Lab.

Dal Launch Complex 1, Penisola Mahia in Nuova Zelanda, il razzo vettore Electron è partito alle 4:50 ora Italiana di ieri Domenica 1 Novembre.

Il lancio, rimandato più volte, ha immesso in orbita tutti e 7 i suoi payload. Potete avere qualche informazione in più sulla missione consultando questo precedente post


Più in generale tutte le notizie di questa nuova azienda le trovate nella sezione del blog dedicata, qui


Rivediamo insieme il lancio.

sabato 10 novembre 2018

L'Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in visita al polo Tecnologico "Fabbrica dell'Innovazione" di Napoli

(Credit Luca Carrino)

NEWS SPAZIO :- Pubblico con piacere una notizia che mi è stata indicata da Luca Carrino, assiduo lettore del blog.

Si tratta della visita dell’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia svoltasi lo scorso 6 Novembre presso la sede del Polo Tecnologico “Fabbrica dell’Innovazione” a Napoli.

L'incontro segue la firma del Protocollo di Intesa avvenuta lo scorso 25 ottobre tra l’Università di Napoli e la Khalifa University di Abu Dhabi, che ha tra le finalità la realizzazione di una innovativa missione tecnologica su Marte, SMS (Small Mission to marS).

Ecco quindi come approfondimento il comunicato stampa della visita.

giovedì 8 novembre 2018

Arrivato al NASA Kennedy Space Center il 1° European Service Module per la capsula Orion

(Credit ESA–A. Conigli)

NEWS SPAZIO :- E' di ieri la notizia che lo European Service Module (ESM) è arrivato al NASA Kennedy Space Center in Florida. Il 1° modello pronto a volare (flight hardware), non un modello di test.

Si tratta del modulo di servizio "made in Europa" per la nuova capsula NASA Orion, di cui seguiamo gli sviluppi da sempre. Con il nuovo vettore SLS (Space Launch System) la NASA si pone l'obiettivo di esplorare ben oltre l'atmosfera Terrestre, Luna, Marte ed ancora più avanti.

Per chi è lettore del blog si tratta di argomenti che ricorderà certamente, per tutti gli altri vi invito a visitare le sezioni dedicate, o navigare con la barra di ricerca in cima alla pagina.

E' un grande risultato per l'Europa, è la 1° volta che gli Stati Uniti utilizzano un modulo di servizio realizzato in Europa. E' uno dei frutti del successo della navetta cargo Europea ATV (Automated Transfer Vehicle) e del grande successo della collaborazione per il programma della Stazione Spaziale Internazionale.

martedì 6 novembre 2018

Dawn, un'altra spettacolare missione di esplorazione è arrivata alla sua conclusione, video by NASA!

(Credit NASA/JPL-Caltech)

NEWS SPAZIO :- Dobbiamo dare di conto di un'altra importante missione di esplorazione spaziale che è arrivata alla sua conclusione. Mi riferisco alla sonda NASA Dawn, anche lei per l'esaurimento di propellente.

Lo scorso 31 Ottobre era programmato un collegamento con la Terra ma la sonda non ha dato segno di sé. Dopo aver eliminato altre possibili cause per questo silenzio, i manager di missione hanno concluso che il veicolo spaziale ha esaurito la scorta di idrazina, il propellente che gli consente di controllare il suo puntamento.

E questo significa che Dawn non può può né orientare la sua antenna per comunicare con il controllo missione sulla Terra e né orientare i pannelli solari verso il Sole per ricaricare le batterie.

venerdì 2 novembre 2018

Kepler, terminata la missione del cacciatore di pianeti lontani simili alla nostra Terra!

(Credit NASA/Wendy Stenzel)

NEWS SPAZIO :- Si è conclusa una delle missioni spaziali più entusiasmanti degli ultimi tempi, una missione che ha rivoluzionato le nostre conoscenze sui lontani sistemi solari e sui pianeti che orbitano intorno ad altre stelle. Sto parlando dello stupefacente lavoro svolto dal telescopio spaziale Kepler, il cacciatore di pianeti lontani simili alla nostra Terra, i cui dati hanno rappresentato un punto di svolta su come guardiamo al cielo.

Ne avevamo parlato a Luglio


il veicolo spaziale stava esaurendo il propellente, ed era inevitabile che arrivasse questo momento. 

Dopo 9 anni di lavoro entusiasmante, pensate che i suoi dati ci hanno permesso di sapere che nel nostro cielo vi sono letteralmente miliardi di pianeti nascosti (più pianeti che stelle), Kepler "è rimasto a secco" e la NASA ha deciso di concludere la missione lasciando il veicolo spaziale nella sua orbita eliocentrica.

Hubble, risolti con successo i problemi al giroscopio, riprese le osservazioni scientifiche!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Eccomi di nuovo online e la prima notizia che voglio dare è una buona notizia, il telescopio spaziale Hubble è anche lui nuovamente online, ed ha ripreso le osservazioni scientifiche.

Ricorderete certamente i suoi problemi ad un giroscopio, ne avevamo parlato qui


Hubble era entrato nello stato di Safe Mode lo scorso 5 Ottobre a causa di un guasto ad un giroscopio.

Ebbene, Venerdì 26 Ottobre è rientrato nello stato di normale operatività ed il giorno successivo alle ore 2:10 AM EDT ha ricominciato a collezionare dati scientifici.

Questa osservazione ha riguardato la lontana galassia DSF2237B-1-IR , ripresa agli infrarossi con la WFC-3 (Wide Field Camera 3).

YOU SPACE#57, Novembre 2018, lo Space Sharing di News Spazio!

(Credit NASA)

NEWS SPAZIO :- Eccoci a Novembre per questa edizione di YOU SPACE, l'ambiente free and easy in cui chiunque può condividere e proporre argomenti di discussione, articoli, segnalare link e notizie, ecc. ecc., senza timore di andare off-topic. Naturalmente sempre riguardanti lo spazio e l'astronautica.

Questa intro resta abbastanza uguale nel tempo, così come le Regole di Ingaggio valide per tutti, giusto per fare le cose per bene, con rispetto e civiltà.